presentazione del libro
PIERGIORGIO PULIXI presenta
L’ISOLA DELLE ANIME, Rizzoli
Interviene Alessandro Berselli
Li chiamano cold case. Sono le inchieste senza soluzione, il veleno che corrompe il cuore e offusca la mente dei migliori detective. Quando vengono confinate alla sezione Delitti insoluti della questura di Cagliari, le ispettrici Mara Rais ed Eva Croce ancora non lo sanno quanto può essere crudele un'ossessione. In compenso hanno imparato quant'è dura la vita. Mara non dimentica l'ingiustizia subita, che le è costata il trasferimento punitivo. Eva, invece, vuole solo dimenticare la tragedia che l'ha spinta a lasciare Milano e a imbarcarsi per la Sardegna con un biglietto di sola andata. Separate dal muro della reciproca diffidenza, le sbirre formano una miscela esplosiva, in cui l'irruenza e il ruvido istinto di Rais cozzano con l'acume e il dolente riserbo di Croce. Relegate in archivio, le due finiscono in bilico sul filo del tempo, sospese tra un presente claustrofobico e i crimini di un passato lontano. Così iniziano a indagare sui misteriosi omicidi di giovani donne, commessi parecchi anni prima in alcuni antichi siti nuragici dell'isola. Ma la pista fredda diventa all'improvviso rovente. Il killer è tornato a colpire. Eva e Mara dovranno misurarsi con i rituali di una remota, selvaggia religione e ingaggiare un duello mortale con i propri demoni.
presentazione del libro
SILVIA LODINI presenta
ALICE NON ESISTE, BookTribu Edizioni
Interviene l'editore Emilio Alessandro Manzotti
Alice è una ragazza di diciotto anni che ha uno strano rapporto con la famiglia, con gli amici, col fidanzato, persino con se stessa. Soffre di allucinazioni, a volte entra in stati di psicosi anche piuttosto lunghi. Sente la propria vita e il proprio amore pesare come un macigno sulle persone, si incolpa di un atto terribile che forse ha compiuto qualcun altro, quasi fino a cancellarsi. Si tratta di malattia mentale o c'è qualcosa che ha dimenticato? Un tunnel lungo poche pagine di una storia in cui amore, amicizia e psiche assumono contorni poco definiti e si mescolano nel delirio.
a cura di Fonoprint
DISARMO – Claudio Luisi (voce e chitarra), Lee Boyes (elettronica e basso) e Andrea Marinoni (elettronica e sequenze). Un passato di esperienze artistiche condivise con la formazione Infranti Muri (album all’attivo per BlissCo, artisti OnAir su MTV New Generation), poi percorsi artistici separati e infine il ritorno alla collaborazione. Le strade dei musicisti Claudio Luisi e Lee Boyes si sono nuovamente incrociate nel 2014 quando ha iniziato a prendere forma un inedito progetto musicale alternative-rock, con testi in italiano.
Elettronica di impronta Drum’n’bass con influenze Dubstep e richiami alla musica Rock e Grunge degli anni 90. La band, partita come studio-project, ha trovato la sua alchimia live quando a Claudio Luisi (voce e chitarra) e Lee Boyes (elettronica e basso) si è aggiunto il torinese Andrea Marinoni (elettronica e sequenze).
Nel 2017 i Disarmo (sotto il nome di “EX”) vengono prima selezionati tra i 60 artisti per Sanremo Giovani e più tardi vincono lo Standing Ovation Contest aggiudicandosi l’esibizione al concerto di Vasco Rossi del 1 Luglio al Modena Park. Sempre nell’estate del 2017 vengono selezionati da Red Ronnie per l’edizione 2017 di Fiat Music, iter che li vede aggiudicarsi la finale sul palco Ariston e il premio della critica Fonoprint.
Gli autori presentano il loro libro, edito da Qudulibri, e dialogano con la dottoressa Paola Tumminelli, psichiatra e psicoterapeuta familiare
Gli ideatori intendono fornire uno strumento di aggiornamento e formazione per i loro operatori, impegnati sul delicato fronte del disagio mentale. È presente una sezione dedicata alla compilazione di schede di approfondimento. La chiave di lettura, come si evince dal titolo, è la "rappresentazione filmica come metafora della malattia mentale" (cit.). "I film che sono raccolti in questo volume narrano appunto della malattia mentale. È un argomento estremamente importante, infatti molti milioni di persone soffrono o hanno sofferto nella loro vita di una qualche forma di disturbo psichico. Si potrebbero prevenire alcune forme di malattie mentali croniche se un maggior numero di persone fosse consapevole dei sintomi delle malattie stesse. Purtroppo ora non è così" (Giovanni Brighenti). "Il processo che importava innescare era quello di un riconoscimento che permettesse agli operatori di individuare gli aspetti di salienza e di trovare degli elementi di riconoscibilità del soggetto patologico" (Simonetta Botti).
