Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 30 min fa

Bikes vs Cars di Fredrik Gertten

Ven, 05/06/2016 - 16:36

(Svezia/ 2015/ 90') eng. sub ita

CineWatt - visioni a basso impatto: storie di vita legate all’innovazione, la condivisione e la sostenibilità. In collaborazione con It.a.cà. migranti e viaggiatori - Festival del Turismo Responsabile e Dynamo la Velostazione di Bologna

Bikes vs Cars dipinge una crisi globale della quale tutti sappiamo di dover discutere: clima, risorse terresti, città interamente popolate da auto. Un traffico caotico, sporco e rumoroso e in crescita costante.
La bicicletta è uno strumento di cambiamento, ma gli interessi forti che guadagnano grazie alle auto investono miliardi ogni anno facendo lobby e pubblicità per proteggere il loro business.
All’interno del film veniamo a conoscenza di attivisti e pensatori che stanno combattendo per delle città migliori, che si rifiutano di smettere di utilizzare la bicicletta nonostante il numero crescente di ciclisti uccisi nel traffico.

www.bikes-vs-cars.com

La proiezione rientra tra le iniziative del network europeo Moving Docs fondato da EDN - European Documentary Network, di cui Doc/it - Associazione Documentaristi Italiani è partner dal 2015, per la distribuzione congiunta di documentari in Europa attraverso innovative strategie di sensibilizzazione del pubblico.

La proiezione rientra tra le iniziative del network europeo Moving Docs fondato da EDN - European Documentary Network, di cui Doc/it - Associazione Documentaristi Italiani è partner dal 2015, per la distribuzione congiunta di documentari in Europa attraverso innovative strategie di sensibilizzazione del pubblico.

www.movingdocs.org
www.facebook.com/Moving-Docs-820393474773514/?fref=ts
twitter.com/MovingDocs

Bruno Belissimo live + Machweo dj + Marco Unzip resident dj

Ven, 05/06/2016 - 16:31

Serra Elettrica | a cura di Marco Unzip

In collaborazione con BPM concerti.

Bruno Belissimo

Esce il 20 aprile per l’etichetta Locale Internazionale, il primo omonimo full-lenght di Bruno Belissimo, Dj/Producer e polistrumentista italo-canadese.

Funk, Italo Disco, Masters At Work e la Deep House, French Touch, Brassica, Soul Clap, Dan Lissvik, Todd Terje e lo Space scandinavo, atmosfere lounge e baleariche, B-movie, synth vintage, sax, 909, bass-line, beat minimali, ironia tutta italiana e perfezionismo tutto canadese… questo è il sound di Bruno Belissimo, con un unico comun denominatore: il “groove”, così come lo concepiva (ma senza riuscirlo a spiegare) James Brown.
http://brunobelissimo.tumblr.com/

Machweo DJSET

Machweo è un progetto musicale nato nel 2012 dalla noia di Giorgio Spedicato, classe 1992, vissuto in troppi luoghi e troppe case ma ora di base fissa a Carpi (MO). Questi due anni musicalmente sono stati serratissimi: due EP (uno autoprodotto e un altro uscito per Indiangold Records, netlabel messicana) e un album (contenente pezzi dei vecchi EP e alcuni inediti, uscito per Flying Kids Records nel maggio del 2013), più di cento date da fine 2012 in giro per la penisola accumulando esperienza e fan, aprendo per artisti come Shigeto, Thyco, Plaid, Slow Magic, Suuns, Baths, Groundislava, Forest Swords, Francesco Tristano e condividendo il palco con artisti italiani del calibro di Be Forest, Drink To Me, Go Dugong, Godblesscomputers, Furtherset, Yakamoto Kotzuga e tanti altri. Il responso di pubblico e addetti ai lavori è stato, nella dimensione del progetto, sorprendente, accumulando pareri pressoché solo positivi, in Italia e all’estero. Radio 2 nell’inverno del 2013 ha ospitato, nella trasmissione Musical Box, un live farcito da inediti e pezzi più conosciuti. Il 24 marzo è uscito un singolo per l’etichetta culto Bad Panda Records. Il singolo si chiama Tramonto e ha avuto in pochissimo tempo un successo enorme, confermato sia dai numeri che da feature davvero importanti come Vogue Francia (che ha utilizzato Tramonto come colonna sonora del video di presentazione della collezione fw 14/15 di Diesel), Reebok (per una super intervista concessa a Machweo) e ancora Radio 2 che continua a supportare stoicamente il progetto passandolo spesso nella trasmissione Musical Box. Chiude il 2014 suonando tantissimo e lavorando sul nuovo disco, “Musica da festa” uscito nel 2016.

