spettacoli, concerti, intrattenimento e luci nelle piazze più significative di Bologna
Per l'inaugurazione del nuovo Punto Enel si accenderanno le Due Torri e le luminarie di Natale, le street band e il Paolo Fresu Quintet suoneranno la loro musica e Skin e i finalisti di X Factor canteranno meravigliose melodie. E in più laboratori per bambini e giochi di luce.
Programma:
la lungimiranza del pensiero medico | mostra a cura di Leonardo Arrighi
La mostra documentaria si propone di raccontare la vita di Benedetto Schiassi (1869 – 1954) chirurgo scienziato e umanista. Considerato il “padre mondiale della psicosomatica”, Schiassi si è anche distinto come innovatore nell’ambito chirurgico inventando una serie di interventi quali colecistendesi, splenocleisi, deviazione chirurgica del sangue portale; nel 1948 fu anche candidato al Premio Nobel.
L’esposizione, che vuole far conoscere gli aspetti umani e professionali di Schiassi, si articola in 12 pannelli, in cui la storia dello scienziato viene narrata attraverso un dialogo costante tra le parole, scritte dal curatore Leonardo Arrighi, ed una serie di fotografie, strettamente legate ai vari momenti della vita del medico chirurgo, e da 7 bacheche contenenti documenti, opere e fotografie originali.
In collaborazione con la Società Medica Chirurgica e la Biblioteca dell’Archiginnasio, il Comune di Budrio e la Pro Loco di Budrio.
presentazione del volume
Traduzione in dialetto bolognese di Stefano Rovinetti Brazzi.
Traduzione in italiano e commento di S. Em. Card. Gianfranco Ravasi.
A cura di Aldo Jani Noè & Enrico Pagani.
Prolusione di Mons. Ernesto Vecchi, vescovo ausiliare emerito di Bologna.
Interventi di Aldo Jani Noè, Luigi Lepri, Ivan Orsini, Enrico Pagani, Chiara Sirk.
Letture a cura di Luigi Lepri e Roberta Montanari.
Poema sull’amore per eccellenza, anche se composto di soli 117 versi, il Cantico dei Cantici sfugge al tempo e continua a parlare a tutti i cuori a distanza di più di duemila anni.
L’idea di tradurre il Cantico dei Cantici in bolognese nasce dall’Associazione Alemanni e dal Club Diapason, che da anni a Bologna promuovono la lingua, la cultura e il teatro dialettale e che ora ci fanno conoscere il bolognese come lingua poetica, avvalendosi di importanti collaborazioni: l’introduzione e la traduzione dal greco in dialetto bolognese sono di Stefano Rovinetti Brazzi, studioso di lessicografia dialettale e filologia classica. La traduzione dall’ebraico in lingua italiana riporta la preziosa versione del Cardinale Gianfranco Ravasi, a cui si deve anche l’illuminante commento che chiude questo libro. Impreziosisce il volume la pubblicazione del ciclo degli oli di Marc Chagall ispirati al Cantico dei Cantici.
inaugurazione mostra didattica + laboratorio
L'universo narrativo del maestro Alberto Manzi reinterpretato in chiave contemporanea dall'artista e illustratore Alessandro Sanna in una mostra didattica promossa dall'Agenzia Informazione e Comunicazione Giunta Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Istituzione Bologna Musei | Dipartimento educativo MAMbo, a cura del Centro Alberto Manzi.
Alberto Manzi, famoso per la trasmissione televisiva Non è mai troppo tardi che negli Anni Sessanta insegnò a leggere e a scrivere a migliaia di italiani, è stato anche un apprezzato scrittore per ragazzi e un maestro e pedagogista di primaria importanza nel panorama nazionale. Per Manzi il bambino va educato “a pensare”: le esperienze devono suscitare domande e curiosità, innescare il desiderio di capire e conoscere.
La mostra propone alcune domande su temi di attualità: il razzismo, lo sfruttamento, l’inclusione, la sostenibilità ambientale usando una chiave narrativa. È visitabile dal 12 dicembre al 12 febbraio dal martedì al venerdì; negli orari di apertura del museo.
Programma
i più spietati filibustieri di tutti i tempi ti stanno aspettando!
Vieni a vivere con noi piratesche avventure alla scoperta di isole misteriose abitate da singolari animali. Dopo mille peripezie, solo i più audaci troveranno l'isola del tesoro!
Laboratorio didattico per bambini dai 7 agli 11 anni.
Per informazioni e prenotazioni contattare l'Aula Didattica del Museo di Zoologia al numero 051-251723.
Prossimi appuntamenti: 12 e 13 dicembre, ore 15.30
laboratorio per bambini da 4 a 8 anni
Il Natale si avvicina e cosa c'è di meglio del preparare un albero Giurassico? Dopo una breve visita guidata al Museo, realizzeremo il nostro dinosauro preferito da appendere!
dalla civiltà urbana al paesaggio delle rovine
Attraverso l'analisi di alcuni elementi architettonici di Bologna il professor Marco Del Monte ci condurrà in un viaggio alla scoperta della storia e dei cambiamenti di quest'antica città per comprendere ed apprezzarne l'evoluzione.
