Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 29 min 23 sec fa

Pasolini poeta dell'eresia

Mar, 11/24/2015 - 08:36

incontro con Anne-Violaine Houcke e Ara H. Merjian

Anne Violaine-Houcke, Pasolini, poeta centauro: dissociazione e redenzione

Ara H. Merjian, L'oggetto pasoliniano fra contaminazione e redenzione

Anne-Violaine Houcke, ricercatrice di cinema all'Università Paris Ouest-Nanterre, attualmente borsista dell'Académie de France à Rome (Villa Medici), vincitrice del Premio Pasolini 2013 per la miglior tesi di dottorato, ha dedicato studi originali alla reinvenzione pasoliniana della classicità e il suo intervento si intitola Pasolini, poeta centauro: dissociazione e redenzione.

Ara H. Merjian, studioso d'arte della New York University, direttore degli Undergraduate Studies di storia dell'arte (Università di California, Berkeley), autore del volume Giorgio de Chirico and the Metaphysical City: Nietzsche, Modernism, Paris. Yale (University Press, 2014), curatore del recente convegno tenutosi a New York Pasolini Image / Object / Sound, terrà invece una conferenza su L'oggetto pasoliniano fra contaminazione e redenzione.

La prima conferenza sarà in francese con traduzione simultanea in cuffia.
La seconda sarà in italiano.
Ingresso gratuito

Graphic Vision

Lun, 11/23/2015 - 14:25

La Notte dei Libri Viventi | Spritzbook

Graphic Novel, dove la grammatica è composta dalle immagini. Recita Gianmarco Foschini, con il dj set a cura di Bebe La Maitresse con fonovaligie anni Sessanta.
Steam video di Marg8 & Retrophuture (Gianni Margotto e Fabrizio Passarella)

SpritzBook: ciclo di appuntamenti a cura di Andrea Maioli.

SpritzBook | Stranoteatro

Lun, 11/23/2015 - 14:15

evento teatrale speciale ed unico

Spettacolo dedicato a Una tazza di mare in tempesta di Roberto Abbiati, tratto dal Moby Dick di Melville.
Abbiati (singolare attore-regista-clown-acrobata) costruisce una scatola di legno all'interno della Biblioteca capace di contenere al suo interno una ventina di spettatori. Lo spettacolo dura 30 minuti tra inizio e fine e quindi è replicabile più volte. Il pubblico, che si ritroverà rinchiuso in una sorta di stiva di una baleniera, vive come in un romanzo condensato in cui si tradisce Melville e al tempo stesso si rispetta il suo messaggio e la sua epica. La materializzazione di un sogno tra artigianato e poesia.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Tel. 051/19936315

SpritzBook: ciclo di appuntamenti a cura di Andrea Maioli.

Bologna medievale

Lun, 11/23/2015 - 13:56

concerto di musica medievale dell'Ensemble Sofya

Fabio Resta - flauto diritto, flauto tamburo, bombarda, cornamusa
Marco Ferrari - flauto diritto, cornamusa
Diego Resta - viella, liuto kwitra
Alessandra Caruso - bendir, riq, voce
Federica di Leonardo - voce

Al termine del concerto visita guidata al Piviale inglese ricamato, a cura di Paolo Cova.

Westkust

Lun, 11/23/2015 - 13:51

live

Direttamente da Goteborg/Svezia,questa fresca, new sensation, a metà strada fra i reverberi dei primi My Bloody Valentine e l’energia post-punk che richiama a band attuali come Savages, arriva per la prima volta in Italia promuovendo il debut album LAST FOREVER.

Prodotti di eccellenza a Bologna

Lun, 11/23/2015 - 13:49

viaggio attraverso storie di successo a Bologna tra XV e XVIII secolo

Prendendo spunto dalle cronache, dagli archivi e dalle pagine di diario dei viaggiatori europei del passato, il percorso vuole ricostruire la storia dell'attività produttiva di Bologna tra XV e XVIII secolo, riscoprendo luoghi e tradizioni e soprattutto i prodotti che resero la città famosa in tutta Europa.
Tra questi spiccano il velo di seta ottenuto all'interno delle mura cittadine utilizzando il mulino da seta alla bolognese, una delle forme più alte di tecnologia adoperate in età moderna, e la mortadella che contribuì a far conoscere Bologna come “la grassa”.

