presentazione della candidatura a patrimonio dell'umanità dell'Unesco
Giovedì 14 marzo 2019 alle ore 17.00 presso la Cappella Farnese di Palazzo d'Accursio verrà presentato il percorso di candidatura dei Portici di Bologna a patrimonio dell'umanità dell'Unesco.
L'incontro è aperto a tutti gli interessati.
Alla presentazione pubblica interverranno, tra gli altri, l’assessora comunale con delega al progetto della candidatura dei portici a patrimonio dell’umanità Unesco, Valentina Orioli, Francesca Riccio dell’ufficio Unesco del Ministero per i beni e le attività culturali, Marco Valle in rappresentanza della Fondazione LINKS che affianca il Comune di Bologna nel percorso della candidatura.
Il Comune di Bologna sta lavorando alla elaborazione del dossier di candidatura che sarà presentato al Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac) il prossimo settembre. Nelle scorse settimane si sono svolti incontri preliminari con istituzioni cittadine e stakeholder, in preparazione alla prossima fase di ascolto e di confronto finalizzata a fissare gli impegni per il piano di gestione della candidatura. Sono stati coinvolti nel processo di candidatura le Biblioteche e i Musei del Comune di Bologna, fonte preziosa di conoscenza e documentazione sulla storia della città. Il loro contributo si affianca a quello dei ricercatori dell'Università di Bologna e saranno entrambi di fondamentale importanza per restituire nel dossier la complessità del legame fra la città e i portici, elemento determinante per la forma urbana, ma anche per lo sviluppo civico bolognese.
Parallelamente i consulenti di LINKS hanno fatto alcuni sopralluoghi in città per perfezionare la selezione dei tratti che faranno parte della “core-zone” della candidatura.
Il gruppo di lavoro tecnico, costituito a gennaio scorso dalla Giunta su proposta del Sindaco Virginio Merola, si è riunito per monitorare tutte le azioni, in corso o in previsione, in merito alla candidatura dei portici.
Giochi di prestigio e illusionismo
Giochi di prestigio e illusionismo con Mirco Menegatti, Sacha, Alberto Vio, Mago Spillo e Magalena.
Un pomeriggio di magia dove maghi professionisti intratterranno grandi e piccoli coinvolgendoli in momenti di stupore e divertimento.
Giornata nell'ambito di Allermagia - Scuola di Magia, per sostenere AsmAllergia Bimbi
Biglietti:
dai 4 ai 13 anni € 5,00
dai 14 anni € 10,00
Zigo Zago, il gatto Sandrino, e gli altri personaggi di Richard Scarry sono rimasti nella memoria di tanti lettori e lettrici. Ora che Mondadori ripubblica i classici dell’autore in una nuova veste grafica, i suoi disegni invadono la biblioteca dell’Archiginnasio, portando l’universo bizzarro e colorato di Scarry in uno dei luoghi storici di Bologna. Oltre a illustrazioni originali degli anni ’50 e ’60, la mostra ospita una collezione di “memorabilia”, oggetti personali dell’autore. Una selezione di opere sarà esposta all’ingresso di Salaborsa Ragazzi.
Inaugurazione con Huck Scarry: 2 aprile h 18.30
Laboratorio con Huck Scarry: 2 aprile h 9.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi per classi su prenotazione: t. 051 2194411
Visite guidate:
Ingresso su prenotazione: t. 051 2194411
Orari: Lunedì - sabato h 9 - 19; Domenica 7 e 14 aprile h 10-14A cura di Huck Scarry. Promossa da Mondadori.
In collaborazione con Hamelin Associazione Culturale, Istituzioni Biblioteche – Salaborsa Ragazzi, Archiginnasio
Due città, due illustratrici, un albo illustrato: Johanna Schaible, originaria di Berna, e Irene Penazzi, di base a Bologna, si sono scambiate città per una settimana e hanno raccontato il loro viaggio in un doppio albo da colorare. Le due artiste coloreranno le strade di Bologna, in un grande laboratorio all’aperto per bambine e bambini.
