Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 7 min 6 sec fa

Il potere, la carriera e la vita

Lun, 10/07/2019 - 15:04

Pierluigi Celli presenta il suo libro

Incontro con Pier luigi Celli in occasione dell’uscita del suo nuovo libro

IL POTERE, LA CARRIERA E LA VITA (Chiarelettere).

Intervengono Stefano Venier, AD di Hera, e Massimiliano Panarari, critico letterario e docente universitario.

Il potere può essere una malattia e bisogna essere capaci di guarirne. Parola di chi il potere
l’ha gestito per molti anni essendo stato dirigente di Olivetti, di Eni, Enel, Unipol, Rai, Poste
italiane, Luiss, e che in questo libro prova a raccontarsi e a rovesciare molti luoghi comuni sul
mestiere del manager. 

Gli invisibili. Un'indagine del commissario Soneri

Lun, 10/07/2019 - 15:01

Velerio Varesi presenta il suo libro

Incontro con Valerio Varesi in occasione dell’uscita del suo nuovo libro 

GLI INVISIBILI. Un’indagine del commissario Soneri (Mondadori).

Dialogano con l’autore Alberto Bertoni e Simona Lembi.

Il commissario Soneri, della questura di Parma, deve chiudere il caso di un cadavere ripescato dal fiume Po, ormai da tre anni: i suoi colleghi, all’epoca, non solo non erano riusciti a capire se l’uomo si fosse ammazzato o se si trattasse di omicidio, ma non erano nemmeno stati in grado di stabilirne l’identità. 

I mille giorni di Aemilia

Lun, 10/07/2019 - 14:41

presentazione del libro

Incontro con Tiziano Soresina per la presentazione del suo libro 
I MILLE GIORNI DI AEMILIA. Il più grande processo al Nord contro la ‘ndrangheta’, prefazione di Giovanni Tizian (Compagnia Editoriale Aliberti).

Ne parla con l’autore Giuseppe Baldessarro. 
Con la partecipazione di Giuseppe Giulietti, presidente federazione nazionale stampa italiana.

“Aemilia” è il secondo processo di mafia più importante di questa Repubblica dopo il “Maxiprocesso” di Palermo. Si è svolto in un’aula di tribunale di Reggio Emilia blindata come non mai, con imputati, pentiti, giudici e giornalisti sotto scorta. Perché tanto dispiego di forze? Perché Aemilia è il primo grande processo alla ‘ndrangheta in Emilia e nel Nord del nostro Paese. Quello che è emerso, al di là delle pene comminate - in primo grado a Reggio Emilia e in Cassazione per i riti abbreviati - è la conferma... di un’ipotesi investigativa che finora non era mai stata approfondita e confermata in modo così chiaro: la ‘ndrangheta ha profonde radici nelle regioni “ricche” del Nordest, ne ha infiltrato da almeno tre decenni il settore economico e quello politico. C’è da riscrivere la storia dell’Italia “operosa” e “onesta”, leggendo queste pagine davvero inquietanti. 

Planimetria di una famiglia felice

Lun, 10/07/2019 - 14:36

presentazione del libro

Presentazione del libro di Lia Piano

Planimetria di una famiglia felice (Bompiani) 

Dialoga con l'autrice Valentina Misgur.

“La maestra mi aveva spiegato che i libri sono stati un tempo alberi, che la cellulosa proviene dal legno. Anche questo non era del tutto vero: i libri erano ancora alberi, e dove li posavi mettevano le radici. Se c'erano i libri significava che quella era casa. Finalmente ci eravamo fermati. Il babbo sa disegnare il mondo, sfida la forza di gravità e costruisce una barca a vela nel seminterrato. La mamma è bellissima, ha i tacchi alti e ancor più alte pile di libri intorno a sé. Maria, la bambinaia, parla in calabrese stretto, non sa leggere e ha un cuore più grande dell'enorme giardino che circonda la casa.”

Il corpo e la penna

Lun, 10/07/2019 - 14:33

presentazione del libro

Ferdinando Balzarro presenta il suo nuovo libro 
IL CORPO E LA PENNA  (Om edizioni).
Dialoga con l’autore Stefano Biondi.

