Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 21 min 56 sec fa

Pasolini, poeta dell'eresia

Mer, 11/25/2015 - 11:39

Conferenza di Peter Kammerer, René Schérer e Giorgio Passerone. 

Seguirà la presentazione dell’intervista inedita di Pasolini Il Potere è cambiato all’insaputa dei politici (maggio 1975), a cura di Peter Kammerer e Carlotta Tagliarini, pubblicata in “Cineforum”, novembre 2015.

Bianca Casady & The C.I.A

Mer, 11/25/2015 - 11:34

live | in apertura Phill Reynolds

Insieme alla sorella Sierra, nel progetto comune delle CocoRosie, Bianca Casady ha dato vita a un grande surreale mondo Pop Art. Dopo diversi progetti solisti - Bianca Casady ancora una volta esce fuori del contesto familiare delle CocoRosie per raccogliere i partner di lungo tempo (la CIA) per un progetto musicale – artistico- teatrale. Insieme con il ballerino Bino Sauitzvy, il video artista Jean Marc Ruellan e i musicisti Lacy Lancaster, Takuya Nakamura e Doug Wieselman, Bianca porta nuove canzoni sul palco, che saranno contenute in un album che verrà pubblicato in autunno. Casady disegna un mondo parallelo misterioso e suggestivo partendo da un pianoforte scordato, una macchina da scrivere polverosa e pile di poesie. Le sue canzoni sono gemme che nascono da una strana musica che rimanda ad un immaginario da paese delle meraviglie e che ora può essere vissuto in una performance concerto. Dopo la prima mondiale al Summer Festival Kampnagel di Amburgo, questo spettacolo, che è stato presentato tra gli altri al Melt Down di Londra e al Pop-Kultur di Berlino, fa tappa al Locomotiv Club. ....

Phill Reynolds, al secolo Silva Cantele, poliedrico musicista, esplosivo chitarrista nei Miss Chain & the Broken Heels e frontman dei leggendari Radio Riot Right Now, qui è alle prese con il suo progetto solista. A cavallo tra il delta del Mississippi e il Greenwich Village dei folk singer di protesta, Phill suona la chitarra, l’armonica, il cembalo, il banjo, la cassa. Il nuovo disco "Love & Rage" uscirà per l’etichetta Locomotiv Records.

Fede 'n' Marlene

Mer, 11/25/2015 - 10:50

live

Rassegna LA FABBRICA LIVE

Marilena Vitale: voce, chitarra
Federica Ottombrino: voce, fisarmonica, chitarra

Album: "Stalattiti EP" (Ikebana Records 2014)
"Stalattiti Live Ep" (Casa Lavica 2015)

Vincenzo Fasano

Mer, 11/25/2015 - 10:49

live

Rassegna LA FABBRICA LIVE.

Vincenzo Fasano nasce a Mantova da genitori siciliani. Trascorre alcuni anni a Bologna dove si laurea “controvoglia” in giurisprudenza, forse più attratto dal fervido sottobosco musicale della città che dai codici penali o civili. La sua musica è fortemente influenzata dalla mescolanza di culture, di Nord e Sud e dalle esperienze che hanno accompagnato le sue origini. Il tango caratterizza l’origine delle sue calde sonorità, accompagnato da atmosfere che scivolano in modo latente su panorami diversi, come il folk più sofisticato e il pop-punk dei tardi anni ’70, conditi da rarefatti momenti di personalissimo romantic-noise. Una musica dai richiami complessi, eppure immediata e graffiante nella sua semplicità. Una scrittura non diretta alla politica ma all'etica. 
A ottobre 2011 esce per Eclectic Circus “Il Sangue”, album d'esordio registrato presso lo Studio NHQ di Ferrara, avvalendosi della collaborazione di Manuele Fusaroli per la produzione artistica (Le Luci Della Centrale Elettrica, Zen Circus, Tre Allegri Ragazzi Morti). Alla realizzazione dell’album hanno partecipato anche Riccardo Sinigallia (moog in “Non ritiro quel che ho detto”), Gionata Mirai (Teatro Degli Orrori – chitarra e voce nella title track “Il Sangue” ) e Dino Fumaretto (piano in “Se fossi in me”).
Il tour de “Il Sangue” raggiunge in poco più di un anno e mezzo 100 concerti.