We are not Numbers - #LaCura preview

Ven, 05/06/2016 - 16:21

Bologna trova la Cura. Big Data, Interaction Design, Collaborazione e Creatività

Un workshop di 3 giorni che utilizza gli open data di Hub Human Ecosystem Bologna e le tecniche dell’interaction design per realizzare un’installazione cinetica che prenderà vita durante il festival La Cura (Serre dei Giardini Margherita/Bologna/8-10 luglio 2016)

We are not Numbers è un workshop immersivo in cui, grazie a forme comunicative e espressioni artistiche come il Visual Design e il Creative Coding, i partecipanti acquisiranno nuove sensibilità e strumenti per scegliere e selezionare data set disponibili in rete e imparare a usarli per realizzare un’opera interattiva e partecipativa in grado di trasformare i dati in esperienze sensoriali di alto impatto.

Per farlo useremo il nuovo set di open data rilasciati dal Comune di Bologna grazie al progetto HUB - Human Ecosystems Bologna. Il progetto, ideato dagli stessi autori della Cura Salvatore Iaconesi e Oriana Persico, osserva, analizza e visualizza le espressioni pubbliche dei cittadini bolognesi sui social network che si esprimono sulla collaborazione: chi parla di collaborazione a Bologna sui social network, come, dove e su quali temi?

Guidati dai docenti Enrico Viola e Roberto Fazio, i partecipanti esploreranno l’ecosistema relazionale della città, fra luoghi, emozioni, ritmi e topic, imparando a creare storie generative per dare vita a visualizzazioni interattive e opere cinetiche di physical computing.

Familiarizzando all’uso di piattaforme quali Unity3D, openFrameworks e Arduino, nei tre giorni di wirkshop il gruppo creerà un’installazione - dal concept alla realizzazione - che sarà esposta dall’8 al 10 luglio durante il primo Festival della Cura a Bologna, presso i Giardini Margherita.

Fantafavole show – Imprevisti al castello

Ven, 05/06/2016 - 16:17

spettacolo per grandi e piccini

Dopo il successo di “Fantafavole Show, viaggio nel mondo della fantasia”, lo spettacolo musicale che con più di 30 repliche ha fatto il giro dei teatri più importanti del nord d’Italia, la compagnia Fantateatro torna al Teatro Duse per affascinare il suo pubblico con un altro travolgente family show “Fantafavole Show 2: Imprevisti al castello”. Un imponente castello colorato da un disegno luci maestoso, è lo scenario dentro il quale si muovono i personaggi delle favole più famose, che in modo esilarante, entrano dentro la favola della Bella Addormentata e ne stravolgono la trama, dando vita a una storia nuova, piena di risvolti comici e allo stesso tempo commoventi. Protagonisti assoluti dello spettacolo sono l’Orco Puzza, La Regina Carciofona e Tato Lupo, le immancabili celebrità nate dalla fantasia degli attori di Fantateatro. Dalla regia di Sandra Bertuzzi, nasce uno spettacolo per tutta la famiglia dinamico e pieno di ritmo. Le canzoni di Fantateatro, scritte da grandi musicisti italiani, sono cantate dal vivo da giovani e talentuosi interpreti e accompagnate dai travolgenti balletti del coreografo Daniele Palumbo. Lo stile originale della compagnia, le imponenti le scenografie di Federico Zuntini e gli oltre cento i costumi in scena, proiettano lo spettatore in una dimensione fiabesca unica che lascia spazio al sogno e al divertimento. Con “Fantafavole Show 2: Imprevisti al castello”, la compagnia Fantateatro porta in Italia una tipologia di spettacolo che ha origini americane, ma lo mette in scena con il gusto, la maestria e la raffinatezza tipica del teatro musicale italiano.