Per informazioni e prenotazione (obbligatoria e da effettuarsi entro venerdì 27 Novembre alle ore 13): telefono 051.6356611

Giocando con l'aria

Lun, 11/23/2015 - 13:45

laboratorio per ragazzi da 6 a 10 anni

La Terra è circondata dall'atmosfera, una grande massa fluida che si estende per centinaia di chilometri ed esercita con il suo peso una forza su tutti i corpi presenti sul nostro pianeta.
L'atmosfera è composta da numerosi elementi, la cui combinazione consente le condizioni di vita sulla Terra. L'ossigeno – ad esempio – rappresenta il 21% dell'aria ed è un gas comburente, che alimenta cioè la combustione. Perché allora un incendio non si propaga all'infinito? Come mai l'anidride carbonica è presente negli estintori? Perché non bisogna sdraiarsi a terra in caso d'incendio?
Dopo aver trovato la risposta a questi perché attraverso semplici esperimenti e giochi sulla chimica dell’aria, si passerà a scoprirne gli usi “insoliti”.

Per informazioni e prenotazione (obbligatoria e da effettuarsi entro venerdì 27 Novembre alle ore 13): telefono 051.6356611

Bimbi in biblioteca

Lun, 11/23/2015 - 13:22

attività per bambini nelle biblioteche della città

sabato 5 dicembre

  • ore 10: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
    Presentazione del libro di Angelo Zanotti Il gatto verde (Maglio, 2015)"; intervengono l'autore e l'illustratore Matitaccia. A seguire lettura animata e laboratorio con disegni e colori “Sapete che cosa significa mimetismo?”. Partecipazione gratuita.Info
  • ore 10: Biblioteca Spina, via T. Casini, 5
    Lettura ad alta voce e laboratorio per bambini dai 5 ai 9 anni Un albero è... a cura di Opengroup. Evento nell'ambito della “Festa degli alberi 2015”, iniziativa cittadina organizzata dalla Fondazione Villa Ghigi e dal Settore Ambiente del Comune di Bologna. Partecipazione gratuita con prenotare presso la biblioteca. Info
  • ore 10.30: Biblioteca Borges, via dello scalo 2172
    Babycinema, visioni di film dedicati all'animazione d'autore per bambini dai 3 ai 10 anni dalle collezioni della biblioteca. Partecipazione gratuita, i bambini devono essere accompagnati dai genitori.Info
  • ore 10.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
    Christmas Carols: per festeggiare in inglese i colori dell'autunno con una lettura e un lavoretto fatto con foglie verdi, rosse e gialle. Alle 10,30 per i bambini 4-6 anni e alle 11,45 per i bambini 7-10 anni. E' un appuntamento del ciclo “Giochi e parole in lingua inglese”. Prenotazione obbligatoria tel. 0512194460 mar-sab 10-19.Info
  • ore 10.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
    Giochi e parole in inglese per festeggiare l'arrivo dell'inverno “Interre Wonderland”, a cura di Apple Tree School of English, secondo questi orari:
    dalle 10.30 alle 11.30, per bambini da 6 a 7 anni
    dalle 11.45 alle 12.45, per bambini da 8 a 11 anni
    Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria anche telefonica, no via mail.Info

Bimbi in biblioteca

Lun, 11/23/2015 - 13:22

attività per bambini nelle biblioteche della città

sabato 28 novembre

  • ore 10: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
    Iniziative nell'ambito della “Festa degli alberi 2015”: lettura animata per bambini dai 4 ai 10 anni, incontro con Antonella Dughero autrice della collana di Libri per bambini “Annetta e la Bordasca” (Qudulibri) nata dall'esperienza di narrazione fiabesca nell'ambito dei centri estivi e presentazione del progetto relativo al Parco Grosso "Un parco da vivere alla grande", alla presenza di Daniele Ara, Presidente del Quartiere Navile. Evento in collaborazione con "Qudulibri". Partecipazione gratuita. Info
  • ore 10.30: Biblioteca Ginzburg, via Genova 10
    Letture per bambine e bambini a partire da 3 anni “Adorabili, pestiferi e ribelli” a cura di Manuela Cuscini, nell'ambito della rassegna “Storia in Biblioteca”. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. Info
  • ore 10.30: Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
    Lettura animata per bambini dai 5 agli 8 anni del libro Orecchie di farfalla primo appuntamento di Tante storie tutte bellissime ciclo di incontri e laboratori in collaborazione con Frame, Centro Documentazione Cassero LGBTCenter Famiglie Arcobaleno, Servizio Pari Opportunità E' Bologna. Al termine laboratorio creativo con materiali di riciclo. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria. Info presso la biblioteca.
  • dalle 10.30 alle 12.45: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
    Babycinema:visioni di film per bambini dai 3 ai 10 anni , dedicati all'animazione d'autore dalle collezioni della biblioteca. Ingresso libero. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Info

domenica 29 novembre

  • ore 15.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
    Per i ragazzi dai 9 ai 12 anni che desiderano diventare "Bibliomaster", Salaborsa Ragazzi ha inventato un nuovo gioco: “Bibliogame”. Il Ludomastro Carlo Carzan e la sua mappa guideranno nel gioco e la biblioteca non avrà più misteri. Si può partecipare da soli o con gli amici. Per l'iscrizione obbligatoria si può telefonare negli orari di apertura della biblioteca allo 051 2194411. A cura dell'Associazione Così per gioco. Info

