E' una fondazione per la cultura cinematografica e comprende l'Archivio film, il laboratorio di restauro L’Immagine Ritrovata, una ricca e scientifica produzione editoriale, la Biblioteca Renzo Renzi con gli Archivi Pasolini, Chaplin e Mastroianni e numerosi altri fondi. I Festival: OfficinemaFestival, Slow Food on Film, Il Cinema Ritrovato, Human Rights Nights la manifestazione Sotto le stelle del cinema.
Finalità educativo/formative
Promozione del patrimonio filmico e archivistico della Cineteca, educazione al linguaggio cinematografico.
Destinatari
Utenza scolastica, dalle scuole per l'infanzia all'Università, utenza libera.
Tipologia dei percorsi attivati
Per tutti: approfondimenti e proiezioni cinematografiche; incontri con personalità del mondo del cinema; corsi professionali; progetti Fronte del Pubblico e Ipotesi Cinema; per i bambini il progetto Schermi e Lavagne cineclub.
Per le scuole: proiezioni, laboratori di riprese e montaggio, cinema d'animazione, corsi sul linguaggio cinematografico, sulla storia del cinema e il concorso per video fatti dalle scuole Premio Luca De Nigris.
Ente titolare
Comune di Bologna
Ente gestore
Fondazione Cineteca di Bologna