Esplorazioni sulla via Emilia

Ven, 05/06/2016 - 16:14

Brani Incolti: Vegetazioni letterarie alle Serre dei Giardini

Nel volume curato da Ermanno Cavazzoni, “Almanacco 2016 - Esplorazioni sulla via Emilia” (Quodlibet 2016), venti autori, partendo dalla via Emilia, divagano ognuno per un suo viottolo che si inerpica sull’Appennino o scende verso la bassa padana, dall’antichità imperiale romana al futuro dell’anno 3.000 circa.

Una lettura collettiva, dunque, alla quale saranno presenti, fra gli altri, Paolo Albani, Dino Baldi, Paolo Colagrande e Ugo Cornia.

S is for Stanley di Alex Infascelli

Ven, 05/06/2016 - 16:09

ImmaginArti: uno sguardo a 360° sul mondo dell’arte contemporanea e dei suoi protagonisti.

S is for Stanley di Alex Infascelli (Ita/2015/75') V.O eng.sub ita.

S Is For Stanley è la storia di Emilio D'Alessandro, autista personale di Stanley Kubrick. Un’amicizia che ha attraversato trent'anni di vita, costruito meticolosamente quattro capolavori della storia del cinema e unito due persone apparentemente opposte che hanno trovato lontano da casa il proprio compagno di viaggio ideale.

Motta live

Ven, 05/06/2016 - 16:09

MOTTA è cantante, polistrumentista e autore di testi. Nasce artisticamente nel 2006, a soli venti anni, con i Criminal Jokers, band pisana con cui incide due dischi, “This was supposed to be the future” (2009) e “Bestie” (2012). In questo periodo compie anche altre importanti esperienze musicali: mette a frutto la propria versatilità collaborando con NADA (con cui suona basso, tastiere chitarra e cori), PAN DEL DIAVOLO (batteria), ZEN CIRCUS (tecnico del suono per il tour di “Andate tutti affanculo”) e GIOVANNI TRUPPI (chitarra e tastiera). Nel 2013 studia Composizione per film presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma sotto la direzione artistica di Ludovic Bource (premio Oscar nel 2012 per la colonna sonora di The Artist) e compone le colonne sonore di “Pororoca”(2013) di Martina Di Tommaso, “DOLLHOUSE” (2014, Canada) di Edward Balli, “THE TELL TALE HEART”(2014, Inghilterra) di Andy Kelleher e del documentario di Simone Manetti “Good bye darlin i’m off the fight”, in uscita nel 2016. “LA FINE DEI VENT’ANNI” è il suo primo disco solista, di cui compone testi, musiche ed arrangiamenti. Alcuni dei brani sono scritti a quattro mani con Riccardo Sinigallia, produttore dell’album.

3/8 (tre/ottavi)

Ven, 05/06/2016 - 16:03

Brani Incolti: Vegetazioni letterarie alle Serre dei Giardini

Aldo Gianolio, scrittore e critico musicale per L’Unità e Musica Jazz, presenta il suo libro “Ottavio il timido” (Robin Edizioni 2016). Il protagonista del romanzo è un impiegato maltrattato dall’azienda e dalla vita, batterista in uno scalcinato gruppo rock senza scritture e senza prospettive. Gianolio, senza pronunciare una parola e affidandosi alla voce dello scrittore, traduttore e documentarista Marco Raffaini, accompagnerà la lettura suonando la batteria in assolo.