Amore e anarchia

Mer, 11/25/2015 - 10:31

un libro del Teatro delle Albe

Fogli di scena. Incontri sul teatro contemporaneo
Presentazione del libro Amore e anarchia (Titivillus, 2015)
Incontro a cura di Altre Velocità

Partecipano Michela Marangoni e Luigi Dadina (Teatro delle Albe), Laura Gambi (autrice del testo) e Cristina Valenti (curatrice del volume)

Conduce Lorenzo Donati / Altre Velocità

Amore e Anarchia mostra una coppia di anarchici ravennati, vissuti a cavallo tra ottocento e novecento, la cui vita fu segnata dal sogno della rivoluzione sociale. I due personaggi al centro della storia sono Maria Luisa Minguzzi e Francesco Pezzi: nati entrambi nel centro storico di Ravenna, lui nel 1849, lei nel 1852; da quasi cent’anni abitano, non visti, nella scuola di San Bartolo, vicino a Ravenna.

Femministe

Mer, 11/25/2015 - 10:30

Una storia di oggi, di Antonella Selva

Assieme all'autrice Antonella Selva interverrà Valerio Varesi.

Un fumetto basato su una storia vera. Irma ha quasi 60 anni, un passato di lotte di piazza e un impiego da insegnante in un istituto superiore di Bologna. Hayat ha 30 anni, viene da un piccolo paese del Marocco e cerca un lavoro per sostenere la famiglia. Afkar, studentessa, ne ha 17 ed è nata in Italia da genitori marocchini. Le loro tre storie si intrecciano, si equivocano, si scontrano e – forse – le aiuteranno a capirsi.

Con la prefazione di Valerio Varesi e postfazione di Vincenza Perilli.

Opera d'amore

Mer, 11/25/2015 - 10:24

Donne nel melodramma fra letteratura, storia e mito

Ne parla con l’autore, Cristiano Cremonini, la musicologa Maria Chiara Mazzi ​Incontro a cura di: Edizioni Pendragon, Progetto Cultura Teatro Guardassoni
"… Son libera come la luce e il vento... Le tue minacce, o Gellner, non mi fanno spavento!... Come le rupi d’Öetz è fermo il mio voler!..." Vi presento Lucia, Violetta, Wally, Fedora, Floria, Adriana, Cio-Cio-San e Liù. Le conoscete già? Sono otto donne “vere”, con i loro pregi e i loro difetti, molte di loro storicamente esistite. Otto eroine di ieri, di oggi e di sempre, protagoniste di otto famose opere liriche italiane. Ma chi erano veramente? Perché sono diventate immortali? Lo scopriremo assieme ripercorrendo le pagine dei romanzi e dei drammi che hanno ispirato tanta bella musica.

XYZ + Jack Name

Mer, 11/25/2015 - 10:17

a seguire Editors dj-set

XYZ (USA/Francia – electric glam) 
JACK NAME (USA – psychedelic pop) 

XYZ, è il nuovo progetto artistico di Ian Svenonius, cantante e leader della band post-punk di Washington Make Up, e di Memphis Electronic (Vero nome : Didier Balducci). Il loro glam-rock è composto da chitarre fuzz, drum machine e sintetizzatori analogici. 

Jack Name, ovvero John Webster Johns, musicista e producer Losangelino, attivo fin dagli anni 90, vanta collaborazioni con White Fence e Cass McCombs. Come Jack Name ha esordito con l’album “Light Show”. Questa sera al Covo Club presenta il nuovo disco “Weird Moons”.
 
Dopo il concerto, Russell Leetch e Elliott Williams degli Editors, arriveranno al Covo Club direttamente dal concerto al Paladozza di Bologna per selezionare la loro proposta musicale.

Concetto Pozzati nelle collezioni del MAMbo

Mer, 11/25/2015 - 09:52

in esposizione le opere dell’artista presenti nella Collezione Permanente

In occasione dell’ottantesimo compleanno di Concetto Pozzati (Vò Vecchio, Padova, 1935) il MAMbo rende visibili, per la prima volta in un’unica esposizione, le opere dell’artista presenti nella Collezione Permanente, arricchita di recente con la donazione di Ortogonale pom del 1968.
I dipinti esposti illustrano diversi cicli salienti della carriera artistica di Pozzati: dagli esordi in ambiti contigui all’informale, alla ricerca di nuovi orientamenti nella figurazione sfociati in indagini vicine alla Pop Art e poi declinati, con molteplici varianti tematiche e stilistiche, fino agli studi più recenti.
Consacrato da numerose mostre personali in musei italiani e stranieri, e presente nelle più importanti manifestazioni espositive periodiche internazionali, Pozzati è conosciuto anche per la sua lunga attività di insegnamento nelle Accademie di Belle Arti di Urbino, Firenze, Venezia e Bologna e per il suo impegno culturale e civile in vari ambiti istituzionali.

