Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 30 min fa

Bologna Pride 2019

Gio, 06/20/2019 - 11:47

Una parata per i diritti lgbt

Una parata per le vie di Bologna per “sfondare i muri” dell’odio, della violenza, dell’indifferenza, dell’oppressione. Per contrastare l’attacco fisico e politico nei confronti dei corpi delle donne, delle persone lgbtqi+ e dei migranti a livello mondiale e creare reti e mobilitazioni ampie e trasversali sviluppando la capacità di attraversare i conflitti che l’incontro tra diversità porta con sé ed evitando che le differenze portino ad un conflitto paralizzato da continue contrapposizioni.,

Una grande festa che porta nelle strade del centro la lotta per i diritti, per l'autodeterminazione, per l'uguaglianza, per la libertà.
 

Punto di ritrovo è il Piazzale Jacchia ai Giardini Margherita dove aranno allestiti anche punti ristoro e stand delle associazioni. La partenza del corteo è prevista alle ore 16,00. con il seguente percorso: Santo Stefano - Farini - Castiglione - Piazza della Mercanzia - San Vitale - Aldrovandi - Guerrazzi - Santo Stefano - Giardini Margherita

Dalle ore 19.00 presso Piazzale Jacchia si riprenderà con interventi delle associazioni Lgbt, esibizioni delle madrine Miss Keta e Paola Iezzi e degli altri artisti
A seguire si proseguirà negli Official Pride Party al Cassero LGBT Center e al RED Bologna. 

Infrasuoni

Gio, 06/20/2019 - 11:20

16 e 31 maggio, 9 e 29 luglio, 7,8,10 agosto 2019

Ritorna anche quest’anno “Infrasuoni”, Rassegna di nuovi orizzonti sonori, organizzata dall’Unione Comuni Appennino bolognese (con la Direzione artistica di Crinali, sotto la guida di Claudio Carboni e Carlo Maver), che anima l’estate musicale in montagna con concerti live di musicisti di fama nazionale ed internazionale.

Tutti gli appuntamenti hanno nizio alle ore 21

16 maggio Vergato, Piazza dei Capitani
Jimmy Villotti Quintetto
Un mostro sacro del Jazz con un grande quartetto e la voce di Silvia Donati.

31 maggio Marzabotto, Parco Impastato
Jedbalak
Formazione ispirata dalla grande tradizione marocchina della musica Gnawa.

9 luglio Vergato, Piazza dei Capitani della Montagna
Toko Telo
Un mix folgorante di composizioni originali ispirate ai ritmi del Madagascar.

29 luglio Riola, Piazza delle Stazione ferroviaria
Juan Carlos Higuita (violino), Mac McLure (piano), ospite Claudio Carboni (sax)
Due grandi musicisti colombiani di estrazione classica propongono un repertorio sudamericano contemporaneo e incontrano il sax di Claudio Carboni.

7 agosto  Suzzano di Cereglio
Choro de Rua
Lo Choro brasiliano incontra la polka del nostro Appennino con la magia della chitarra sette corde e del flauto.

8 agosto Liserna di Vergato
Enza Alejandra Prestia (voce, chitarra e percussioni)
Un viaggio nel mondo della determinazione femminile in un connubio di melodie nuove che spaziano e percorrono due continenti.

10 agosto Poggio di Susano, Vergato
KhoraKhané
Nascono come tribute band a Fabrizio de André sviluppando però parallelamente un repertorio di brani originali.

Per informazioni: Marco Tamarri, mob. +39 340 1841931; e-mail: marco.tamarri@unioneappennino.bo.it

Textures Vol. II

Gio, 06/20/2019 - 11:14

w/ WHP crew (Dj P!sta, Lizard e Calma) - RBT Sound System. Video mapping: ROOF videodesign

TEXTURES VOL. II
w/ WHP crew (Dj P!sta, Lizard e Calma)
RBT Sound System
Video mapping: ROOF videodesign

Poco fuori da Porta Saragozza, una appartata oasi di verde si arrampica sui colli bolognesi: è il Parco di Villa Spada, dove il 12 luglio torna Textures, per il secondo evento estivo gratuito dove musica e visual si intrecciano, creando momenti che soddisfano la vista quanto l’orecchio e la vostra voglia di ballare.