Come si può sapere se il tempo che abbiamo vissuto rappresenta ancora la nostra attuale vita? Quanto la condiziona, in che misura e con quale utilità?  Ecco l'interrogativo di fondo affrontato in questo ultimo saggio da Ferdinando Balzarro. Una cronaca tagliata con l'accetta, che fonde la sua voce individuale al coro della storia Shotokan a partire dai fatidici anni sessanta.

La metà del cielo

Lun, 10/07/2019 - 14:31

presentazione del libro

Incontro con Angelo Ferracuti per la presentazione del suo nuovo libro 
LA METÀ DEL CIELO (Mondadori).

Patrizia, la moglie di Angelo, muore a soli 42 anni. Lui, ossessionato dai fallimenti, economici e morali, si muove incerto nel nuovo presente. Son passati dieci anni ma la memoria torna alla malattia, a come si è manifestata, a come ha dettato il suo protocollo. La narrazione mescola, per piani sfalsati, l'esperienza del dolore e quella della ricostruzione, l'apparire di una nuova figura femminile e l'asfissia provinciale, le fughe, i ritorni e la smemorante esperienza alcolica. Angelo Ferracuti insegue con pazienza i fatti, la cruda cadenza dei fatti, torna alle forme del desiderio, dell'intesa, dei silenzi, e di una nuova ritrovata complicità. Siamo ospitati con garbo, senza patetismi, dentro una storia che diventa quasi nostra e che dice, fra strazio e calore, quanta vita c'è oltre lo strappo del vuoto.

La scimmia e il caporale

Lun, 10/07/2019 - 14:27

presentazione del libro

Incontro con Caterina Emili per la presentazione del suo romanzo 

LA SCIMMIA E IL CAPORALE (e/o).

Interviene con l’autrice Salvatore Sechi, docente Università di Bologna, già Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Los Angeles.

Una Puglia assolata e riarsa, afflitta dal caporalato, è al centro della nuova indagine di Vittore Guerrieri, l’improbabile indagatore creato dalla penna rigogliosa di Caterina Emili. Addolorata, detta Lota, figlia degli antichi zingari di Latiano, conquista l’anima del protagonista e quasi riesce ad annientarla, in uno squallido scenario di sfruttamento dove si muovono come mangime per i pesci creature innocenti, destinate a soccombere. Vittore e il suo amico maresciallo Tamurri cercano il bandolo della matassa del caporalato, piaga secolare nei campi pugliesi, che tutto sporca e tutto travia. E neanche il cadavere della giovane Katerina riesce a sparigliare le carte. Ma Vittore salva il suo cuore e si libera da una schiavitù che la sua morale, seppure squinternata, non potrebbe mai accettare..

Alberi straordinari d'Italia

Lun, 10/07/2019 - 14:25

presentazione del libro


Ciclo di incontri #MeloRicordo a cura dell'Associazione Piantiamolamemoria.
Presentazione del libro
ALBERI STRAORDINARI D'ITALIA (Bruno Mondadori).

Intervengono Sergio Guidi, presidente Ass. Patriarchi della Natura in Italia (tra i curatori del libro), Duccio Caccioni responsabile scientifico Fondazione FICO e Stefano Tartarini, docente di Arboricoltura all'Università di Bologna.

Questo libro propone un viaggio attraverso il territorio italiano con un percorso che si sviluppa dal Nord Italia al Sud e alle isole e invita il lettore a conoscere e apprezzare la ricchezza della biodiversità, del paesaggio, del clima, della storia, della cultura e della tradizione delle popolazioni che da millenni abitano il nostro Paese. Guide, interpreti e testimoni di questi valori sono i grandi e vecchi alberi, spesso veri e propri monumenti naturali, definiti "Patriarchi vegetali" che hanno accompagnato l'evoluzione dell'ambiente nei secoli e talvolta millenni della loro vita, sovente in stretta relazione con quella dell'uomo ed al quale hanno fornito anche fondamentali risorse primarie, da quelle energetiche a quelle alimentari.

