Salta al contenuto principale Skip to footer content

Portico di San Luca

Il portico di San Luca è unico al mondo.
Collega la città di Bologna al santuario della Beata Vergine di San Luca con un percorso che alcuni contano in 666 arcate, ma il numero in verità è leggermente inferiore (dipende da come si contano).
Nasce per rendere possibili le processioni devozionali in occasione della discesa della sacra immagine della Madonna di San Luca in città. L’inizio della costruzione del tratto di pianura risale al 1674 per concludersi un secolo dopo, con le ultime opere relative al Santuario, posto in posizione strategica sul Monte della Guardia.
Il percorso porticato nel suo insieme si snoda per circa 3600 metri. La prima parte è in piano e dall’Arco Bonaccorsi segue via Saragozza per circa un chilometro e mezzo. All’altezza della centosettantesima arcata di portico, in una nicchia è collocata la statua che, per le forme generose, dai bolognesi è soprannominata Madonna Grassa, opera dello scultore Andrea Ferreri (1706ca.).
All’altezza di piazza della Pace, poi, il portico attraversa la strada con un sovrappasso, ardito per i tempi e molto scenografico, l’Arco del Meloncello (1718).
Da lì il tragitto si fa arduo, in salita o a gradini, per più di 2 chilometri, fino ad arrivare alla parte terminale, una sorta di abbraccio porticato che dà il benvenuto ai pellegrini e accompagna all’ingresso del Santuario. Dedicato alla Madonna di San Luca, conserva l’icona della Beata Vergine che si dice sia stata dipinta dal Santo evangelista e portata fino a Bologna da un pellegrino proveniente da Costantinopoli.
veduta del tratto collinare del portico di san luca di scorcio con Bologna sullo sfondo
Sources

A.M. Matteucci, Carlo Francesco Dotti e l’architettura bolognese del Settecento, Bologna, Alfa, 1968, passim

F. Ceccarelli, D. Pascale Guidotti Magnani, Il portico bolognese. Storia, architettura, città, Bologna, Bononia University Press, 2021, pp. 127-128

Carlo De Angelis, I portici di San Luca e della Certosa e porta Saragozza: un sistema costruito per la città e il territorio, in La Madonna di San Luca in Bologna. Otto secoli di storia, di arte e di fede, a cura di Mario Fanti e Giancarlo Roversi, Bologna, Cassa di Risparmio in Bologna, 1993, pp. 175-184

Guida al Portico di San Luca. Dal Meloncello al Santuario, a cura di Alessandra Cleri, Bologna, Editrice Compositori, 2008

Foto: Giorgio Bianchi