Oltre agli immancabili resident RBT Sound System, ad alzare i BPM ai piedi delle colline ci sarà la crew di WHP, il party bolognese dall’attitudine underground che ha riportato il fare festa ai suoi elementi essenziali: niente liste, niente PR, set lunghi e tanta buona musica. Dj P!sta, Lizard e Calma non risparmiano nessuno quando si parla di far muovere il dancefloor, quindi lasciate andare la vostra voglia di divertimento e preparatevi ad affrontare un uragano di house e techno.

La curatela della parte visiva è affidata al team di ROOF Videodesign, studio creativo specializzato in videomapping che ha all’attivo collaborazioni con clienti locali e nazionali come Samuel (Subsonica), MTV e Artefiera Bologna.


Dalle ore 18.00 alle 20.00, ogni 40 minuti, è possibile partecipare a una visita gratuita con guida nel parco di Villa Spada - non è necessaria la prenotazione. La partenza delle visite è 18.00; 18.40; 19.20, davanti al Museo della Tappezzeria.

Ingresso gratuito

Dopofestival

Gio, 06/20/2019 - 10:17

Dal 2 al 6 luglio
Dopofestival
Al termine degli spettacoli serali, con selezione musicale di Madame Hussein

Ingresso libero

Un eschimese in Amazzonia

Gio, 06/20/2019 - 10:06

trilogia sull’identità - capitolo III

Sabato 6 luglio, ore 21.30
The Baby Walk
UN ESCHIMESE IN AMAZZONIA (in sostituzione di Be Normal! _ Daimon Project ANNULLATO)

ideazione e testo Liv Ferracchiati
scrittura scenica di (in ordine alfabetico) Greta Cappelletti/Coro, Laura Dondi/Coro, Liv Ferracchiati/Eschimese, Giacomo Marettelli Priorelli/Coro, Alice Raffaelli/Coro
con Francesco Aricò, Greta Cappelletti, Laura Dondi, Liv Ferracchiati, Giacomo Marettelli Priorelli
costumi Laura Dondi
luci Giacomo Marettelli Priorelli
suono Giacomo Agnifili
progetto Compagnia The Baby Walk
Produzione Teatro Stabile dell’Umbria / Centro Teatrale MaMiMò / Campo Teatrale / The Baby Walk
In collaborazione con residenza artistica multidisciplinare presso Caos - Centro Arti Opificio Siri Terni

Spettacolo vincitore del Premio Scenario 2017

Un eschimese in Amazzonia pone al centro il confronto tra la persona transgender (l’Eschimese) e la società (il Coro), fino ad arrivare al paradosso che l’Eschimese si stanca di raccontare se stesso. La società segue le sue vie strutturate e l’eschimese si trova, letteralmente, ad improvvisare, perché la sua presenza non è prevista. Il Coro parla all’unisono, attraverso una lingua musicale e ritmata, quasi versificata, utilizza una gestualità scandita, dando vita a una società ipnotica, veloce, superficiale, a rischio di spersonalizzazione. La struttura è quella del “link web”, l’analogia del pensiero manovra le connessioni o forse il nonsense stesso dell’illogica internettiana. Anche l’Eschimese è parte degli stessi stereotipi della sua contemporaneità, anzi nella sua stand up comedy è personaggio autentico proprio perché vive e rappresenta la propria inautenticità di abitante del Villaggio Globale. Si sforza di avere una visione soggettiva, ma anche la sua è, a ben guardare, infarcita di luoghi comuni e spersonalizzata. Il comico nasce anche dal mettere in rilievo quelle dinamiche che rendono l’essere umano marionetta, macchina, ovvero un essere sociale, un essere già giocato dalla cultura.