Germania

Lun, 10/07/2019 - 14:21

presentazione del libro

Ermanno Cavazzoni presenta Germania, di Tacito (Quodlibet)

Interviene il curatore Dino Baldi

Dino Baldi, che ha tradotto il testo, lo ha corredato di un indispensabile e accurato commento
che segue passo passo il testo. Germania di Tacito è il libro che ha inventato la nazione
germanica, sia nella percezione dei romani, sia in quella degli stessi germani, che prima non
si consideravano un popolo solo destinato a unificarsi, ma un insieme vasto ed eterogeneo
di tribù sparse nel nord est dell’Europa, spesso in guerra tra loro. Germania di Tacito è un
meraviglioso trattato etnografico scritto attorno al 98 d.C., con usi, costumi, cibi, vestiari,
culti, stanziamenti, spostamenti di queste variegate e selvagge popolazioni, guardate anche
da Tacito con ammirazione per le loro primitive virtù, ormai dai romani perdute.

Crshd

Lun, 10/07/2019 - 13:56

(USA/2019) di Emily Cohn (81') | Gender Bender 2019

Il Crush Party è una festa in cui ciascuno invita (al buio) qualcuno che gli piace. Per le tre amiche del cuore Izzy, Fiona e Anuka è l'occasione ideale per festeggiare la fine del primo anno di liceo e perdere la verginità. Ma non tutto andrà secondo i piani. Tematiche di genere e autorappresentazione nei social media si mescolano in questa college comedy sull'esplorazione della propria identità da parte della Generazione Z, quella dei nativi digitali.

Lingua originale con sottotitoli

Lingua franca

Lun, 10/07/2019 - 13:50

(Usa-Filippine/2019) di Isabel Sandoval (89') | Gender Bender 2019

Olivia vive una doppia dimensione di confine nell'America trumpiana: è un'immigrata filippina senza green card e una donna transessuale. Assiste con cura e gentilezza Olga, un'anziana signora afflitta da demenza, e nella speranza di un matrimonio che le permetterebbe di rimanere negli Stati Uniti, inizia una relazione con Alex, nipote di Olga, senza trovare il coraggio di rivelargli la sua natura... Un film sulle difficoltà quotidiane di identità ai margini in un ambiente politicamente e spiritualmente logoro

Lingua originale con sottotitoli

For They Know Not What They Do

Lun, 10/07/2019 - 13:46

(Svizzera/2019) di Stéphane Riethauser (94') | Gender Bender 2019

Dopo il successo di For the Bible Tells Me So, Daniel Karlslake firma un potente documentario sulle intersezioni tra religione e identità di genere in America. Le vite di Rob e Linda, evangelisti che sottopongono il figlio a terapia di conversione, dei presbiteri David e Sally e dei meticci Harold e Coleen alle prese coi figli transgender, dei portoricani Victor e Annette che temono per la vita del figlio gay, sono preziose testimonianze di come anche all'interno di culture dogmatiche o machiste possano talora aprirsi vie verso la comprensione e la riconciliazione.

Lingua originale con sottotitoli

Madame

Lun, 10/07/2019 - 13:40

(Svizzera/2019) di Stéphane Riethauser (94') | Gender Bender 2019

Un documentario autobiografico che racconta una straordinaria saga familiare: dall'eccentrica nonna del regista, immigrata italiana in fuga dalle costrizioni domestiche che s'impone come donna d'affari, allo stesso Stéphane, che dichiara la sua omosessualità contro gli schemi del suo mondo borghese. Un dialogo intimo tra generazioni per affermare l'identità di genere in un mondo patriarcale e ostile alle differenze.

Lingua originale con sottotitoli

Enigma

Lun, 10/07/2019 - 13:36

(Spagna/2018) di Ignacio Juricic (80') | Gender Bender 2019

Sono trascorsi otto anni da quando Nancy ha perso la figlia, una ragazza lesbica vittima di un atroce delitto omofobo. La donna viene invitata da una trasmissione televisiva che si occupa di misteri irrisolti. Poiché l'assassino è ancora in circolazione, Nancy si interroga insieme ai famigliari sui rischi dell'esporsi pubblicamente: il confronto con ognuno di loro avvicinerà la donna a una nuova consapevolezza della vera vita di sua figlia.

Lingua originale con sottotitoli

El Principe

Lun, 10/07/2019 - 13:33

(Cile-Argentina-Belgio/2019) di Sebastián Muñoz (95') | Gender Bender 2019

Cile, 1970. Nel corso di una notte alcolica Jaime, ventenne solitario, occasionalmente violento, tormentato dai dubbi sulla propria sessualità, accoltella il suo miglior amico in quello che sembra un omicidio passionale. In carcere il ragazzo incontra un gangster maturo e rispettato, che ne fa un suo protetto e grazie al quale conosce l'amore e la lealtà. Un film che indaga, fino alle sue sanguinose contraddizioni, il binomio amore-violenza nei rapporti umani. Vincitore del Queer Lion a Venezia 2019.