Billy il Koala

Ven, 05/06/2016 - 15:43

di Deane Taylor  | Animazione | Durata 1h30’

Billy è un cucciolo di koala dotato di una fervida immaginazione e di un enorme coraggio. Vuole diventare un grande avventuriero proprio come suo padre, il più grande esploratore di tutti i tempi. Si metterà alla prova partendo per una missione alla ricerca del padre negli sterminati paesaggi australiani. Ultimo film della Stagione per la Rassegna Schermi e Lavagne all’Antoniano.
Una simpatica avventura che non mancherà di appassionare il pubblico dei più piccoli.

Sabato 7 Maggio: ore 16.00
Domenica 8 Maggio: ore 16.00

​Biglietti 6 € - Ridotti 5 €

Rassegna “Schermi e Lavagne “ in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna. I film di maggiore successo della stagione dedicati al mondo dei più piccoli.

Gabriele Gubellini + Mimmo Mellace + Gino Di Fazio

Ven, 05/06/2016 - 15:41

Urban Chill - ambient & chillout atmospheres for natural elements and human beings

ANTIPODI - Concettuali, spaziali, emozionali.Questo il tema della prima serata della rassegna, dove i suoni portati in scena dal progetto Organic Shapes (alias Gabriele Gubbelini: didjeridoo, elettronica, percussion pad, synth, live FX) fluiranno intrecciandosi con ritmi etnici ed ipnotici di Mimmo Mellace (batteria "alterata", bodran, bendir) e soundscapes e melodie surreali di Gino Di Fazio (sintetizzatori).
Prima del live, selezione musicale a cura di Organic Shapes.

The Self Portrait Experience arriva a Bologna

Ven, 05/06/2016 - 15:32

Fotografia ed Emozioni. Con Rosy Sinicropi

THE SELF-PORTRAIT EXPERIENCE
con Rosy Sinicropi

Il metodo The Self-Portrait Experience permette a chiunque di scatenare il processo creativo a partire dall'interiorità e di imparare a trasformare le proprie emozioni in arte, utilizzando la fotografia.

Nell’autoritratto siamo, allo stesso tempo, autore, soggetto e spettatore. La potente dinamica tra i 3 ruoli spinge il nostro Io Creativo a parlare con il linguaggio dell’arte.
Stare soli di fronte all’obiettivo ed esprimere emozioni specifiche, mette in contatto la mente pensante con la parte più profonda dell'io e fa emergere una ricchezza di contenuti e di immagini che appartengono all'immaginario collettivo e che hanno il bisogno di essere tirate fuori.

Obiettivo del workshop è rafforzare la propria identità creativa e migliorare l'immagine interna ed esterna di sè.

Il metodo nasce dall'esperienza personale dell'artista spagnola Cristina Nunez. Rosy Sinicropi è sua allieva e, dopo aver partecipato al workshop per facilitatori, dal 2012 comincia a tenere workshop come assistente e in autonimia presso scuole, musei di fotografia, carceri e con gruppi di adulti interessati a lavorare sul sè. Nel 2015 espone il suo progetto "Silence", realizzato con il fotografo Antoine D'Agata (Agenzia Magnum) presso Les Rencontres de la Photographie ad Arles.
Oggi continua a lavorare sui suoi progetti personali.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

QUANDO: 
21-22 maggio 2016

DOVE: 
Palazzina Liberty dei Giardini Margherita (Bologna)

COSTI:
€ 150,00 iva esclusa (iscrizioni entro il 17 maggio)

ORARI WORKSHOP: 
Sabato: 9.00-13.00 / 14.00-18.00
Domenica: 9.00-13.00 / 14.00-18.00

PRESENTAZIONE APERTA AL PUBBLICO GRATUITA: 
20 maggio 2016 h 19.30 presso Le Serre dei Giardini Margherita.

È importante la presenza dei partecipanti al workshop.

