Salta al contenuto principale Skip to footer content

Piazza Maggiore

E’ il cuore di Bologna. E’ la Platea communis, la piazza del Comune aperta nel 1200 per ospitare le funzioni di governo della città, racchiuse nei palazzi Comunale, del Podestà e dei Notai. Ad essi, dal 1390, si aggiunge la grande Basilica di San Petronio, tempio civico voluto dai cittadini, e la quinta scenografica del Palazzo dei Banchi dietro cui si estende la densa area del Mercato di Mezzo.
Al centro un’area rialzata detta Crescentone ha accolto da sempre il mercato, poi dall’Ottocento in avanti la statua di Vittorio Emanuele, oggi ai Giardini Margherita, le jeep degli alleati che liberano Bologna il 21 aprile 1945 e tante auto finché non si decide di renderla pedonale. Da molti anni d’estate si riempie di appassionati di cinema che con gli occhi fissi su uno schermo grande quanto un palazzo animano l’ appuntamento ormai a gittata internazionale organizzato dalla Cineteca Comunale.
vista di piazza maggiore verso san petronio e portico dei banchi
Fonti

Foto: Giorgio Bianchi

Photos of the Piazza

la piazza di notte durante il Cinema ritrovato
una bella vista della piazza dal Palazzo Comunale verso est all'alba