Ingresso libero
In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà presso il DAMSLab/Teatro (Piazzetta P. P. Pasolini 5b, ingresso via Azzo Gardino 65)

Čechov in stand up

Gio, 06/20/2019 - 10:00

Sabato 6 luglio, ore 18.00
Čechov in stand up
Esito finale del laboratorio teatrale condotto da Liv Ferracchiati

Artista vincitrice ex aequo del Premio Scenario 2017

Ingresso libero

Talk

Gio, 06/20/2019 - 09:36

Venerdì 5 luglio, ore 18.00
Chiara Bersani
TALK (15’)
Artista finalista del Premio Scenario 2009

Scenario Festival ha chiesto un intervento a Chiara Bersani, artista finalista del Premio Scenario 2009, recentemente insignita del Premio Ubu 2018 come "Nuova attrice o performer under 35”.
Una presa di parola pubblica che possa accompagnare simbolicamente la cerimonia di premiazione del Premio Scenario 2019 e le nuove generazioni del teatro italiano.
Un discorso all’insegna della presenza e del corpo come veicoli di conquista al contempo artistica e politica, per un futuro auspicabilmente inclusivo rispetto alle variabili che concetti come quelli di forma, identità, appartenenza, età, provenienza e genere oggi offrono.

Ingresso libero

A seguire – DAMSLab/Auditorium
Piazzetta Pasolini (ingresso via Azzo Gardino 65)
Premio Scenario 2019: Premiazione
Ingresso libero

ore 21.30
Piazzetta Pasolini (ingresso via Azzo Gardino 65)
Generazione Scenario 2019
Presentazione dei quattro corti teatrali (20’)
vincitori e segnalati del Premio Scenario e del Premio Scenario Periferie

Ingresso libero
In caso di pioggia gli spettacoli si svolgeranno presso il DAMSLab/Teatro (Piazzetta P. P. Pasolini 5b, ingresso via Azzo Gardino 65)

Drammatica Elementare

Gio, 06/20/2019 - 09:25

Giovedì 4 luglio, ore 21.30
Fratelli Dalla Via
Drammatica Elementare
di e con Marta Dalla Via, Diego Dalla Via
direzione tecnica Roberto Di Fresco
in collaborazione con La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale
con il sostegno di Opera Estate Festival Veneto

Dopo il Devoto-Oli, il Sabatini–Coletti, il Castiglione–Mariotti, arriva il Dalla Via-Dalla Via, l’improbabile dizionario zibaldone di due alunni, approssimativamente analfabeti, auto affermatisi autori avanguardisti. Espulsi dalle scuole di ogni ordine e grado, traditi, come Hansel e Gretel, da chi li doveva tutelare, due deficienti debosciati dilagano disegnando drammaturgie dal dizionario dadaista. Basato su una struttura di acrostici e tautogrammi, il percorso di detenzione e redenzione dei due protagonisti, diventa una favola scolastica che racconta in primo luogo il desiderio di giocare con la parole, il desiderio di cambiare nome al mondo. I Fratelli Dalla Via hanno vinto il Premio Scenario 2013.

Ingresso libero

In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà presso il DAMSLab/Teatro (Piazzetta P. P. Pasolini 5b, ingresso via Azzo Gardino 65)

Scenari del terzo millennio. L’osservatorio del Premio Scenario sul giovane teatro

Gio, 06/20/2019 - 09:20

Giovedì 4 luglio, ore 19.00
Scenari del terzo millennio. L’osservatorio del Premio Scenario sul giovane teatro
Presentazione del libro a cura di Cristina Valenti (Titivillus Editore), con la partecipazione degli autori: Fabio Acca, Stefano Casi, Laura Mariani, Cira Santoro, Viviana Santoro, in dialogo con gli ospiti del Festival.

