XI Edizione
La stagione concertistica di Musica in Santa Cristina giunge alla sua XI edizione. Il programma di quest’anno è stato realizzato da Fondazione Carisbo e Genus Bononiae, grazie alla collaborazione con Istituzioni musicali, antiche e recenti, che hanno sede e operano in Bologna e in Emilia Romagna, con risonanza non solo locale, ma nazionale e internazionale.
prossimi concerti
Bologna Design Week
In occasione della Bologna Design Week, Genus Bononiae organizza due visite guidate dedicate alla storia e alla cultura del design a Palazzo Pepoli - Museo della Storia di Bologna e San Colombano - Collezione Tagliavini.
29 settembre h 16 e 30 settembre h 11 | Palazzo Pepoli - Museo della Storia di Bologna
Il design a Bologna tra utopia ed impresa
Storie e architetture che definiscono pensieri e tracciano nuovi profili urbani: questo potrebbe essere il filo conduttore che collega figure straordinarie di architetti e designer nella Bologna di ieri e di oggi. Il percorso di visita proposto per l’evento della Design Week si focalizzerà sugli spazi di Palazzo Pepoli, edificio testimone di innumerevoli vicende storiche prima di arrivare alla sua attuale destinazione, frutto della visione museografica e della creatività dell’architetto di fama mondiale Mario Bellini: diventare un museo della narrazione della storia di Bologna. Ma la tradizione di Bologna nel campo delle arti applicate non si limita a Palazzo Pepoli, anzi è visibile anche nelle strade e nei vicoli del centro storico che la contraddistinguono e che visiteremo durante il nostro percorso: uno scenario urbano importante, tanto da aver ispirato negli anni ‘60 l’architetto veneziano Carlo Scarpa. L’incontro di quest’ultimo con Dino Gavina e Maria Simoncini porterà alla realizzazione in via Altabella dello storico negozio, oggi tutelato dalla soprintendenza: è un manifesto di creatività a metà strada tra imprenditoria e la visione utopica radicata nella mente di Gavina. Ma non è l’unica storia che descriveremo… l’architettura e il design sono memorie vive e tangibili della città di Bologna e hanno bisogno di una componente preziosa: il tempo per essere raccontate.
29 settembre h 11 e 30 settembre h 16 | San Colombano - Collezione Tagliavini
Quando il suono diventa brand
Un percorso dal concetto di suono contemporaneo al barocco ripercorrendo a ritroso il viaggio musicale raccolto nella Collezione Tagliavini tra strumenti preziosi e antichi timbri. Si toccheranno le tappe che dalle voci del quotidiano, dagli infrasuoni e gli ultrasuoni, dalle partiture per archi ed elicotteri, ritorna al passato attraverso le melodie iconiche che hanno caratterizzato stili, forme, generi e repertori apprezzati in tutto il mondo.
Prenotazione obbligatoria. Minimo 8 partecipanti
Visita : 5 € a persona + ingresso ridotto 5 € (con Card Musei: 5 € visita + biglietto gratuito).
Per informazioni e prenotazioni: didattica@genusbononiae.it
+39 051 19936329 (lunedì - venerdì 11.00 -16.00)
Teatro EuropAuditorium | Stagione 2018/2019
Dopo il successo ottenuto dalla messa in scena di Aggiungi un posto a tavola, di Nunsense: il Musical delle Suore! - il miglior spettacolo "off" all'Italian Musical Award 2016 - e di Tutti insieme appassionatamente, la Compagnia dell'Alba presenta il musical A Christmas Carol, un adattamento del celebre romanzo di Charles Dickens con i testi di Mike Ockrent e Lynn Arhens e le musiche del compositore statunitense Alan Menken che vanta ben 19 nomination agli Oscar e 8 vittorie conquistate per le colonne sonore di celebri movie come "La Bella e La Bestia", "La Sirenetta", "Aladdin" e "Sister Act" e numerosi importanti altri riconoscimenti quali Tony Award, Grammy Award e Drama Desk Award.