MATERIALE NECESSARIO:
Non è necessario possedere attrezzature professionali nè avere conoscenze fotografiche particolari. 
Portare:
-macchina fotografica digitale, anche compatta o cellulare
-pc portatile
-chiavetta USB

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI, SCRIVERE A:
rosy.sinicropi@libero.it
cell. 3282955063

Non sei più tu, azione 02

Ven, 05/06/2016 - 15:11

performance di Giovanna Ricotta

L'artista Giovanna Ricotta con il proprio corpo, carta di cotone e grafite traccerà gesti indelebili che collegano il suo presente e il suo passato artistico.

Alle ore 17.30 Silvia Grandi e Fabiola Naldi presentano l'ultimo volume dedicato a Giovanna Ricotta edito da CLEUP. Al termine della performance saranno visibili le videoproiezioni “Falloavvenire”, 2002, “Fai la cosa giusta”, 2010 e “Falene”, 2012.

AVATAR | visita guidata alla mostra

Ven, 05/06/2016 - 15:03

Penelope Chiara Cocchi. AVATAR. Dialogo con l'Universo. L'Origine della Musica | alla presenza dell'artista

Mostra di Penelope Chiara Cocchi
a cura di Olivia Spatola
in collaborazione con Istituzione Bologna Musei | Museo internazionale e biblioteca della musica

La ricerca artistica di Penelope, che da anni indaga sul rapporto con la natura, sviluppa per AVATAR una riflessione sull’origine della musica intesa come spontanea (naturale) risposta dell’essere umano alla sua esistenza.
Il visitatore sarà introdotto in una dimensione altra, un viaggio in cui ogni stanza sarà una scoperta ed una differente esperienza sensoriale tra suoni, sculture, installazioni. A supporto e completamento dell’installazione, Penelope realizza uno speciale libro d’artista che reifica e oggettivizza tale confronto tra istanza mitologica - archetipica - e successive trasformazioni: immagini, citazioni filosofiche e letterarie e riflessioni individuali si mescolano all’interno di un personalissimo coté artistico.

Prenotazione visite guidate con l'artista su penelopearts.com

Pianisti in erba

Ven, 05/06/2016 - 14:54

talenti musicali in erba della scuola J. Du Prè

I piccoli pianisti della scuola J. Du Prè che si esibiranno in questo concerto sono veri e propri piccoli talenti musicali: sono tutti nati entro il 2005 e alcuni di loro sono vincitori di primi premi in concorsi pianistici nazionali ed internazionali e hanno già esperienza di concerti in Italia e all’estero.

Con la Classe di pianoforte dei Maestri Luisa Grillo, Marco Busetta, Diego Guarnieri, Elisa Piffanelli. In collaborazione con la Scuola di Musica J. Du Pré.

Epilogo/Prologo. #ceramiche italiane e giapponesi

Ven, 05/06/2016 - 14:44

inaugurazione della mostra di Collettivo C13, Venezia e Gorogama, Osaka | opening 6 maggio h 17

Mostra organizzata dall'Associazione Culturale Pangea in collaborazione con il Museo della Musica e con l'Associazione culturale Nipponica.

Con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano e 150° Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia.

Gli artisti:
CollettivoC13: Stefano Giglio - Elena Lombardi - Matteo Bagolin
Gorogama: Rie Miyatake- Hiroko Hatabu - Kazue Yamamoto - Saori Yabe - Ayaka Miyoshi - Hiroko Nakano Satoko Mori - Sanae Nakata - Hitomi Iwasaki - Yoshiko Oshima - Yasuko Ayabe - Yoko Tamada - Takako Ishitani - Yuria Nishi - Haruna Shinya - Mikako Date - Masako Hara - Hidemi Terada - Kaori Sato - Hiromi Yanamoto - Yukio Yoshida - Motoharu Sunaga - Masatoshi Takamori - Tadashi Ueno - Hitoshi Shintaku Mutsuhiro Date - Masanori Otsuka - Masakatsu Ikeshita.

Ingresso all'inaugurazione: gratuito

Bionda Naturale

Ven, 05/06/2016 - 14:32

dopo il successo dello scorso anno, torna Bionda Naturale

Ritorna “Bionda naturale”, tre giorni che il Cassero dedica alla birra artigianale: venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 giugno, negli spazi all’aperto della Salara, si articolerà un ricco programma d’eventi, spuntini e prelibate degustazioni, con più di 20 birre artigianali messe a disposizione dal Birrabus.