Dal 1987 a oggi il Premio Scenario scommette sulla creatività giovanile, la va a scoprire, la stimola e la sostiene, spinge giovani artisti al di sotto dei 35 anni a mettersi insieme, a inventare progetti, a tradurre le proprie visioni in proposte sceniche. Il volume indaga la molteplicità di vocazioni e sperimentazioni che hanno alimentato la scena giovanile contemporanea, concentrandosi in particolare sul terzo millennio. Visto attraverso l’osservatorio di Scenario, lo snodo degli anni Duemila rivela tratti del tutto peculiari, che proprio gli artisti e le compagnie emerse dal premio hanno contribuito a rivelare e interpretare.

Ingresso libero

In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà presso il DAMSLab/Teatro (Piazzetta P. P. Pasolini 5b, ingresso via Azzo Gardino 65)

Premio Scenario 2019: La Finale

Gio, 06/20/2019 - 08:59

Corti Teatrali di venti minuti

Giovedì 4 luglio, dalle ore 10.30
Premio Scenario 2019: La Finale
Corti Teatrali di venti minuti

ore 10.30
Una Vera Tragedia | Favaro/Bandini (Milano)
Anticorpi* | bolognaprocess (Agropoli, Sa)
Io non sono nessuno* | Emilia Verginelli (Roma)

ore 15.00
Sound sbagliato* | Le Scimmie (Napoli)
Il colloquio* | collettivo lunAzione (Napoli)
Forte movimento d’animo con turbamento dei sensi | Margherita Laterza (Roma)
*Premio Scenario Periferie

Ingresso libero

Rivelazione

Gio, 06/20/2019 - 08:49

Sette meditazioni intorno a Giorgione

Mercoledì 3 luglio, ore 21.30
Anagoor
Rivelazione
Sette meditazioni intorno a Giorgione

con Marco Menegoni
drammaturgia Laura Curino, Simone Derai
video Simone Derai, Moreno Callegari - sound design Mauro Martinuz
regia Simone Derai

Nell’impossibilità di tracciare una biografia di Giorgione, una delle figure più enigmatiche della storia dell'arte, un narratore, di fronte a due schermi, racconta, per mezzo di parole, documenti, versi poetici ed immagini delle opere del pittore di Castelfranco, frammenti della Venezia a cavallo tra XV e XVI secolo. Cercare di metterlo a fuoco è come osservare la costellazione delle sette sorelle, le Pleiadi: riesce meglio se uno non la fissa direttamente. Anagoor, Compagnia segnalata del Premio Scenario 2009, con la complicità di Laura Curino, narra Giorgione attraverso gli occhi di chi lo frequenta fin dall'infanzia e lo rivela per storie concentriche all'ospite stupefatto. In questa sorta di lezione d'arte, poetica, sono raccontati l'artista, il suo tempo, il respiro delle opere, il clima che le pervade. Rivelazione è la condivisione sincera di una ricerca.

Ingresso libero

In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà presso il DAMSLab/Teatro (Piazzetta P. P. Pasolini 5b, ingresso via Azzo Gardino 65)

Julian Charrière. All We Ever Wanted Was Everything and Everywhere | visita guidata

Gio, 06/20/2019 - 08:20

visita guidata

Una visita guidata alla mostra Julian Charrière. All We Ever Wanted Was Everything and Everywhere a cura del Dipartimento educativo MAMbo.

Prenotazione obbligatoria allo 051 436818 (lunedì dalle 8.30 alle 12.30) oppure tel. 051 6496628 (martedì e giovedì dalle 9 alle 13) oppure mamboedu@comune.bologna.it (entro le ore 13 del giorno stesso).

Ingresso € 4,00 + ingresso mostra (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna

Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata + € 3,00 per l’ingresso in mostra

Presentazione del volume "Capolavori rubati" di Luca Nannipieri

Gio, 06/20/2019 - 08:16

incontri

La sala conferenze MAMbo ospita la presentazione del volume Capolavori rubati (Skira) di Luca Nannipieri.

Ne parlano con l'autore: Lorenzo Balbi (direttore artistico MAMbo), Simone Menegoi (direttore Arte Fiera), Raimonda Zizzi Bongiovanni (Direttrice Museo e Centro Internazionale Alvar Aalto e promotrice dell'evento), Francesco Montanari (docente Università degli Studi "G. D'Annunzio" Chieti-Pescara), Stefano Bruno (avvocato penalista, vicepresidente dell'associazione Diritto Penale economia impresa).