NESSUN AMORE E’ IMPOSSIBLE, di Nicola Barca
L’AMICO VIRTUALE, di Silvia di Giacomo
LA FUGA, di Davide Di Lodovico
SHOEFITI, di Caterina Falconi
CRISTIANO CATALINI, illustratore della collana, disegnerà per il pubblico
Dialoga con gli autrori GIANLUCA MOROZZI
Tutti i romanzi sono editi da Lisciani editore, che presenta i Romanzi della Black List: una nuova collana imperniata sui generi noir, thriller, giallo, con storie divertenti e anche impertinenti. per il momento dedicate ai ragazzi ma destinate, con le pubblicazioni successive, ad allargarsi anche ad un pubblico più adulto. Sono tutti accompagnati dalle illustrazioni di Cristiano Catalini, con le quali i testi dialogano e si intrecciano. Saranno presenti 4 degli autori coinvolti nel progetto, per raccontarci i temi affrontati nei romanzi e a quali lettori si rivolgono.
insieme a Neri Pozza Editore e Libreria Ulisse
In un unico incontro, tre autori e più relatori presenteranno e discuteranno dei libri:
Tutti i volumi sono editi da Neri Pozza.
Discutono con gli autori Sabine Schultz, editor narrativa straniera per Neri Pozza Editore, e William Piana di Radio città fujiko
mostra di Jonathan Canady
Jonathan Canady
Artista e performer americano (Denver, Colorado), è attivo dall'inizio degli anni '90 nel mondo della musica sperimentale ed estrema underground. La sua incarnazione più conosciuta è Deathpile, progetto power electronics attivo fino al 2004.
La serie di tele “My Dark Hunger” consiste in volti maschili in uno stato che potrebbe esser definito di sofferenza o piacere. Al tempo della loro creazione Jonathan è stato fortemente influenzato dalla lettura della biografia di Pasolini e ha usato “My Dark Hunger” come modalità per entrare in contatto col suo lavoro, esplorando le ossessioni e pulsioni più oscure dell'animo umano.
Apertura mostra e vernissage 22 giugno 2019, ore 19:00, con sonorizzazione e performance noise di Nicola Vinciguerra.
Mostra visibile fino al 22 luglio, dal mercoledì’ alla domenica dalle 18:00 alle 22:00. Ingresso riservato soci AICS.Lo Sgargabonzi, VaLerio LundiNi, Nicolò Falcone, Danilo Masotti e molti altri ancora da annunciare, sul palco della Velostazione Dynamo. Di stand-up comedy, talk, spettacoli comici, libri, musica, arte - o così si fa per dire - e altre discussioni sulla critica velleitaria che non servivano a nessuno.
Dal 18 giugno al 20 - 3 giorni dalle 19:00 fino a 00:00
Ingresso libero
Dai Mop Mop ad Achille Lauro, dalla Dark Polo Gang a J Dilla. Una "selexyon", non un djset, senza confini pronta ad uccidere ogni tipo di velleità!
Domenica 16 giugno dalle 19 alle 23:30
Ingresso libero
Una giornata per vivere l'inclusività dei corpi e fare esperienze di diversità nell'arte, tra fumetto, graphic novel, arti grafiche, danza, musica. In che modo l'attivismo può avere un ruolo nell'arte? Quali sono gli stereotipi e ruoli di genere nel mondo della danza e della musica? Da sempre l'arte racconta esperienze invisibili agli occhi della società. Le esperienze che saranno fruibili a Dynamo sono unite dalla visibilità alle minoranze sessuali e di genere, sui piani mediali più disparati, dai social alla street art.
Sabato 15 giugno dalle 17 alle 02:00
Ingresso libero
Tour guidato in bici
Formaggi, frutta, verdura, artigianato, libri, design, antiquariato; aziende agricole, artigiani e appassionati commercianti. I mercati di Bologna sono da sempre lo spaccato della convivialità che si respira per le strade e per le piazze dei Quartieri e segnano con la loro evoluzione quella della città stessa.
Nei quartieri periferici, i mercati rionali con le loro piazzette coperte sono luoghi dove i bolognesi vanno a fare la spesa, e dove si rimane volentieri a fare qualche chiacchiera, assaggiando gli acquisti e stappando magari una bottiglia di vino. Spesso si arriva in bici, sistemando la spesa di frutta e verdura nel cestino o nelle borse laterali.
Nei mercati la fretta non esiste. Un tempo perfetto da vivere in bicicletta.