A cura di Marco Del Monte
laboratorio didattico
In occasione della mostra Kodomo no sekai. Il mondo dell'infanzia nell'arte giapponese, sono esposte al Museo di Palazzo Poggi alcune stampe-gioco (omocha-e) che i piccoli si divertivano a ritagliare per creare personaggi, ricostruire ambientazioni e inventare storie.
Forbici, colla e tanta fantasia saranno gli ingredienti con i quali i bambini potranno riscoprire gli antichi giochi della tradizione giapponese.
Appuntamenti:
12 dicembre, ore 15 (6-8 anni)
13 dicembre, ore 15 (6-8 anni)
19 dicembre, ore 15 (8-10 anni)
20 dicembre, ore 15 (8-10 anni)
Prenotazione obbligatoria, visita il sito del Sistema Museale di Ateneo.
incontro per grandi e bambini
In occasione nella mostra Kodomo no sekai. Il mondo dell'infanzia nell'arte giapponese, il Museo di Palazzo Poggi propone un incontro per grandi e bambini sul tema dell'acqua nelle fiabe giapponesi.
Durante l'incontro saranno proiettati alcuni estratti di fiabe animate giapponesi.
laboratorio per bambini dai 5 ai 11 anni | Giovedì sotto l'albero
Quando la neve scende silenziosa, ricopre tutto di un manto bianco e soffice... che voglia di slittare via! A partire dalle opere ingegnose dell'artista Panamarenko e con l'utilizzo di fili di ferro, tappi e bottoni, progetteremo magiche slitte per scivolare lontano nella notte di Natale.
Nell'ambito dei Giovedì sotto l'albero. Pomeriggi d'Arte al MAMbo per bambini. Laboratori a tema per giocare con l'arte e la creatività
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, ore 9-17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
laboratorio per bambini da 8 a 11 anni
I partecipanti potranno vestire i panni del collezionista e realizzare speciali raccolte di oggetti originali e stupefacenti creando un personale museo in miniatura all'interno di vecchie scatole di latta.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, ore 9-17) oppure mamboedu@comune.bologna.it. Minimo 6, massimo 25 partecipanti.
laboratorio per ragazzi da 10 a 14 anni
Un percorso dedicato agli adolescenti per indagare come nell'era tecnologica sia cambiata la percezione del proprio corpo nel contatto e nell'interazione con l’altro.
I partecipanti potranno avvicinarsi al tema proposto grazie alla visione di opere d’arte presenti nella Collezione Permanente del MAMbo, sperimentare attraverso esercizi performativi volti a riflettere sulla relazione con gli altri nel quotidiano e rielaborare i contenuti tramite scatti fotografici e brevi video utlizzando dispositivi tecnologici (tablet o Ipad).
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, ore 9-17) oppure mamboedu@comune.bologna.it. Minimo 6, massimo 25 partecipanti.
doppio appuntamento con il Coro Interscolastico di Bologna
Domenica 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, sotto il Portico di Santa Maria dei Servi, fra i luoghi più magici del Natale bolognese, debuttano i “NATIVI MUSICALI”, il Coro Interscolastico di Bologna, promosso dall’Associazione MEDIANTE in collaborazione con otto Scuole Superiori di Bologna e Provincia: Istituto Archimede (S. Giovanni in P.), Liceo Laura Bassi, Istituto G. Bruno (Budrio), Istituto Crescenzi-Pacinotti, Liceo L. Galvani, Istituto R. Luxemburg, Liceo M. Minghetti, Istituto A. Serpieri.
Cento ragazzi si esibiranno in due momenti musicali “… tra Santa Lucie e Natale”, alle ore 17 con ripetizione alle ore 18. Eseguiranno brani della tradizione natalizia, folklorici e coinvolgeranno il pubblico in alcune improvvisazioni e giochi musicali, guidati da cinque esperti Maestri: Marco Cavazza, Cristian Gentilini, Giovanna Giovannini, Gian Paolo Luppi, Michele Napolitano. Si tratta del primo appuntamento pubblico di questo nuovo grande coro giovanile, che ha preso avvio a novembre.
Capitani coraggiosi. Il tour
Dopo il clamoroso successo dei dodici eventi di settembre, Claudio Baglioni & Gianni Morandi arrivano all’ Unipol Arena per due grandi concerti.
http://www.baglionimorandilive.it/
https://www.facebook.com/CapitaniCoraggiosiOfficial-1648639535359392/
Capitani coraggiosi. Il tour
Dopo il clamoroso successo dei dodici eventi di settembre, Claudio Baglioni & Gianni Morandi arrivano all’ Unipol Arena per due grandi concerti.
http://www.baglionimorandilive.it/
https://www.facebook.com/CapitaniCoraggiosiOfficial-1648639535359392/
live
LEONARDO MARTELLI - Antinote
Solstice (live) - Humus Records
Giesse - HomeMadeZucchero
Major Axis - Habitat
VOLUME è la misura dello spazio occupato da un corpo.
VOLUME è un progetto spin-off di IMAGO dedicato alla cultura dancefloor.
live
+ Generation Mongoloid live
+ Kristian Harting (DK) live
live
(UK)