Introduce e modera Paola Sebellin (Factory System, organizzazione eventi).

C'è sempre stata lotta attorno all'arte. Omicidi, furti, razzie, corruzioni, contrabbandi, soprusi, roghi, devastazioni, confische hanno contraddistinto la vita di molti capolavori. Da Caravaggio a Picasso, da de Chirico a Munch, da Renoir a Klimt, fino alle statue della classicità, sono molti gli episodi, alcuni celeberrimi, altri poco conosciuti, alcuni risolti, molti altri ancora sotto indagine, che ci portano nel cuore dell'illegalità, della criminalità, del mercato nero, della cupidigia, della volontà di potenza, che si nasconde dietro ogni ladrocinio.

Partendo dalla rubrica che l'autore Luca Nannipieri tiene al "Caffè" di Rai Uno, vengono illustrati i casi più clamorosi di furti di opere d’arte, affrontando anche i traumi storici di saccheggi e spoliazioni coloniali e imperialiste.

Attraverso la narrazione e la ricostruzione giudiziaria dei furti, il commento sullo stile artistico delle opere rubate, l'inquadramento storico, la disamina museografica sulla sicurezza e sulla protezione dei capolavori, il libro affronta il grande tema dell'arte nel suo rapporto con la complessità del male.

Il Taccuino di Bor

Mer, 06/19/2019 - 14:53

Omaggio al grande poeta ungherese Miklos Radnoti

Introduzione del poeta a cura di Edith Bruck. Presentazione del progetto e del catalogo Il Taccuino di Bor a cura di Ilari Valbonesi

Edith Bruck, esporrà la sua esperienza di poetessa e traduttrice e il suo amore per la poesia ungherese: prosegue poi con una breve introduzione sulla storia del poeta e dell'uomo Radnóti di cui leggerà otto poesie. Infine farà una breve introduzione sulla storia del poeta József Attila di cui leggerà alcune poesie. In contemporanea saranno proiettate immagini storiche sull'uomo Radnóti e sulla sua fine tragica avvenuta nel campo di concentramento.

Ilari Valbonesi, critica d'arte, presenta la Mostra - Catalogo "Il Taccuino di Bor" realizzato in collaborazione con l'Accademia d'Ungheria in Roma, la Biblioteca dell'Accademia Ungherese delle Scienze, la consulenza scientifica di Antal Babus (MTA) e Győző Ferenc (Università degli Studi Eötvös Lóránd di Budapest).

L'origine negata

Mer, 06/19/2019 - 14:50

presentazione del libro

Angelo Villa presenta il suo libro

L’ORIGINE NEGATA. La soggettività e il Corano

Angelo Villa è psicoanalista e docente presso l'IRPA di Milano e Paolo Gonzaga, traduttore e saggista. Modera Yassine Lafram.

Cinque giorni della vita di B.

Mer, 06/19/2019 - 14:22

Il 21 giugno alle 20.30 riapre DumBO, lo spazio di rigenerazione urbana nell’area dell’ex scalo ferroviario Ravone di Bologna, con un evento eccezionale. Una performance che coinvolge il disegnatore Stefano Ricci, il docente ed esperto di fumetti Emilio Varrà (eccezionalmente al pianoforte), la videocamera di Ettore Dicorato e il mondo del fashion design che presenta il suo progetto di laboratorio creativo, No Brand Like Marakanda, specializzato per persone adulte con disabilità. 


Una serata unica all’interno di uno dei capannoni di DumBO, organizzata da Be Open, l’agenzia di comunicazione della cooperativa sociale Open Group, in partnership con Marakanda, il laboratorio protetto promosso dalla stessa Open Group.