Durata: 2 ore
Lingua: Italiano e inglese
Partenza dalla Velostazione Dynamo (71/z via dell’Indipendenza)
20€/persone
Tour guidato in bici – ogni domenica da maggio a fine settembre
Il centro storico di Bologna, di fondazione medievale, è il più grande del mondo. Oltre alle due torri, al Mercato di Mezzo, a Piazza Maggiore e a via Indipendenza, un dedalo di vicoli nascondono secoli di cultura, tradizione e accoglienza. Come visitarlo tutto in poco tempo?
In bici puoi raggiungere le zone più suggestive della città con una guida locale senza fatica e con il giusto tempo di osservazione: attraversando Bologna pedalando, scoprirete le antiche vie della zona universitaria, i profumi delle gastronomie, il mercato coperto, la produzione della pasta fresca e i Giardini Margherita. Per conoscere in un colpo solo il corpo e il cuore di Bologna.
Un paesaggio urbano fresco e sorprendente, da percorrere senza fretta in bicicletta.
• Tutte le domeniche dal 28 Aprile al 29 Settembre alle 10
Durata: 2 ore
Lingua: Italiano e inglese
Partenza dalla Velostazione Dynamo (71/z via dell’Indipendenza)
20€/persone
(Francia, 2018) di Gaspar Noé (97')
Il film è programmato anche in versione originale, sottotitoli italiani.
A metà degli anni Novanta, venti giovani danzatori si riuniscono per una prova di tre giorni in un collegio in disuso. Presto l'atmosfera diventa elettrica e una strana follia li travolge. Si renderanno conto di essere stati drogati ma non sanno da chi o perché. La situazione segue un continuo crescendo e non tutti reagiscono alle droghe nello stesso modo: mentre alcuni si sentono in paradiso, molti di loro vivono l'inferno. Gaspar Noé rinuncia alla sceneggiatura e parte da una sorta di canovaccio, un racconto inquietante che dà il via all'improvvisazione di un cast di ballerini eccezionali, riuscendo così a catturare momenti di verità e a trasformare in immagini una sequenza abbacinante di eventi collettivi.
Vietato ai minori di 18 anni.
Tour guidato in bici
Tour della Bologna più tradizionale, tra prodotti eccellenti e ricette millenarie Attraverso un itinerario non convenzionale, fuori dalle bolge del centro storico, assaggerete le delizie che vengono prodotte dalle mani di sapienti artigiane. Vedremo i macchinari, antichi e moderni, i luoghi della produzione e della trasformazione di una tradizione millenaria.
Durata: 2 ore
Lingua: Italiano e inglese
Partenza dalla Velostazione Dynamo (71/z via dell’Indipendenza)
20€/persona
Musica Insieme Concerti 2019/2020
Viktoria Mullova violino
Misha Mullov-Abbado contrabbasso
Programma:
Misha Mullov-Abbado
Blue Deer, Brazil, Little Astronaut, Shanti Bell
Shalom Chanoch
Shir Lelo Shem
Tradizionale brasiliano
Caico
Johann Sebastian Bach
Sonata n. 1 in si minore BWV 1014
Sergej Prokof’ev
Sonata in re maggiore op. 115 per violino solo
Antônio Carlos Jobim
Sabia
Osvaldo Lenine & Dudu Falcaõ
O Silencio Das Estrellas
Laércio de Freitas
O Cabo Pitanga
John McLaughlin
Celestial Terrestrial Commuters (arrangiamento di Gary Husband)
Robert Schumann
da Kinderszenen op. 15: Träumerei
Zequinha de Abreu
Tico-Tico No Fubá
Torna nel cartellone di Musica Insieme la violinista Viktoria Mullova, questa volta accompagnata dal figlio Misha Mullov-Abbado, contrabbassista jazz già affermatosi nella scena britannica, per presentare un programma pieno di brillanti spunti che travalicano i confini tra i generi.
Durante la serata ascolteremo brani di compositori da Bach a Schumann, nonché il jazz contemporaneo firmato dal contrabbassista stesso, così come alcune preziose rarità tratte dalla tradizione musicale del mondo intero.