Orari: 31 marzo h 11-13 / 15-18Un progetto di Città di Berna, Hamelin Associazione Culturale.
In occasione di Switzerland Guest of Honour Bologna Children’s Book Fair 2019.
In collaborazione con Comune di Bologna, SBVV, Pro Helvetia
Tutti conosciamo le poesie di Giosué Carducci, perché le abbiamo studiate a scuola, o imparate a memoria. Ma sappiamo ancora leggerle? E possiamo proporle a bambini e bambine? La risposta l’abbiamo cercata a Casa Carducci, luogo storico di Bologna. Nella casa del poeta. Rileggere Carducci è un modo per esplorare un luogo denso di storia (e di storie), e per ridare voce a un poeta grandissimo. Le stanze dove Carducci ha scritto San Martino e Pianto antico vengono attraversate da tre artisti contemporanei: i poeti Giusi Quarenghi e Bruno Tognolini, e l’illustratrice e designer Marion Bataille. Tra gli scaffali della libreria e i corridoi si aprono a bambine e bambini esperimenti di scrittura, combinazioni di poesia e immagini che tornano a dare luce a due aspetti essenziali della vita di Carducci: la sua casa e la sua parola.
Laboratorio per famiglie a cura di Hamelin
Ingresso su prenotazione: segreteria@hamelin.net
» Scarica il leaflet Nella casa del poeta. Rileggere Carducci
Incontro
Cosa hanno in comune le bambine e i bambini con Giosuè Carducci? Una città, Bologna, dove Carducci ha vissuto, e una lingua, vera casa dei poeti.
31 marzo h 15 incontro: a suon di versi. Ospiti nella casa di Carducci, due poeti si interrogano su poesia e infanzia
Bambini e bambine, per istinto, adorano le maestrie degli adulti. Perché non dovrebbero incantarsi davanti alla maestria dei versi? Nella casa di Carducci, Bruno Tognolini e Giusi Quarenghi illuminano il percorso lungo cui la tradizione passa di poeta in poeta, di bambino in bambina.
Introduce Simonetta Santucci. Modera Nicoletta Gramantieri.
A seguire inaugurazione mostra.
» Scarica il leaflet Nella casa del poeta. Rileggere Carducci
Marion Bataille ! Atelier AOZ
Due laboratori con l’illustratrice e designer francese Marion Bataille, per lavorare con la carta sulla materia prima della poesia: le parole.
Inaugurazione 31 marzo ore 17
Casa Carducci Museo e Biblioteca
Dalle immagini alle parole: BOOM! Crescere nei libri allarga lo sguardo alla poesia con un progetto che racconta Giosué Carducci, premio Nobel e cittadino onorario di Bologna, a bambine e bambini. Tre autori contemporanei - i poeti Giusi Quarenghi e Bruno Tognolini e l’illustratrice Marion Bataille - attraversano le stanze di Casa Carducci e le trasformano in uno spazio in cui giocare con le parole.
I muri della casa dove Carducci ha vissuto e scritto i suoi versi custodiscono storie, che ora si possono leggere, toccare e attraversare grazie a un’installazione grafica che trasforma Casa Carducci in una grande pagina in versi.
Orari: martedì > venerdì h 9 - 13 – sabato e domenica h 10 - 14A cura di Hamelin Associazione Culturale, istituzione Biblioteche – Casa Carducci, Sala Borsa Ragazzi.
Si ringrazia il Museo Civico del Risorgimento
L’installazione grafica rimarrà a disposizione dei visitatori anche dopo il termine di Boom!
» Scarica il leaflet Nella casa del poeta. Rileggere Carducci
Rifiuto, affetti, creatività nel lungo '68, a cura di Ilaria Bussoni e Nicolas Martino | Ombre Corte edizioni
Franco Bifo Berardi e Federico Chicchi ne parlano con i curatori.