Roberto Ciufoli ha sposato con entusiasmo questo progetto e interpreta l'impegnativo ruolo di Ebenezer Scrooge, l'avaro protagonista dello spettacolo che la notte di Natale riceverà la visita di alcuni spettri che lo porteranno a redimersi. A Christmas Carol è al suo debutto italiano assoluto e si prepara ad andare in scena con la regia e le coreografie firmate da Fabrizio Angelini, la traduzione e l'adattamento italiano affidati a Gianfranco Vergoni, la direzione musicale di Gabriele de Guglielmo e la scenografia opera di Gabriele Moreschi, autore delle scene di tutti i lavori della Compagnia dell'Alba e di musical di successo prodotti in particolare dalla Compagnia della Rancia.
A Christmas Carol - Il Musical
con Roberto Ciufoli
Allestimento della Compagnia dell'Alba in co-produzione con il TSA - Teatro Stabile d'Abruzzo e con la collaborazione della scuola d'arte New Step di Americo Di Francesco e Paola Lancioni
ispirato al racconto di Charles Dickens
libretto Mike Ockrent e Lynn Ahrens
musiche originali Alan Menken
liriche Lynn Ahrens
versione italiana Gianfranco Vergoni
scene Gabriele Moreschi
direzione musicale Gabriele de Guglielmo
regia e coreografie Fabrizio Angelini
Informazioni
Telefono: +39 051 372540
info@teatroeuropa.it
mostra e conferenze
Nel 2018 ricorre il terzo centenario della morte di Giuseppe Maria Mitelli (1634-1718).
La Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale, che è in assoluto l’Istituto che conserva il maggior numero di incisioni dell’artista bolognese, propone con questa mostra una lettura insolita della sua opera. Mitelli è oggi conosciuto dal grande pubblico soprattutto per le acqueforti dei proverbi popolari e dei giochi da tavola. Meno nota, ed è questo il tema che l’esposizione affronta, è la vena malinconica che percorre gran parte della sua produzione, riconducibile ad una costante riflessione sul fluire incessante del tempo e sulla vanità delle passioni umane.
Figlio del suo secolo, Giuseppe Maria Mitelli, con la continua meditazione sulla morte come antidoto alle vanità mondane, fa propri i temi connotanti la sensibilità barocca (la coscienza della caducità umana, l’avanzare inesorabile del tempo, il carattere effimero di ogni gioia terrena, la fugacità del vivere e la vanità delle passioni), temi che, già episodicamente presenti negli anni giovanili, diventeranno in prosieguo di tempo sempre più connotanti la sua produzione artistica.
Saranno esposte 36 acqueforti di Mitelli, suddivise in sette sezioni.
In occasione della mostra saranno organizzate cinque conferenze ad ingresso gratuito, per approfondire il tema della “fugacità del vivere” nella cultura barocca.
Orari: lunedì: 9 - 13; martedì: 9 - 19; mercoledì, giovedì, venerdì: 9 - 13
presentazione del volume
Da Bologna all’Europa: artisti bolognesi in Portogallo (secoli XVI-XIX) è il titolo del volume a cura di Sabine Frommel e Micaela Antonucci, edito dalla Bononia University Press.
I saggi raccolti all’interno del volume compongono un caleidoscopico, inedito racconto delle strette relazioni culturali e artistiche che si stabilirono e crebbero attraverso i secoli, dal XVI al XIX, tra Bologna e il Portogallo. Invisibili ma saldi ponti unirono la città felsinea e la nazione lusitana, e furono percorsi in entrambe le direzioni: Bologna fu il luogo in cui approdarono molti artisti portoghesi, per formarsi presso il suo celebre Studium e per respirare le tendenze e gli stimoli che da tutta Europa in questa città si incontravano e si mescolavano; e il Portogallo, terra di confine fra l’Atlantico e il Mediterraneo e dunque crocevia di culture multiformi, rappresentò la meta preferenziale per un elevato numero di artisti bolognesi o che a Bologna si erano formati.
Bologna, attraverso questo nuovo sguardo, appare come un vero e proprio centro nevralgico europeo in molteplici ambiti, confermandosi come Crocevia e capitale della migrazione artistica, titolo di un ambizioso progetto di ricerca avviato nel 2009, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, da Genus Bononiae. Musei nella Città e dalla École Pratique des Études (Paris-Sorbonne), che si è articolato in una serie di convegni e pubblicazioni di cui questo volume, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, è l’ultima tappa.