Musica Insieme Concerti 2019/2020
CONCERTO RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI
Sabine Meyer clarinetto
Nils Mönkemeyer viola
William Youn pianoforte
Programma:
Robert Schumann
Studi in forma di Canone op. 56 n. 2, n. 4 e n. 6
Wolfgang Amadeus Mozart
Sei Variazioni su Au bord d’une fontaine KV 360
Robert Schumann
Märchenerzählungen op. 132
Phantasiestücke op. 73 per clarinetto e pianoforte
Clara Schumann
Ich hab' in deinem Auge op. 13 n. 5
Geheimes Flüstern hier und dort op. 23 n. 3
Robert Schumann
Widmung op. 25 n. 1
Wolfgang Amadeus Mozart
Trio in mi bemolle maggiore KV 498 – Kegelstatt-Trio
Musica Insieme presenta l’ensemble capitanato dalla clarinettista Sabine Meyer, che si esibirà nelle sei variazioni sulla chanson francese Au bord d’une fontaine KV 360 e nel celeberrimo Kegelstatt-Trio, il “Trio dei birilli”, una pagina brillante che esalta tutta la calda vocalità del clarinetto. A seguire, alcune preziose rarità composte dai coniugi Schumann: tre Studi in forma di Canone e Märchenerzählungen op. 132. A William Youn saranno infine affidate le trascrizioni pianistiche, ad opera di Liszt, di due Lieder di Clara e di Widmung, il dono musicale che lei ricevette da Schumann per le loro nozze.
Musica Insieme Concerti 2019/2020
La Direzione di Musica Insieme è spiacente di informare il cortese Pubblico che, in ottemperanza al DPCM 1 marzo 2020 il Concerto della pianista YUJA WANG previsto per Venerdì 6 marzo 2020 per la stagione de I Concerti 2019/2020 di Musica Insieme all’Auditorium Manzoni è rimandato a data da destinarsi.
Yuja Wang pianoforte
Programma:
Recital
Musiche di Galuppi, Bach, Brahms, Chopin, Skrjabin, Ravel, Berg, Mompou
Musica Insieme presenta il recital di Yuja Wang , pianista dalla personalità carismatica quanto precisa nella tecnica che non teme rivali. Quella di Wang è la storia di un’agguerritissima preparazione, iniziata nella città natale di Pechino e proseguita a Filadelfia, ma è anche una storia di occasioni colte al momento giusto, come l’ormai leggendaria sostituzione all’ultimo istante di Martha Argerich con la Boston Symphony Orchestra nel 2007. Da allora la pianista ha consolidato la propria posizione grazie a una serie di apprezzatissime esibizioni e registrazioni: nel 2017 l’autorevole rivista Musical America l’ha nominata “Artist of the Year”, solo uno dei molti riconoscimenti che continuano ad arridere a questa straordinaria interprete.
Musica Insieme Concerti 2019/2020
Camerata Salzburg
Vivane Hagner violino
Gregory Ahss maestro concertatore
Programma:
Franz Schubert
Cinque Danze Tedesche, Sette Trii e una Coda D 89 per archi
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto n. 5 in la maggiore KV 219 per violino e orchestra – Alla Turca
Franz Schubert
Rondò in la maggiore D 438 per violino e archi
Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 43 in mi bemolle maggiore Hob. I:43 – Mercurio
Musica Insieme ospita per la prima volta la Camerata Salzburg diretta da Gregory Ahss. In programma il Concerto alla Turca di Mozart e il Rondò D 438 di Schubert affidati all’archetto di Viviane Hagner, al suo debutto a Bologna. Nel finale la Camerata proporrà la Sinfonia Mercurio (la quarantatreesima dell’immenso corpus di Haydn) che raramente si ha occasione di ascoltare nelle sale da concerto.
Musica Insieme Concerti 2019/2020
Archi di Santa Cecilia
Avi Avital mandolino
Luigi Piovano direttore
Programma:
Antonio Vivaldi
Concerto in re maggiore RV 93 per mandolino, orchestra d’archi e basso continuo
Concerto in do maggiore RV 425 per mandolino, orchestra d’archi e basso continuo
Johann Sebastian Bach
Concerto Italiano BWV 971 (trascrizione per mandolino e archi di Antonio Piovano)
Ottorino Respighi
Antiche arie e danze per liuto: Terza Suite
Nino Rota
Concerto per archi
Gli Archi di Santa Cecilia approdano per la prima volta sul palco del Teatro Manzoni, condotti dal violoncellista Luigi Piovano. Un’assoluta novità per Bologna sarà il debutto negli annali di Musica Insieme del primo concerto per mandolino e orchestra d’archi con il richiestissimo Avi Avital. Nel programma spiccano due Concerti di Vivaldi, scritti appositamente per questo organico, e una trascrizione per mandolino e archi del celebre Concerto Italiano di Bach ad opera di Piovano senior.
di John R. Leonetti, USA/2019, 99’
Gli esperti di paranormale Ed e Lorraine Warren tengono sotto chiave, al sicuro, una bambola posseduta. La giovane figlia della coppia e le sue amiche, però, diventano presto vittime dei demoni risvegliati dall'essere maligno.