Quali rotture ha determinato il '68 e in che misura alcune di queste continuano a risuonare ancora oggi? L'uscita dalla fabbrica e il rifiuto del lavoro, la rivoluzione copernicana del conflitto di classe e della vita quotidiana, la trasformazione radicale delle relazioni tra i sessi e le generazioni, la questione del sapere e delle sue istituzioni, il rapporto con l'autorità, la norma e la salute mentale, il privato che sfonda la porta di casa e si fa politico. La creatività come strumento di lotta, l'arte povera e militante, la bellezza che scende per le strade e l'avanguardia che per qualche tempo si confonde con la vita chiudono il secolo breve e aprono la strada a quel lavoro dell'intelletto diffuso che caratterizza il nostro tempo e la sua economia di nuove subordinazioni. Sono questi i temi affrontati dagli interventi a più voci di autori - appartenenti, nella maggior parte dei casi, a una generazione più giovane che non ha partecipato al '68 - chiamati a interrogarsi su ciò che rimane vivo dell'ultima grande rivoluzione del Novecento. Rileggere un anno la cui durata è superiore a un decennio non è l'occasione per commemorarlo, ma per cogliere il presente nel quale viviamo.
Interventi di: Peppe Allegri, Eric Alliez, Nanni Balestrini, Franco Berardi Bifo, Daniel Blanchard, Ilaria Bussoni, Federico Chicchi, Andrea Colombo, Pierre Dardot, Ida Dominijanni, Giovanna Ferrara, Claire Fontaine, Piero Gilardi, Gabriele Guercio, Maurizio Lazzarato, Nicolas Martino, Cristina Morini, Letizia Paolozzi, Franco Piperno, Gilda Policastro, Francesco Raparelli, Lidia Riviello, Marco Scotini, Sarantis Thanopulos, Elvira Vannini, Benedetto Vecchi, Paolo Virno, Federico Zappino.
Un viaggio divertente e colorato nel favoloso mondo di Otto, dove ogni tavola è una storia da scoprire. I disegni originali di Tom Schamp, ispirati a Il più folle libro illustrato del mondo (Franco Cosimo Panini), in una mostra per adulti e bambini, per giocare e immaginare storie sempre nuove.
Inaugurazione: 1 aprile h 19
Laboratorio: 3 aprile h 17.30
Orari: lunedì > domenica h 11-17
A cura di Franco Cosimo Panini, ZOO
Eva è una bambina come tante: vivace e curiosa, si perde tra i banchi del mercato, tra gli ombrelloni di una spiaggia e tra i quadri di un museo seguendo il filo dei suoi pensieri e osservando l’umanità fitta e variopinta che anima questi luoghi. I suoi occhi sono innocenti e impietosi; le sue parole scavano la normalità per mettere in evidenza le stranezze e le idiosincrasie di un mondo sconosciuto ma accogliente, allegro e complicato, quotidiano e incomprensibile. Vessela Nikolova segue Eva, una bambina che porta lo stesso nome di sua figlia, con garbo e attenzione e ne registra le avventure semplici e quotidiane con un segno sintetico ma delicato: quasi uno sketch-book ad altezza di bambino, pieno di serietà e di umorismo, di interesse, di studio e di genuino spirito di avventura. Le tavole dei due albi illustrati In spiaggia, Al mercato e i primi schizzi preparatori di Al museo (che sarà pubblicato nel 2020), accompagnate dai testi di Susanna Mattiangeli, costituiscono il corpo di questa mostra, realizzata da ZOO in collaborazione con Topipittori.
Inaugurazione: 1 aprile h 19A cura di Topipittori, ZOO
Dal 2000 Guido Scarabottolo, con l’aiuto di Adriano Mei Gentilucci, crea ogni anno un calendario illustrato. XXS raccoglie i 320 disegni pubblicati sul calendario negli ultimi vent’anni, per celebrare il compleanno di questo oggetto e la carriera di un grande illustratore.