Alla presentazione prendono parte Antonio Esposito (Università di Bologna), Fernando Loffredo (Bibliotheca Hertziana, Max Planck Max-Planck-Gesellschaft), Valeria Rubbi (Università di Bologna) ed Elena Tamburini (Università di Bologna).
Saranno presenti le curatrici Sabine Frommel (École Pratique des Hautes Études, Paris-Sorbonne) e Micaela Antonucci (Università di Bologna).
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
INFO: centrostudisulrinascimento@genusbononiae.it – 051 19936308
balletto in due atti e quattro scene | Teatro EuropAuditorium - Stagione 2018/2019
Il Classical Russian Ballet è stato fondato a Mosca nel 2004 da Hassan Usmanov, direttore artistico della compagnia e principale ballerino. Il corpo di ballo, famoso in tutto il mondo, proviene dalle più importanti Accademie di danza, come il Bolshoi e la Vaganova, e propone con successo un vasto repertorio composto da titoli quali Giselle, Don Chisciotte, Cenerentola, Swan Lake e Il lago dei cigni, quest’ultimo in scena al Teatro EuropAuditorium.
La compagnia si è esibita con successo in Russia e all'estero venendo accolta con entusiasmo in Austria, Germania, Grecia, Finlandia, Israele, Spagna, Ucraina, Giappone e altri Paesi. Il Classical Russian Ballet racconterà l'incantevole storia d'amore fra il giovane principe Siegfried e Odette, una creatura ultraterrena trasformata in cigno dal perfido mago Rothbart per aver rifiutato il suo amore.
"Il lago dei cigni"
balletto in due atti e quattro scene
con i ballerini della compagnia Moscow | Classical Russian Ballet
musiche Petr Ilich Tchaikovsky
coreografia Marius Petipa
direttore artistico Hassan Usmanov
Informazioni
Telefono: +39 051 372540
info@teatroeuropa.it
presentazione del volume di Valentina Supino in conversazione con Marco Bazzocchi
Marco Bazzocchi, in dialogo con l'autrice, presenta il libro di Valentina Supino, I soggiorni di Dostoevskij in Europa e la loro influenza sulla sua opera (LoGisma, 2017, seconda edizione rivista e ampliata).
Questo libro racconta il mutamento nella sensibilità e nell’ottica dello scrittore che avverrà negli anni del suo soggiorno europeo, dal 1867 al 1871, quando scriverà L’Idiota, e troverà spunti per altri tre grandi romanzi, I Demoni, L’adolescente, l fratelli Karamazov.
DSL European Tour 2018 | Teatro EuropAuditorium - Stagione 2018/2019
Dopo il successo dell'ultimo tour in Sudamerica i DSL Dire Straits Legacy, si preparano a tornare live in Europa nell'autunno 2018 con una serie di concerti che li vedrà esibirsi nei teatri delle principali città. Il tour sarà occasione per rivivere la magia dell'indimenticabile repertorio dei Dire Straits, con brani come "Money for Nothing", "So Far Away", "Sultans of Swing", "Walk of Life" e tante altre hit, ma anche per ascoltare alcune canzoni del nuovo album di inediti "3 Chord Trick" prodotto da Phil Palmer e Alan Clark, registrato a Los Angeles nello studio di Steve Ferrone e poi ai Forward Studios di Grottaferrata (Roma) e pubblicato il 24 novembre scorso su etichetta Forward Music Italy.
I DSL Dire Straits Legacy sono nati dall'amore e dalla passione per la musica dei Dire Straits, rock band britannica formatasi nel 1977, con l'idea di portare la musica del celebre gruppo a tutti gli appassionati che hanno atteso a lungo di poter riascoltare dal vivo tanti brani memorabili. L'anno scorso, è arrivato il primo tour internazionale, organizzato da We4Show, che li ha visti esibirsi con successo in Francia, Svizzera, Lussemburgo e anche in Sudamerica, con una serie di sold-out in diverse città.
Con il recente ingresso di Trevor Horn - uno dei più rinomati produttori della sua generazione e una vera leggenda dell'industria musicale (anche grazie alle sue storiche collaborazioni con gli Yes e i Buggles di "Video Killed the Radio Star) - in veste di bassista, la line-up di questo tour è formata dai componenti storici Alan Clark (tastiere, hammond e cori), Danny Cummings (percussioni e cori) e Phil Palmer (chitarre), insieme alla strepitosa sezione ritmica formata da Trevor Horn (basso) e Steve Ferrone (batteria), con gli italiani Marco Caviglia (voce e chitarra) e Primiano DiBiase (tastiere).