Cinque giorni della storia di B. è il risultato di un complesso lavoro realizzato da Stefano Ricci, Emilio Varrà e Ettore Dicorato con disegni e suoni, raccolto in una serigrafia e su un vinile che saranno a disposizione del pubblico assieme alle t-shirt realizzate dallo stesso Stefano Ricci e dai creativi di Marakanda.

Dopo la collaborazione, nel 2017, con la giovane fashion designer Miriam Gardoni e quella, del 2018, con un gruppo di studenti del Corso triennale di fashion design dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, Marakanda porta ancora una volta in passerella i suoi migliori modelli dopo la positiva esperienza dell’aprile scorso con la fashion design Haydee Lara, durante la nuova edizione di Terra Equa a Palazzo Re Enzo. I motivi grafici degli autori di Marakanda saranno i protagonisti della sfilata che introdurrà la serata creando un elemento di continuità tra i diversi modelli, definendone l’unicità. Sono la scrittura e la ricerca di tratti originali il leitmotiv di ogni elemento grafico presentato sui capi di No Brand Like Marakanda e realizzati in serigrafia. Sulla passerella sfileranno gli autori del laboratorio insieme con operatori e ospiti della struttura Sprar Casa Rupe di Sasso Marconi per sottolineare che solo l’integrazione tra realtà, competenze e prospettive diverse può dar luogo a esperienze solidali ed esteticamente rilevanti.

Unica la performance di Stefano Ricci, Emilio Varrà ed Ettore Dicorato. Un “atto dal vivo” che miscela disegno e suoni ripresi in diretta su un grande schermo allestito per l’occasione nel capannone di DumBO.

Stefano Ricci è nato nel 1966 a Bologna, dal 2003 vive ad Amburgo. Artista eclettico, pittore, grafico, illustratore, fumettista, docente di fumetto e grafica contemporanea, dal 1985 collabora con la stampa periodica e l’editoria in Italia e all’estero. Molte le sue esposizioni.

Emilio Varrà, nato a Udine nel 1971, professore all’Accademia di Belle Arti di Bologna, è fondatore dell’associazione Hamelin e del festival di fumetto BilBOlBul di Bologna.

Ettore Dicorato, 24 anni, laureato all’Accademia di Belle Arti di Bologna, è disegnatore, musicista e filmaker.

Ingresso libero

Premio Scenario 2019: La Finale

Mer, 06/19/2019 - 13:49

Corti Teatrali di venti minuti

Mercoledì 3 luglio, dalle ore 10.30
Premio Scenario 2019: La Finale
Corti Teatrali di venti minuti

ore 10.30
Calcinacci* | Usine Baug Teatre (Bresso, Mi)
Mezzo chilo | Serena Guardone (Capezzano Pianore, Lu)
Fog | Mind the Step (San Felice a Cancello, Ce)

ore 15.00
Bob Rapsodhy | Carolina Cametti (Milano)
L’inganno* | Alessandro Gallo / caracò teatro (Bologna)
Sammarzano* | Ivano Picciallo / I Nuovi Scalzi (Barletta)
*Premio Scenario Periferie

Ingresso libero

BOAfrique Mandela Day | Mandela – La lunga strada verso la libertà

Mer, 06/19/2019 - 13:19

proiezione | BOtanique 10.0

BOAfrique
MANDELA DAY
proiezione film MANDELA - LA LUNGA STRADA VERSO LA LIBERTA'

(Long Walk to Freedom- 2013)


Il film ripercorre la lunga vita di Nelson Mandela, partendo dai suoi inizi come avvocato a Johannesburg. In seguito all'intensificarsi della violenza dei bianchi nei confronti dei neri e all'inasprimento delle misure dell'apartheid, il giovane membro dell'etnia Xhosa diventa la figura centrale nella ribellione alla discriminazione imperante. In quanto leader dell'African National Congress, e a causa di alcuni attentati della sua organizzazione, Mandela viene tradotto nella prigione di Robben Island, condannato all'ergastolo. Sostenuto da una grande forza di volontà e dall'amore per la seconda moglie Winnie, che combatte per i diritti dei neri conoscendo a sua volta la prigionia, resiste ai soprusi dei carcerieri e alla durezza dell'isolamento, finché viene trasferito, dopo vent'anni, in un carcere meno severo.