Inaugurazione: 2 aprile h 20A cura di Adiacenze, ZOO
Una mostra dedicata al grande grafico americano Seymour Chwast in occasione dell'uscita del suo ultimo libro L'uomo sulla luna. Corraini Edizioni presenta una selezione di libri, illustrazioni e manifesti contro la guerra realizzati da Chwast dagli anni '50 ad oggi. Autore di alcuni dei più incisivi manifesti sociali e politici del Novecento, Seymour Chwast è uno dei fondatori di Push Pin Studios, che ha raccolto le menti più innovative della grafica americana. L'uomo sulla luna è un libro per bambini che parla di guerra e di pace... e di un uomo che arriva dalla luna con la ricetta per una fantastica crostata alla frutta.
Inaugurazione: 31 marzo h 18A cura di Corraini Edizioni. In collaborazione con Dipartimento educativo MAMbo
Una parte della collezione della Fondazione di Etienne Delessert arriva a Bologna: oltre 35 artiste e artisti, da Heinz Edelmann a Roberto Innocenti, da Monique Felix a David Wiesner sono esposti a Palazzo d’Accursio, in un percorso che racconta alcuni dei più grandi creatori d’immagini (e di immaginari) degli ultimi cinquant’anni.
Fin dal suo esordio negli anni ‘70 Etienne Delessert – illustratore svizzero trapiantato negli Stati Uniti – lavora con un segno innovativo, diverso dallo stile grafico dell’epoca.
Qualcuno lo conoscerà per Yok Yok, il folletto col cappello a forma di fungo protagonista dei suoi albi illustrati. Ma Delessert è celebre anche per aver partecipato a tante importanti avventure editoriali: è lui la mente dietro la collana “Monsieur Chat” dell’editore svizzero Grasset, ed è sempre lui che per primo ha pubblicato grandi autori e autrici per l’infanzia, da Monique Felix a David Macaulay, fino a Roberto Innocenti. Collezionista e filantropo, nel 2017 Delessert ha creato a Losanna Les Maîtres de l’Imaginaire, una fondazione che, oltre a essere un punto d’incontro per artisti, critici e studiosi della letteratura per l’infanzia, raccoglie una collezione di opere originali di grandi illustratori da tutto il mondo.
A cura di Etienne Delessert.
In collaborazione con Hamelin Associazione Culturale, Fondation Les Maîtres de l’Imaginaire.
Con il patrocinio di Comune di Bologna. Con il sostegno di Pro Helvetia, Consolato generale di Svizzera a Milano
Quello di Adelchi Galloni è un caso insolito: maestro dell’illustrazione italiana, il suo stile originale e contemporaneo e il suo humour hanno lasciato un segno forte non solo nell’illustrazione per l’infanzia, ma anche nel cinema, nell’animazione (il suo primo corto animato ha vinto la Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 1965), nella pubblicità (ha lavorato a celebri campagne per marchi come FIAT, Alitalia, Shell, Barilla) e nell’editoria.
Eppure di lui si è sempre parlato poco, e si è scritto ancora meno. Ora che alcuni dei suoi classici sono ristampati da Barta Edizioni, riportarlo al pubblico è una necessità: la mostra, ospitata nella sede dell’Associazione Hamelin, è insieme un omaggio a un grande autore e un viaggio che condensa cinquant’anni di lavoro e di evoluzione dell’illustrazione in Italia.
A corredo della mostra, il volume Oblò raccoglie approfondimenti, percorsi di lettura e una lunga intervista all’autore, per avvicinare nuovi lettori e lettrici all’arte di Galloni.
Incontro con l’autore: 4 aprile h 10 | Accademia di Belle Arti di Bologna - Aula Magna
Proiezione con l’autore: 4 aprile h 18 | Cinema Lumière – Cineteca Bologna
A cura di Hamelin Associazione Culturale.