Informazioni
Telefono: +39 051 372540
info@teatroeuropa.it
Il Celebrazioni – Stagione 2018/19
L'intera tournée de La leggenda di Thor. La morte degli dei, compresa la data bolognese al Teatro Celebrazioni del 4 maggio 2019, è stata annullata per problemi organizzativi della produzione.
Sarà possibile richiedere il rimborso, entro e non oltre giovedì 9 maggio 2019, presso il punto vendita o il circuito di vendita on line in cui si è effettuato l'acquisto.
I personaggi più amati, prima negli anni ‘60 attraverso i fumetti della Marvel Comics, e successivamente sul grande schermo nel 2012 con "The Avengers", arriveranno per la prima volta in teatro dando vita ad uno spettacolo avvincente. Thor sarà chiamato a proteggere Asgard ed i propri cari dai mondi cosmici ostili, dalla Terra del Fuoco con i suoi giganti e da Helheim Regno dei Morti. Il musical, tratto dal nuovo omonimo libro-fumetto, ha l'obiettivo di restituire qualcosa di più emozionante da vivere in teatro. Lo spettacolo rappresenta anche la voglia di raccontare i sentimenti e le emozioni "della parte umana" di un supereroe, di un dio, o meglio ancora, di un mito intramontabile
autore musiche Emiliano Branda
sceneggiatura Ilaria Licenziato
coreografie Angelo Marino
regia Antonello Ronga
presentazione del libro di Giovanni Floris, Ultimo banco. Perché insegnanti e studenti possono salvare l'Italia (Solferino, 2018)
Intervengono con l’autore Matteo Lepore, Assessore alla Cultura del Comune di Bologna, Cristina Grieco, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Toscana, Luisa Sacchi, Direttrice Editoriale di Solferino.
Nata da un anno di incontri in molte scuole d'Italia, questa inchiesta-racconto coniuga la vividezza della narrazione con una ricchezza di voci, storie, informazioni e ricordi. Giovanni Floris percorre - da giornalista, da genitore, da ex studente e da cittadino - il filo che lega crisi ed eccellenze dell'istruzione, fino ad affrontare il nodo della sfida più importante: ricostruire la scuola per ricostruire l'Italia.
Leggi di più
In collaborazione con Librerie.coop
presentazione del volume. Intervengono: Massimo Cacciari, Ivano Dionigi, Carlo Galli, Nuccio Ordine, Luigi Tassoni
Presentazione del libro Humana feritas. Studi «con» Gian Mario Anselmi, a cura di Loredana Chines, Elisabetta Menetti, Andrea Severi, Carlo Varotti (Patron, 2017).
Intervengono: Massimo Cacciari, Ivano Dionigi, Carlo Galli, Nuccio Ordine, Luigi Tassoni.
Con un saluto di Francesco Citti, direttore del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica.
Saranno presenti Gian Mario Anselmi e i curatori del volume.
Il volume in onore di Gian Mario Anselmi comprende, oltre alla sua bibliografia completa (a cura di Veronica Bernardi) e il primo suo saggio machiavelliano ripubblicato, i contributi di 43 studiosi (tra cui Alberto Asor Rosa, Massimo Cacciari, Francisco Rico, Amedeo Quondam, Sabine Frommel, Emilio Pasquini, Marco Santagata…), che si sono cimentati, sulla scorta del Maestro, in uno dei suoi temi di ricerca prediletti: la dimensione ferina e metamorfica dell'essere umano. «Proprio per sfuggire a ogni tentazione vanamente celebrativa e cogliere il gesto più significativo della lezione di Gian Mario nel suo continuo principiare, nella disponibilità ad aprirsi a riflessioni e metodi sempre nuovi e attenti al perenne mutare delle cose, si è scelto di dare a questo volume il sottotitolo Studi con Gian Mario Anselmi, a rappresentare il lungo cammino vitale che amici, colleghi non solo italianisti, ma di diversi ambiti disciplinari, allievi di diversa generazione hanno compiuto e compiono insieme a lui» (dalla Prefazione di Loredana Chines e Carlo Varotti).