Lingua originale con sottotitoli

Kanarie

Lun, 10/07/2019 - 13:26

(Sudafrica/2018) di Christiaan Olwagen (123') | Gender Bender 2019

Sudafrica, 1985. Johan, ragazzo bianco schivo e riservato, è vittima di bullismo perché ama la musica new wave britannica, Boy George e la cultura gender-fluid dell'epoca. Chiamato nell'esercito, entra nel coro militare dei Kanaries e stringe un'amicizia intensa e romantica con Wolfgang, coetaneo più libero e sicuro di sé. Un musical, una storia d'amore, un film sulla capacità di mettersi in gioco sullo sfondo dell'apartheid e della guerra.

Lingua originale con sottotitoli

In the Name of Your Daughter

Lun, 10/07/2019 - 13:22

(GB/2018) di Giselle Portenier (85') | Gender Bender 2019

In Tanzania l'infibulazione è illegale, ma sono ancora centinaia le bambine che vengono sottoposte a questa barbara mutilazione. Gli uomini credono che riduca la promiscuità e raddoppi il valore delle future spose sul mercato dei matrimoni combinati. Protagoniste di questo documentario alcune ragazzine impavide in fuga dalle loro famiglie; e un'eroina locale, Rhobi Samwelli, che da anni offre loro assistenza e rifugio.

Lingua originale con sottotitoli

L'invasione degli ultracorpi

Lun, 10/07/2019 - 13:17

(Invasion of the Body Snatchers, USA/1956) di Don Siegel (80')

"Tra i film di fantascienza vintage che non hanno goduto di un budget molto alto, e che hanno dunque fatto di necessità virtù, L'invasione degli ultracorpi ha saputo imporsi rispetto a tutti gli altri incubi cinematografici degli anni Cinquanta. Merito di una potentissima e semplice intuizione: gli alieni ci subentrano, ci somigliano, vestono i panni dei nostri cari, sono uguali ma diversi. Letto prima come film maccartista, poi anticapitalista, il capolavoro di Don Siegel anticipa il tema del replicante (qui extraterrestre) irriconoscibile e per questo motivo angosciante. Tratto dal romanzo di Jack Finney, ma vicino ai temi di Philip K. Dick". (Roy Menarini)

Prima della proiezione, specialty coffee e pasticceria del Forno Brisa per tutti gli spettatori

Saint Frances

Lun, 10/07/2019 - 13:08

(USA/2019) di Alex Thomson (101') | Gender Bender 2019

Annie e Maya sono una coppia lesbica in crisi che decide di affidare la figlia Frances alle cure della tata Bridget, trentaquattrenne che ha da poco deciso di abortire e sta affrontando aggrovigliati conflitti con il proprio compagno, la famiglia e se stessa. Attraverso il limpido sguardo di questa bambina di sei anni imparerà a non giudicare e non giudicarsi, scoprendo la gioia imprevedibile di diventare parte della famiglia di qualcun altro. Uno dei più apprezzati film indie dell'anno.

Lingua originale con sottotitoli

Stà fermo, muori e resuscita

Lun, 10/07/2019 - 12:59

(Zamri, umri, voskresni!, URSS/1990) di Vitali Kanevski (105')

La pubertà è un'età d'elezione al cinema, da I quattrocento colpi di Truffaut a L'infanzia di Ivan di Tarkovskij, fino a Corpo celeste di Alice Rohrwacher, che in occasione del convegno Chi ha rubato la pubertà? ha scelto per noi l'opera prima d'ispirazione autobiografica di Vitali Kanevski, Caméra d'Or a Cannes 1990. Ambientato nella Siberia dell'immediato dopoguerra, è "un film all'incrocio tra testimonianza e poesia di incredibile violenza emotiva" (Irene Bignardi), che guarda agli orrori della storia con gli occhi di due ragazzini. Copia proveniente dal fondo Italia-URSS della Cineteca di Bologna. Per gentile concessione di Vitali Kanevski

Introduce Alice Rohrwacher

Lingua originale con sottotitoli

Pagine