1 dicembre ore 17.30 | Incontro con l'artista

Aperture straordinarie di MAMbo + Museo Morandi:
24, 26 e 31 dicembre + 1 e 6 gennaio: ore 12 - 20
25 dicembre chiuso

I palazzi di campagna delle famiglie Sampieri e Talon

Mer, 11/25/2015 - 09:42

incontro in occasione della mostra "Dai Sampieri ai Talon"

Interventi:

  • Romolo Dodi - Le famiglie Sampieri e Talon nella storia di Bologna
    Si traccia la storia delle due famiglie Sampieri e Talon dai tempi più antichi ad oggi, ricordando che la famiglia Talon ha ereditato il nome e le sostanze dei Sampieri.
  • Paola Foschi - La villa Sampieri Talon a Casalecchio
    Entrando nel tema degli edifici principali costruiti e abitati dai Sampieri e poi dai Talon Sampieri nel territorio di Bologna, si ricostruiscono le tappe fondamentali della trasformazione della villa padronale di Casalecchio di Reno attraverso le immagini di disegni, documenti, cartoline e fotografie di un edificio che fino alla seconda guerra mondiale era importante nella vita del paese e dei suoi abitanti.
  • Daniele Pascale Guidotti Magnani - La villa Sampieri a Volta Reno (Argelato)
    Le ricerche svolte dall'autore in occasione della sua tesi di laurea su diverse ville cinquecentesche del territorio bolognese, con particolare riguardo alla villa della famiglia Sampieri a Volta Reno (Comune di Argelato).

Incontri in occasione della mostra Dai Sampieri ai Talon.

L'arte del buon governo

Mer, 11/25/2015 - 09:18

politica e valori confuciani nella Cina contemporanea

Presentazione del libro Ritorno a Confucio. La Cina di oggi fra tradizione e mercato (il Mulino, 2015) di Maurizio Scarpari.

intervengono
Maurizio Scarpari - autore del volume
Gianni Sofri - già professore di Storia all’Università di Bologna
Antonio Fiori - Università di Bologna

modera
Alessandra Cappelletti - Cinaforum

In Cina lo straordinario sviluppo economico degli ultimi decenni ha promosso un benessere diffuso ma ha anche prodotto o lasciati irrisolti squilibri gravi a livello strutturale, sociale, culturale. Per rafforzare il proprio consenso interno e migliorare l'immagine della Cina sullo scacchiere internazionale, il Partito comunista guarda con rinnovato interesse alle radici del suo patrimonio culturale, riscoprendo i principi etici del confucianesimo, garanti del "buon governo" e di quella "società armoniosa" che hanno caratterizzato l'impero per oltre duemila anni.

Il Messiah

Mar, 11/24/2015 - 19:14

la strenna della Cappella dei Servi 

Un appuntamento storico, solitamente programmato in prossimità delle feste natalizie, per la città di Bologna è l’esecuzione del Messiah, oratorio per soli, coro e orchestra, del compositore tedesco naturalizzato inglese George Friedric Händel (Halle, 23 febbraio 1685 – Londra, 14 aprile 1759) da parte del Coro della Cappella Musicale Arcivescovile della Chiesa dei Servi di Maria.

Quest’anno il Coro sarà affiancato dal Maestro Roberto Cavrini all’organo e dalla giovane Orchestra Senzaspine di Bologna, una poliedrica realtà che si sta affermando con successo e che vanta per il secondo anno consecutivo una stagione sinfonica presso il Teatro Duse della sua città.
Il Prof. Piero Mioli, illustre musicologo nonché Presidente della Cappella Musicale stessa, introdurrà il concerto, che sarà diretto dal Maestro Lorenzo Bizzarri.
I solisti: il soprano Maria Carla Curia, il contralto Nadia Pirazzini, il tenore Gianluca Pasolini e il basso Luca Gallo.

I biglietti (15€ primo settore e 10€ secondo settore) sono reperibili in prevendita sul circuito Vivaticket o direttamente in Basilica nel seguente orario: 9.00-12.00 e 15.00-19.00. 

In alternativa potranno essere acquistati all’ingresso nella serata dell’evento a partire dalle ore 19,45.
Per informazioni: Giorgia Busti, cell. 329 7377793

Il mago, l'incredibile vita di Orson Welles

Mar, 11/24/2015 - 16:05

(Magician: The Astonishing Life and Work of Orson Welles, USA/2014) di Chuck Workman (95')

"Workman sa ben ricreare visivamente il mondo in cui Welles viveva e lavorava. I punti di forza di Workman, instancabile topo d'archivio, danno qui ottimi risultati proponendo rarissimi filmati documentari presi da varie fonti internazionali, spezzoni di opere incompiute, provini girati dallo stesso Welles ed estratti spesso insoliti di vecchie ma interessanti interviste con figure ormai scomparse". (Todd McCarthy)
In collaborazione con BIM Distribuzione

Le proiezioni del film proseguono martedì 1° dicembre in sala Cervi alle ore 18, 20 e 22.15.