In collaborazione con Conservatorio G.B. Martini, Barta Edizioni, Fondazione Cineteca di Bologna, Future Film Festival
concerti di musica classica
1 SETTEMBRE 2019 - h 18
RECITAL DI PIANOFORTE. TEMPESTA IN ORATORIO
Sebastian Beltramini, pianoforte
7 SETTEMBRE 2019 - h 18
CONCERTO DA CAMERA. LUDWIG VAN SENZA ORCHESTRA
Lorenzo Grossi e Marco Santià, pianoforte a quattro mani
8 SETTEMBRE 2019 - h 18
CONCERTO CORALE. MADRIGALI SULLE RIME DELL’ARIOSTO
Accademia dello Spirito Santo, Ferrara
10 SETTEMBRE 2019 - h 18
LA MUSICA NON PARLA. PIETRO ALESSANDRO YON
Elisa Teglia, relatore
14 SETTEMBRE 2019 - h 18
CONCERTO DA CAMERA. OMAGGIO A BEETHOVEN
Duo Cesaretti-Tura, pianoforte a quattro mani
15 SETTEMBRE 2019 - h 18
SONAR DI FLAUTO. I CONCERTI OP. XV A 5 FLAUTI TRAVERSI E BASSO
Salvatore-Lorenzoni-Prandini-Vangi-Lussignoli-Fini, flauti e tiorba
17 SETTEMBRE 2019 - h 18
LA MUSICA NON PARLA. LA MUSICA SACRA PADRE PELLEGRINO SANTUCCI
Giuseppe Monari, relatore
21 SETTEMBRE 2019 - h 18
SONAR DI FLAUTO. MEMENTO
The Biedermeiers, csakan, flagioletto francese e chitarra romantica
22 SETTEMBRE 2019 - h 18
RECITAL DI PIANOFORTE. IL GRANDE PIANOFORTE ROMANTICO
Sarah Giannetti, pianoforte
24 SETTEMBRE 2019 - h 18
LA MUSICA NON PARLA. TRENODIA
Pier Paolo Scattolin, relatore
28 SETTEMBRE 2019 - h 18
RECITAL DI PIANOFORTE. NOBILTÀ D’ANIMO E PASSIONE
Modesto Picci, pianoforte
29 SETTEMBRE 2019 - h 18
CONCERTO DA CAMERA. TRA MAZURCHE E MELODIE
Barbara Vignudelli e Muriel Grifò, soprano e pianoforte
Ingresso ad offerta fino ad esaurimento posti. A concerto iniziato, non saranno più ammessi spettatori nell’Oratorio.
L'illustratrice Zouchao Zuo – Daisy Zuo – è arrivata dalla Cina per scoprire Bologna. Scelta tra gli oltre 130 artisti che hanno partecipato al concorso indetto da Bologna Città della Musica Unesco e Collegio di Cina nel 2018, in occasione della Cina ospite d’onore di Bologna Children’s Book Fair, ha osservato la città nel suo fluire quotidiano, e ne ha disegnato luoghi noti o sconosciuti, scorci, vedute iconiche.
Il risultato è un albo d’artista in bianco e nero, Bologna a testa in su, che ha lo scopo di raccontare Bologna ai moltissimi turisti cinesi che ogni anno decidono di far visita alla città.
Le illustrazioni originali, gli schizzi e gli appunti che Daisy Zuo ha realizzato per l’albo Bologna a testa in su sono esposti nelle sale di uno dei luoghi più bizzarri e incantevoli della città: il Museo Davia Bargellini.
In un imponente palazzo che affaccia su Strada Maggiore, eretto tra il 1638 e il 1658, il museo è allestito come un appartamento arredato del Settecento bolognese, nel quale accanto a mobili e suppellettili di pregio si trovano oggetti rari, come uno scenografico teatrino per marionette e l’incantevole riproduzione in miniatura dell’interno di un'abitazione privata del XVIII secolo - tutti elementi che si sono inseriti tra le pagine dell’albo.