La mappa del tesoro

Ven, 05/06/2016 - 14:21

LABeCò - Laboratori educativi per crescere in comunità

Se ci capita tra le mani una mappa del tesoro, come facciamo a trovarlo? Dobbiamo sapere cos’è una cartina e come si legge! Tra orienteering, bussole, impronte e cartine per imparare a muoverci su terreni sconosciuti. Un percorso di laboratori gratuiti costruiti attraverso un percorso condiviso con tutte le famiglie che hanno voglia di vivere un’esperienza educativa aperta e partecipata.
Iscrizioni a kwbaby@kilowatt.bo.it

LABeCò maggio

Ven, 05/06/2016 - 14:20

Laboratori educativi per crescere in comunità

Per far crescere un bambino ci vuole un villaggio, dice un vecchio proverbio. E cosí, per costruire un calendario di laboratori per bambini di educazione non formale, creativa ed esperienziale, abbiamo pensato di creare una comunità da cui far emergere desideri e bisogni, con cui condividere esperienze e conoscenze.
LABeCò è un percorso di laboratori gratuiti costruiti attraverso un percorso condiviso con tutte le famiglie che hanno voglia di vivere un’esperienza educativa aperta ed partecipata.

8 MAGGIO: ALIOSSI è il laboratorio di ascolto, osservazione e produzione di suono di Enrico Malatesta. Un’attività rivolta a bambini e adulti dedicata alla realizzazione di bricolages sonori intuitivi dove indagare le possibilità di relazione tra il corpo dell’ascoltatore, lo spazio e la qualità dei materiali a disposizione. Il laboratorio si presenta quindi come un allestimento simultaneo di ascolto e azione attraverso cui i partecipanti possono intraprendere diversi percorsi esperienziali e di partecipazione intuitiva con l’attività del suono. (posti limitati, necessario iscriversi a kwbaby@kilowatt.bo.it)

15 MAGGIO: CACCIA AL COLORE. Una cartella colore ed uno speciale taccuino saranno gli strumenti a disposizione di bambini e bambine: un invito ad osservarsi intorno, camminando per giardini o per le strade della città, e a trattenere il colore di una foglia, di una panchina, della terra, di un muro, di un’auto o del cielo. Un diario di colori, una raccolta di impressioni, una piccola collezione di sfumature, a cura di ReMida Bologna_Terre d’Acqua. (posti limitati, necessario iscriversi a kwbaby@kilowatt.bo.it)

22 MAGGIO: BESTIANIMALI! il fantastico mondo delle creature immaginate. Prendete occhi di camaleonte, aggiungete orecchie d’elefante e coda di tigre, mescolate il tutto e cosa ottenete? Un fantastico BestiAnimale! Con l’utilizzo di speciali dadi e un pizzico di fantasia creeremo un fantastico bosco di BestiAnimali, pieno di forme strane e colori di tutti i tipi.

29 MAGGIO: COSTRUIRE NIDI. Paglia, fili, corde, rami e mani: ecco cosa ci serve per costruire piccoli nidi da appoggiare sui rami per ospitare per una notte gli uccellini migratori in viaggio verso il caldo… In concomitanza con il Festival Itàca sul Turismo Responsabile.

I laboratori sono rivolti ai bambini dagli 1 ai 7 anni e si svolgeranno anche in caso di mal tempo tutte le domeniche di maggio e giugno dalle 11.00 alle 12.30.

Il filo rosso di tutti i laboratori, perché vocazione da tutti riconosciuta alle Serre, è la natura e l’educazione all’aria aperta.
Vi aspettiamo nella Gabbia del Leone!
LABeCò è un progetto di Kilowatt in collaborazione con Coop Alleanza 3.0
Qui tutte le info sul progetto: http://kilowatt.bo.it/labeco

Urban Folk

Ven, 05/06/2016 - 14:15

tre giornate alla riscoperta delle tradizioni dell’Italia del Sud

In colaborazione con l'associazione Tarantarte tre giornate dedicate rispettivamente a sud Italia (venerdì), Puglia (sabato) e Grecia e Calabria (domenica) con stage e workshop di tamburello, laboratori di pizzica, incontro sul tarantismo e laboratori di canto con stage di balli e danze folcloristiche.