La mobilitazione mondiale per la sua liberazione spinge le autorità sudafricane a cercare un'intesa con Mandela, sinché questi viene liberato nel 1990, dopo ventisette anni di prigionia. Osannato dalla sua gente, rifiuta ogni vendetta, premendo per la nascita di un Paese in cui tutti possano coesistere senza più conflitti. Per questo, si allontana dalla moglie, schieratasi in favore di una linea meno tollerante e determinata ad affermare i diritti dei neri con la forza, senza riservare pietà verso chi li ha perseguitati per tanti anni. Sconfitto l'apartheid, Mandela riesce a far accettare delle elezioni democratiche, che lo portano nel 1994 alla presidenza del Sudafrica.

Apertura ore 20.00
Proiezione ore 21.30

Ingresso a offerta libera a sostegno dei progetti del CEFA

made in italy

Mer, 06/19/2019 - 13:10

Martedì 2 luglio, ore 20.30
Brindisi di Inaugurazione di Scenario Festival
Il Cameo
Piazzetta P. P. Pasolini 5b (ingresso via Azzo Gardino 65)

Martedì 2 luglio, ore 21.30
Piazzetta Pasolini (ingresso via Azzo Gardino 65)
Babilonia Teatri
made in italy
di e con Valeria Raimondi, Enrico Castellani
scene Babilonia Teatri/Gianni Volpe
costumi Franca Piccoli - luci, audio e movimenti di scena Luca Scotton

Spettacolo vincitore del Premio Scenario 2007, made in italy affronta in modo ironico, caustico e dissacrante le contraddizioni del nostro tempo. Lo spettacolo procede per accumulo. Fotografa, condensa e fagocita quello che ci circonda: i continui messaggi che ci arrivano, il bisogno di catalogare, sistemare, ordinare tutto. Procede per accostamenti, intersezioni, spostamenti di senso. Le scene non iniziano e non finiscono. Vengono continuamente interrotte. Morsicate. Le immagini e le parole nascono e muoiono di continuo. Gli attori non recitano. La musica è sempre presente e detta la logica con cui le cose accadono. Come in un video-clip.

Ingresso libero

In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà presso il DAMSLab/Teatro (Piazzetta P. P. Pasolini 5b, ingresso via Azzo Gardino 65)

Gruppo di Lettura Grulle

Mer, 06/19/2019 - 12:43

GdL alla libreria Igor

Presso la libreria Igor si riunisce il GdL Grulle.

Si propongono, votano e  poi discutono libri. Si può parecipare anche senza aver letto il libro.

Prossimo appuntamento e libro: 

  • martedi 2 luglio alle 19, per discutere di HO PAURA TORERO, di Pedro Lemebel

Lei è la Fata dell’angolo, travestito passionale e canterino, sartina dei quartieri alti. Carlos è un militante del Fronte patriottico Manuel Rodríguez, a caccia di un nascondiglio per le sue riunioni clandestine. Per amore, la Fata offre al ragazzo la propria soffitta. Per amore, accetta le mezze verità di Carlos, gli incarichi rischiosi necessari per la Causa. Assillato da una moglie logorroica, tormentato da incubi d’infanzia, Pinochet va e viene dal proprio “retiro” del Cajón del Maipo, che domina Santiago dall’alto. Finché un giorno, lungo la strada rovente che scende verso la capitale, la Sua pista si incrocia drammaticamente con quella di Carlos. Anche Carlos e la Fata si troveranno ancora di fronte. In tutt’altro scenario, tutt’altro attentato. Scritto con linguaggio gioioso e barocco, questo romanzo celebra il trionfo dei sentimenti e dell’erotismo su pregiudizi, barriere, meschinità. Adorato dai cileni, che l’hanno proclamato “Il libro del nuovo millennio”.
Una satira schiacciante della dittatura, una storia d’amore meravigliosamente sovversiva.

Pagine