Il Celebrazioni – Stagione 2018/19
ABBAdream è un doveroso omaggio ad una band che ha segnato la storia della musica e alle sue intramontabili canzoni eseguite nello show interamente dal vivo da un gruppo che supporta le due voci femminili. A rendere lo spettacolo unico non è solo la musica ma anche i numerosi cambi di abito e le coreografie Abba-style. ABBAdream è un vero e proprio fenomeno che vanta 20.000 amici su Facebook e numerosi fan della band svedese che accorrono in teatro per rivivere le emozioni attraverso le hit che hanno rivoluzionato il pop. Il primo tour teatrale di ABBAdream ha registrato sold out in tutt'Italia scatenando il pubblico coinvolto.
Angelo Duro | Il Celebrazioni – Stagione 2018/19
Conosciuto ai più per la partecipazione a "Le Iene" e al film "Tiramisù" con Fabio De Luigi, Angelo Duro sul palcoscenico è in grado di far ridere, riflettere e forse anche cambiare. Nello spettacolo racconta la storia di come da bravo bambino, quale era, ha dovuto reagire alle ingiustizie della vita scegliendo di diventare cattivo. In un'ora e mezza analizza a suo modo la realtà di ieri e di oggi, l'uomo e la donna, gli animali e la natura, il presente e il futuro. Palermitano purosangue, Angelo Duro è un comico dal carattere cinico e controverso ma con il cuore di Robin Hood. Divenuto in pochi anni una delle più influenti personalità del web, il comico tratta con leggerezza anche argomenti scottanti, come l'omofobia e il razzismo, consapevole di colpire nel segno.
Una produzione Enrico Porreca
Francesco Tesei | Il Celebrazioni – Stagione 2018/19
Il nuovo spettacolo di Francesco Tesei getta uno sguardo inedito sull'arte del mentalismo per tornare a stupirsi della magia dei rapporti umani. Paradossalmente a guidarci in questo cammino sarà il più importante mentalista italiano le cui abilità sono spesso interpretate come "poteri" al limite del sovrannaturale. Lo show si compone di un mix di immagini, parole ed esperimenti di mentalismo in cui gli spettatori saranno veri e propri protagonisti. Human è un'esperienza di condivisione e di co-creazione di ogni singola replica, una suggestiva esplorazione di inconscio, ragione e di tutto ciò che vive a cavallo tra i due, la quale recupera gli aspetti profondamente umani che stiamo perdendo in un mondo altamente tecnologico.
Una produzione Marangoni spettacolo
di e con Francesco Tesei
scritto da Francesco Tesei e Deniel Monti
regia Francesco Tesei
Sonics | Il Celebrazioni – Stagione 2018/19
La fonte d'ispirazione del nuovo progetto degli acrobati Sonics è la corrente artistica steampunk declinata in modo originale nell'universo di uno show acrobatico e visuale innovativo e divertente. Steam ha debuttato a Torino lo scorso anno coinvolgendo oltre 6.000 spettatori. Le sperimentazioni acrobatiche su attrezzi e nuove macchine sceniche, frutto di fantasia e artigianato, si mettono qui al servizio di una storia semplice, fantasiosa e ricca di colpi di scena che ha come protagonisti sei bizzarri personaggi. Le sperimentazioni acrobatiche di ogni performer vanno di pari passo al lavoro di ricerca attoriale e scenica e i costumi attraverso i tessuti, le linee e gli accessori si fanno portavoce del carattere e delle particolarità di ciascun personaggio-acrobata.
Una produzione Equipe Eventi
creato e diretto da Alessandro Pietrolini
coreografie a cura dei performer della compagnia Sonics
sotto la guida di Alessandro Pietrolini
scenografie di Cristiano Spadavecchia, Mimmo Caforio, Vitor Dias e Alessandro Pietrolini
musiche Maestro Ruggiero Mascellino
Luca Bono | Il Celebrazioni – Stagione 2018/19
Dopo il grande successo ottenuto nella passata stagione, il giovanissimo Luca Bono ritorna con L'illusionista, uno show che con sincerità e passione ripercorre il percorso umano e professionale dell'artista tra grandi illusioni, close up, manipolazione e coinvolgimento del pubblico. Si dovrà dimenticare il classico mago con cilindro, bacchetta e frac, perché Luca Bono è sì uno straordinario illusionista, ma è soprattutto un ragazzo normale in grado di fare cose eccezionali. Luca Bono, oggi appena venticinquenne, già Campione Italiano di Magia all'età di soli diciassette anni e successivamente laureato a Parigi con il Mandrake d'Or, riconosciuto come l'Oscar della magia, è considerato il talento magico più interessante della sua generazione.