Le tavole di Daisy Zuo dialogano con alcuni pezzi della collezione, e diventano strumento per far scoprire al pubblico cinese, agli ospiti internazionali della Fiera e ai bolognesi curiosi uno degli spazi più incredibili della città.
Un progetto di Bologna Città Creativa della Musica UNESCO, nell'ambito del network delle Città Creative UNESCO. A cura di Hamelin Associazione culturale. Promosso da Comune di Bologna, Bologna Città Creativa della Musica UNESCO, Istituzione Bologna Musei, Associazione Collegio di Cina, Bologna Children’s Book Fair
Feat. Youthstar & ASM
Chinese Man, il collettivo francese fautore di un groove ibrido e dalla sperimentazione tra i generi come hip hop, funky, breakbeat, trip hop e suoni meticci, torna in Italia e fa tappa il 31 maggio 2019 al Palaestragon, dopo lo splendido sold out del 2018.
Apertura porte: ore 20.30
Concerto: ore 21.30
Rinviate a ottobre le 6 date nei club del tour di Achille Lauro. Dopo la pubblicazione del suo primo libro "Sono io Amleto", la partecipazione al Festival di Sanremo 2019 con la canzone Rolls Royce e il nuovo album di inediti 1969, il rapper romano classe 1990 torna con il Rolls Royce Tour per presentare dal vivo i suoi ultimi progetti. Sarà all'Estragon di Bologna giovedì 10 ottobre 2019.
Apertura porte: ore 19.00
Concerto: ore 21.00
concerti di musica classica
1 GIUGNO 2019 - h 18
RECITAL DI CHITARRA. LA CHITARRA CLASSICA TRA SPAGNA ED ITALIA
Giacomo Parimbelli, chitarra classica
2 GIUGNO 2019 - h 18
CONCERTO DA CAMERA. CAPOLAVORI A CONFRONTO
Trio Rigamonti, violino, violoncello e pianoforte
8 GIUGNO 2019 - h 18
CONCERTO DA CAMERA. SOUVENIR FRANÇOIS
Soprana-Galasso-Cattani, oboe, fagotto e pianoforte
9 GIUGNO 2019 - h 18
RECITAL DI PIANOFORTE. DALLA SONATA CLASSICA AL VIRTUOSISMO ROMANTICO
Roberto Vitrano, pianoforte
14 GIUGNO 2019 - h 18
I VENERDÌ DEI SEMCHUKISTI. CONCERTO VII
Artisti Dipartimento Archi Accademia Internazionale Imola
15 GIUGNO 2019 - h 18
CONCERTO DA CAMERA. CONCERTO PREMIO MIGLIORE DIPLOMATA D’ITALIA
Annastella Gibboni e Chiara Cattani, violino e pianoforte
16 GIUGNO 2019 - h 18
CONCERTO DA CAMERA. MOZART: FANTASIE, SONATE E CONCERTI
Baldo-Satta, corno e pianoforte - Piero Mioli, musicologo
21 GIUGNO 2019 - h 18
SONAR DI FLAUTO. TRE DONNE BELLE
Quartetto Martini, quartetto di flauti dolci, voce e strumenti vari
22 GIUGNO 2019 - h 18
RECITAL DI VIHUELA E CHITARRA. LA CHITARRA ATTRAVERSO I SECOLI
Tommaso Ieva, vihuela e chitarra
28 GIUGNO 2019 - h 18
I VENERDÌ DEI SEMCHUKISTI. CONCERTO VIII
Artisti Dipartimento Archi Accademia Internazionale Imola
30 GIUGNO 2019 - h 18
CONCERTO DA CAMERA. I SEMCHUKISTI PER IL SAN GIACOMO FESTIVAL
Artisti Dipartimento Archi Accademia Internazionale Imola
Ingresso ad offerta fino ad esaurimento posti. A concerto iniziato, non saranno più ammessi spettatori nell’Oratorio.