Petites casseroles

Mar, 11/24/2015 - 16:04

Selezione di cortometraggi (Svezia-Irlanda-Francia-Russia-Germania/2015) di autori vari (41') 

Dougal sogna di imparare a volare, Aston vorrebbe festeggiare il suo compleanno, mentre Anatole farebbe di tutto per trovare degli amici, ma le cose per loro non sono semplici come sembra. Con coraggio e ironia i nostri eroi scopriranno come sconfiggere le loro paure o superare le loro difficoltà. Sei storie tenere e divertenti, premiate nei festival di tutto il mondo.

Animazione. Dai 4 anni in suIn collaborazione con Alliance Française 

Wolfpack

Mar, 11/24/2015 - 16:04

(USA/2015) di Crystal Moselle (80')

La famiglia Angulo vive isolata nel cuore di New York. Sei fratelli appassionati di cinema conoscono il mondo solo tramite i film che guardano e imitano ossessivamente. "Sono stata al fianco di questa famiglia, mentre scopriva il mondo esterno per la prima volta. È stato un viaggio incredibile per tutti noi" (Crystal Moselle). Gran Premio della Giuria all'ultimo Sundance Film Festival.
In collaborazione con Wanted Cinema.

Di genere umano

Mar, 11/24/2015 - 16:04

(Italia/2015) di Germano Maccioni (60')

Intervengono Germano Maccioni, Roberta Mori (Presidente Commissione di Parità Regione Emilia-Romagna), Annarita Angelini (Università di Bologna), Maša Romagnoli (Casa delle donne per non subire violenza).

Realizzato a partire dall'esperienza di un seminario dell'Università di Bologna, il documentario indaga il dramma della violenza di genere attraverso una pluralità di voci e visioni che riflettono la profonda complessità del problema. Al dialogo degli studenti di filosofia, si aggiungono Massimo Recalcati, Gherardo Colombo, Lea Melandri, e momenti di confronto con operatrici dei centri antiviolenza.

La fabbrica

Mar, 11/24/2015 - 16:04

(Italia/1971) di Lino De Seriis e Alberto Lauriello (75')

Con testi di Lucio Libertini e musiche di Luigi Nono

Introduce Roberto Calabretto (Università di Udine)

"È la mia unica, finora, esperienza con il ‘cinema'. A decidermi furono le parti che vidi alla moviola, pregnanti di lotta operaia, di ‘discussione operaia'" (Luigi Nono). Fu salutato dalla critica militante in termini entusiastici. La colonna sonora è componente espressiva fondamentale del racconto e ben mette in risalto il lavoro all'interno della FIAT e l'alienazione a cui sono sottoposti i suoi lavoratori.
Con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna e A.N.P.I.- Associazione Nazionale Partigiani d'Italia

I giudizi degli altri

Mar, 11/24/2015 - 09:17

scritto e diretto da Alice De Toma

Uno spettacolo che ha a che vedere solo in parte con la così detta “Pazzia”. Racconta le anime di individui, di persone, ognuna diversa dalle altre, ma accomunate da una medesima pressione: i giudizi degli altri, che risucchiano, condizionano, PLASMANO. Solo le parole sanno creare delle verità.

Con: Reina Saracino, Max Giudici, Alice De Toma
Scritto e diretto da Alice De Toma
Liberamente tratto da da testi di Erasmo da Rottedam (Elogio della Follia), diari di Nijinski, Sara Kane (psycosi delle 4 e 48).

Giallo Taxi

Mar, 11/24/2015 - 09:10

di Gianfranco Gallo; regia di Nicola Fusillo

Un tassista sente nel radiotaxi una chiamata per un altro taxi. La cliente è una certa signora Luisa Palmieri, via Tiarini 108. Nulla di strano se non per il fatto che è il nome e cognome di sua moglie e l'indirizzo è quello di casa sua!
Si precipita verso casa e la vede entrare in auto... la segue e scopre che ….

“Il teatro diffuso” in collaborazione con la U.I.L.T. – E.R. Compagnia ENDISIS

L'esperienza del risveglio

Mar, 11/24/2015 - 08:58

Alfred Stieglitz nella fotografia e nell’arte del suo tempo

Pier Francesco Frillici e Federica Muzzarelli presentano il libro L'Esperienza e il risveglio – Alfred Stieglitz nella fotografia e nell’arte del suo tempo di Pierfrancesco Frillici (Editrice Quinlan) pubblicato in occasione dei 150 anni dalla nascita di Stieglitz, 

Pagine