Programma
venerdì 24 giugno – serata di apertura Il Sud Italia in Festa
h 19:30 - 21:00 laboratorio sui tamburi a cornice con Domenico Celiberti e presentazione del programma di Urban Folk. A seguire Ronda di inaugurazione con tutti i musici che si vogliono unire a noi!

sabato 25 giugno - Puglia in festa
I Laboratori di Urban Folk
h 11:00 - 13:00 laboratori di canto tradizionale salentino con Anna Cinzia Villani
h 16:30 - 17:30 laboratori di pizzica pizzica con Silvia De Ronzo e Manuela Rorro
h 18:00 - 20:00 Tarantelier, laboratorio e incontro sul tarantismo con Maristella Martella

I concerti di Urban Folk dalle 22:30 alle 23:30
Anna Cinzia Villani in concerto “Canti di donna, terra e sale”.
La voce antica e potente di Anna Cinzia Villani, una delle voci più belle del Salento, accompagnata da un organetto, un triangolo, un lavapanni, un tamburello... interpreta con autenticità i canti delle donne salentine.

PERFORMANCE DI DANZA con le insegnanti della scuola Tartantarte Maristella Martella, Silvia De Ronzo, Manuela Rorro, AnnaMaria Cetrone

domenica 26 giugno, La Calabria Greca in Festa
I LABORATORI DI URBAN FOLK
h 16:30 - 17:30 stage di danze urbane rebetike con Dimitri Evangelou
h 18:30 - 20:30 stage di sonu a ballo (tarantella di Calabria) con Mico Corapi
I concerti di Urban Folk
h 22:00 - 23:30 festa a ballu con Charistho' Calabria
“Caristhò” ( in lingua grecanica) è un espressione di ringraziamento che noi rivolgiamo a chi nel corso dei secoli ha mantenuto l’identità di un popolo attraverso la musica, in forma di canti, danze e racconti.
Mico Corapi: voce, chitarra, tamburello
Gabriele Trimboli: lira, zampogna, fischiotti, marranzano e voce
Vittoria Agliozzo: voce, danza e percussioni

Villa a Colori

Ven, 05/06/2016 - 14:12

appuntamento nel weekend 10-12 giugno a Villa Serena con VILLA A COLORI!

Si comincia venerdì con un’attrazione speciale che fa ritornare tutti bambini: il PILLOW FIGHT, la lotta dei cuscini! Ci si prende a cuscinate con degli sconosciuti, si fanno un po’ di chiacchiere e ci si diverte. Sono previsti due “round”, il primo alle 22 e il secondo all’ 1.00. Il look richiesto è rigorosamente TOTAL WHITE e solo a chi seguirà il dress code verranno offerti due long-drinks al prezzo di uno, entro le ore 23.

Sabato 11 Giugno HOLI COLOR PARTY, una grande festa all’insegna dei colori che Villa Serena metterà a disposizione di tutti i partecipanti all’evento. La Villa sarà invasa da polveri colorate e grande divertimento! Danza, colori e magiche emozioni renderanno la serata unica e indimenticabile!

E per i bambini, nello “Spazio Bimbi” sabato e domenica Gonfiabili e baby dance.

Domenica 12 Giugno, organizzato dall’associazione MOM, laboratorio DI BURATTINI dove i bambini potranno sviluppare la loro creatività realizzando un simpatico burattino per raccontare tante storie e favole divertenti.

Programmazione BAND LIVE:

VEN 10, ore 22 –  ZER051
SAB 11, ore 21 – Il Brigantaggio
SAB 11, ore 22 – Ashi   

Pagine