con Sabrina Iannece
regia Arturo Brachetti
visita guidata
L'allestimento ripercorre le diverse fasi della vicenda artistica di Giorgio Morandi, proponendo accostamenti tra i suoi lavori e quelli di altri autori contemporanei.
Il percorso, recentemente rinnovato, include anche una sezione specificamente dedicata all'Incisione.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (mercoledì dalle 10 alle 17 e giovedì dalle 13 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00eVolution dance theater | Il Celebrazioni – Stagione 2018/19
Per festeggiare i dieci anni di storia della compagnia, eVolution dance theater presenta The Magic Of Light, spettacolo che raccoglie e reinterpreta alcune delle coreografie più sorprendenti create da Anthony Heinl, fondatore e direttore artistico del gruppo. Alchimia perfetta fra danza, physical theater, atletismo e tecnologia, lo spettacolo conta fra i suoi interpreti performer d'eccezione, danzatori dalle spiccate doti atletiche e circensi. La luce, vera protagonista dello show, condurrà lo spettatore tra magia e illusione in un sorprendente viaggio attraverso mondi immaginifici popolati da figure misteriose in movimento in un susseguirsi di stimoli visivi. eVolution dance theater regala emozioni e coinvolge chiunque abbia voglia di stupirsi attraverso la magia del teatro.
direttore artistico e coreografo Anthony Heinl
co-direttore e assistente coreografo Nadessja Casavecchia
danzatori Bruno Batisti, Lavinia Scott, Giuseppe Liuzzo, Carlotta Stassi, Antonella Abbate, Matteo Crisafulli, Anthony Heinl e Nadessja Casavecchia
direttore tecnico e light designer Mimmo L'abbate
Drusilla Föer | Il Celebrazioni – Stagione 2018/19
Drusilla Föer, icona di stile, cantante e attrice, fra un cameo televisivo e l'altro a "Strafactor" e a "Matrix Chiambretti", torna in tour con il suo recital Eleganzissima, uno spettacolo tanto ricco di humour quanto commovente. Madame Föer racconta in scena episodi della sua avventurosa vita trascorsa fra l'Italia, Cuba, l'America e l'Europa e costellata di incontri e grandi amicizie con persone fuori dal comune e personaggi famosi e canta le canzoni ad essi collegate, accompagnata da Loris Di Leo al pianoforte e Nico Gori al sax e al clarinetto. In scaletta brani di diversi autori che, spaziando da Lelio Luttazzi a Jobim, da Amy Winehouse a Giorgio Gaber e da Enzo Jannacci a David Bowie, si legano ad episodi specifici della vita di Madame Föer.
Una produzione Best Sound
direzione artistica Franco Godi
incontro e visita guidata
Inaugurazione e visita guidata al nuovo itinerario "floreale" all'interno del museo, realizzato in collaborazione con l'IBC Emilia-Romagna.
Un itinerario alla scoperta dello stretto legame tra arte tessile e natura. Un percorso tra alcuni pezzi esemplari di ispirazione "floreale" (stoffe, tappezzeria, abiti) della storica collezione tessile del museo, con sede nella settecentesca Villa Spada.
Ai partecipanti sarà offerto in omaggio un volume, edito da IBC, a cura di Giancarlo Benevolo, Marta Cuoghi Costantini e Carlo Tovoli, che, oltre agli interventi dei curatori, contiene testi di Silvia Battistini e di Ramona Loffredo. Il volume illustra le sezioni del percorso floreale e include un approfondimento sul giardino e sulla boschereccia di Villa Spada.
Intervengono Roberto Balzani, presidente IBC; Roberto Grandi, presidente Istituzione Bologna Musei; Massimo Medica, responsabile Musei Civici d'Arte Antica; Giancarlo Benevolo, conservatore Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi".