Salta al contenuto principale Skip to footer content

Gestione

Ogni bene iscritto alla Lista del Patrimonio UNESCO deve dotarsi del proprio Piano di Gestione, uno strumento operativo che garantisce l’identificazione, la tutela, la conservazione, la valorizzazione e la trasmissione alle generazioni future del bene stesso.

Un efficace Piano di Gestione deve:

  • saper mantenere l’equilibrio tra conservazione e sviluppo;
  • essere quanto più possibile costruito attraverso un approccio partecipativo e basarsi su un sistema di governance a cui partecipino tutti gli attori interessati del territorio;
  • essere uno strumento dinamico in grado di pianificare azioni di breve, medio e lungo termine;
  • prevedere momenti di monitoraggio e di feedback dei risultati;
  • individuare azioni in grado di mitigare i rischi e gli impatti negativi che agiscono sul sito

 

Nel caso dei Portici di Bologna, si è proceduto innanzi tutto ad una fase di analisi conoscitiva, che ha riguardato l’identità territoriale e socioeconomica e i soggetti portatori di interesse. In quest’ottica sono fondamentali il coinvolgimento della popolazione e la valutazione dei possibili impatti della candidatura sul territorio.

La Cabina di Regia

Dopo l’iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale de “I Portici di Bologna”, è stato costituito all’interno del Comune di Bologna l’Ufficio Portici Patrimonio Mondiale, che si occupa delle questioni strettamente legate ai portici a alla loro gestione, valorizzazione e tutela. All’ufficio si affianca la Cabina di Regia, formata dagli enti e dalle forze sociali ed economiche della città, che hanno già operato nella fase di candidatura e hanno sottoscritto nel 2019 un Protocollo d’intesa per la definizione, l’attuazione, il monitoraggio e l’aggiornamento del piano di gestione.
Fanno parte della Cabina di Regia:

  • Comune di Bologna
  • Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per l’Emilia-Romagna
  • Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le Province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • Regione Emilia-Romagna – Servizio Patrimonio Culturale
  • Città Metropolitana di Bologna
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Arcidiocesi di Bologna
  • Banca d’Italia
  • Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
  • Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
  • Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bologna
  • ACER – Azienda Casa Emilia-Romagna di Bologna
  • Comando Legione Carabinieri Emilia-Romagna
  • Bologna Welcome srl
Verbale cabina di regia 1 febbraio 2024.pdf
 pdf - 127.16 KB
Scarica
Verbale Cabina di Regia 27 giugno 2023.pdf
 pdf - 121.91 KB
Scarica
Verbale Cabina di Regia 21 febbraio 2023.pdf
 pdf - 132.41 KB
Scarica
Linee guida per interventi nelle aree del centro storico con portici.pdf
 pdf - 6.33 MB
Scarica
management plan portici bologna.pdf
 pdf - 26.18 MB
Scarica