Gina Negrini

Lun, 11/23/2015 - 13:15

Un’incredibile storia di vita | incontro

La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta l’incontro Gina Negrini. Un’incredibile storia di vita in collaborazione con ANPI Bologna.

Sarà presente l’Ambasciatore dell’Azerbaigian Vaqif Sadiqov. .

Nell’occasione verrà proiettato il docufilm “Gina e Nuri”, scritto da Sebuhi Memmedli, regia di Nihad Isà, realizzato dalla The European Azerbaijgian Society.

La schedatura delle opere d'arte a Bologna e nel suo territorio nel 1820

Lun, 11/23/2015 - 13:10

presentazione del volume di Mario Fanti e Luigi Perazzini (Bononia University Press 2015)

Con un saggio introduttivo di Angelo Mazza.

Intervengono
Leone Sibani - Presidente Fondazione Carisbo
Mons.Gabriele Cavina - Provicario Generale Arcidiocesi di Bologna
Luigi Ficacci - Soprintendente per le Belle Arti e il Paesaggio di Lucca e Massa Carrara

I provvedimenti assunti nello Stato pontificio nella prima metà del secolo XIX ai fini della conservazione del patrimonio artistico e storico sono oggi unanimemente riconosciuti come importantissimi antefatti delle successive e moderne legislazioni statali sulla tutela dei beni artistici e culturali.

Siamo tutti cannibali

Lun, 11/23/2015 - 12:51

un lirbo di Claude Lévi-Strauss (il Mulino) presentato da Marino Niola

Con Marino Niola conversa Emilio Marrese.

Pietro Poppi e la Fotografia dell’Emilia

Lun, 11/23/2015 - 12:37

mostra dedicata al noto fotografo emiliano e alla sua produzione fotografica | inaugurazione 25 novembre ore 18

a cura di Cinzia Frisoni.

La mostra intende offrire al pubblico e agli studiosi un profilo complessivo dell’opera fotografica di Poppi, accostando alle più note immagini di architetture e vedute urbane bolognesi ed emiliane esempi tratti dalle campagne documentarie realizzate in altri centri della penisola, così come immagini dedicate ad altri soggetti quali “generi campestri”, fiori, paesaggi e nuvole.

Il materiale presentato proviene dalle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e dai più importanti archivi italiani che conservano nel loro patrimonio nuclei di stampe di Pietro Poppi – Fotografia dell’Emilia.
L’esposizione si compone di oltre 100 pezzi tra stampe fotografiche, negativi su lastra, pubblicazioni a stampa e apparecchi fotografici storici.

L’evento espositivo sarà arricchito da un ciclo di 6 incontri, che prevedono contributi storico critici e un affondo sulla dimensione tecnica della professione fotografica nell'Ottocento.

Orari di apertura
Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Domenica: 9-13
Martedì: 9-17
Sabato: 14-18

Cesare Ratta e la Scuola Tipografica Bolognese

Lun, 11/23/2015 - 11:28

presentazione del volume di Adalberto Monti, Giorgio e Luca Magagnoli (Minerva Edizioni)

Cesare Ratta (Bologna, 1857-1938) ha innovato le Arti Grafiche italiane, curato raffinatissime pubblicazioni e formato generazioni di tipografi bolognesi. Animato da una profonda passione e determinazione, è stato promotore e “maestro” di una Scuola Professionale Tipografica, poi confluita nell’Istituto Aldini-Valeriani con il nome di Scuola d’Arte Tipografica.

Con gli autori saranno presenti:
Marilena Pillati - Assessore Scuola, Formazione e Politiche per il Personale del Comune di Bologna
Roberto Grandi - docente di Comunicazioni di Massa e Comunicazione Pubblica, Università di Bologna
Roberto Moreschini - Presidente di Comunico Italiano
Sandra Samoggia - Presidente della Fondazione Aldini Valeriani

I capolavori del Museo Medievale

Lun, 11/23/2015 - 11:04

visita guidata a cura di Paolo Cova

L'itinerario si svolge tra le splendide sculture e più importante capolavori della collezione del Museo Medievale: dal basamento di acquasantiera, a Bonifacio VIII, dalle tombe dei dottori a Jacopo della Quercia, fino ai bronzi di Bernini e Algardi.

I capolavori delle Collezioni Comunali

Lun, 11/23/2015 - 11:00

visita guidata a cura di Paolo Cova

L'itinerario prende spunto dai magnifici appartamenti del Cardinal Legato e si concentra sui meravigliosi dipinti delle Collezioni Comunali d'Arte: da Vitale da Bologna a Francesco Francia, da Artemisia Gentileschi a Pelagio Palagi.

Winter Family & Giovanni Brunetto

Lun, 11/23/2015 - 10:03

Red sugar | concerto e perfomance audio-visiva

La musica minimal dei Winter Family, definita “weird wave”, sa essere leggera e pesante, sempre satura e decisamente politica. Ruth Rosenthal canta in inglese ed ebraico suonando batteria e drum machine. Xavier Klaine suona organo, philicorda, piano e harmonium.

La residenza di Winter Family all’Atelier Sì fa parte del Progetto Interregionale di Residenza Artistiche realizzato con il contributo di Regione Emilia-Romagna e MiBACT. Il loro lavoro al Sì è dedicato all’incontro con il lavoro visual di Giovanni Brunetto e alla collaborazione per la realizzazione di un video musicale che vedrà nella serata di 28 novembre una prima presentazione al pubblico.

Non più caste

Lun, 11/23/2015 - 09:57

Carmelo Palladino e la prima Internazionale. Presentazione del volume di Leonarda Crisetti Grimaldi (Franco Angeli)

Ne discutono con l'autrice Elena Musiani e Carlo De Maria.

Coordina Fiorenza Tarozzi.

A cura del Museo civico del Risorgimento di Bologna; Istituto per la Storia del Risorgimento italiano - Comitato di Bologna.

Brothers!

Lun, 11/23/2015 - 09:56

performance musicale di Winter Family

La musica minimal dei Winter Family, definita “weird wave”, sa essere leggera e pesante, sempre satura e decisamente politica. Ruth canta in inglese ed ebraico suonando batteria e drum machine. Xavier suona organo, philicorda, piano e harmonium.

Organo Xavier Klaine e voce Ruth Rosenthal.

L’appuntamento si terrà alle ore 20.00 all’AtelierSì in Via San Vitale 69. Alla fine dell’incontro, il pubblico sarà accompagnato nel percorrere insieme la strada fino alle Chiesa in Strada Maggiore 4 dove alle ore 21.20 – stesso orario dell’inizio degli attacchi di venerdì 13 novembre – la performance Brothers! avrà inizio.

Shanti Celeste live

Lun, 11/23/2015 - 09:38

Touch Party del progetto Beyond Common Ideas

Per il suo nuovo Touch Party, Beyond Common Ideas si apre alla scena internazionale e ospita Shanti Celeste, dj e producer emergente del giro house di Bristol, legata al noto negozio di dischi nonché label, Idle Hands, per il quale lavora. Ad accompagnarla i resident Easy Dual ed Echio, fra videomapping e installazioni luminose.

Originaria del Cile, Shanti Celeste è un'artista multi talento. Non solo dj e producer, ma anche proprietaria di una label e promoter del party Housework. Il suo curriculum è da prima della classe e il suo 12 pollici "Need Your Lovin' (Baby)" su BRSTL (l’etichetta che gestisce assieme a Rhytmic Theory ed il boss di Idle Hands Chris Farrell) o le uscite per Idle Hands e la Broadwalk Imprint di Julio Bashmore confermano a pieno il suo talento. Dalla New York garage alla hazed-out vocal house e techno tutto le riesce bene, merito di un palato raffinato e di una collezione di di centinaia di dischi che ne fanno un'intenditrice nonostante la giovane età. Appassionata di vinili, con i quali ama esibirsi, e di un certo stile old school, Shanti Celeste ha già guadagnato un posto nelle migliori consolle del Regno Unito e non solo. 

Beyond Common Ideas è un progetto che nasce con l'obiettivo di valorizzare il clubbing e la musica elettronica come fenomeni sociali e culturali. Il raggiungimento di tale obiettivo passa attraverso la realizzazione di diversi eventi fra workshops, meeting con artisti e/o esperti del settore, esposizioni d'arte/installazioni multimediali e infine party.

Pagine