presentazione del libro
STEFANO TESTI presenta "Campioni si diventa" Amrita
Lo sport è tante cose: sfida, innanzitutto contro se stessi, nel costante tentativo di automigliorarsi, ma anche cooperazione (non è un caso che in tutti i campi del lavoro si sia importata l'espressione "fare gioco di squadra") e capacità di accettare la sconfitta (non si dice forse anche "saper perdere sportivamente"?). Può diventare però anche un mondo di grande competitività, e in cui un fallimento, magari causato dall'emozione, può compromettere un'intera carriera, con quel che ne consegue in termini di stress emotivo. Imparare i meccanismi psicologici per affrontare lo sport nel modo migliore, traendo il massimo da se stessi e dall'esperienza in campo o in pista, può aprirci gli occhi su tante dinamiche che incontriamo anche nella nostra vita di tutti i giorni. Questo è un manuale che può farci diventare degli atleti o degli allenatori migliori, ma anche darci le chiavi per vivere la nostra vita come fosse un grande gioco, appassionante e formativo. Prefazioni di Marco Masetti e Stefano Comuzzo.
presentazione del libro
Gëzim Hajdari presenta la raccolta poetica di Wilson Harris
"Da eternità a stagione" Editore Ensemble
In un paesaggio equatoriale di foreste, fiumi, rocce e regioni costiere, la poesia di Wilson Harris legge e sogna tracce di miti greci e amerindi, memorie di antiche migrazioni, cicatrici di schiavitù ed echi di violenze contemporanee. In un intrico in cui diventa incerto ogni confine, Harris esplora archetipi del bene e del male, della distruzione e della salvezza, articolando in un arazzo di visionarie il ritmo oscuro e luminoso delle vicende umane, il contrappunto di eternità e stagione. Da Ettore «eroe del tempo» che cade da mortale in una Troia trasfigurata in foresta pluviale fino a Odisseo che rifiuta l'immortalità offerta da Calipso cantando la «pietra che si scioglie/ in carne», passando per Prometeo che «prigioniero incatenato al cielo» intravede «la marea vuota delle popolazioni della morte o della vita», "Da eternità a stagione" è una meditazione in versi sul mistero dell'umano.
presentazione del libro
FRANCESCO ALOE presenta "Aspetta l'inverno" Compagnia Editoriale Aliberti
Estate 2014. I Mondiali di calcio, una Bologna torrida già a giugno per il caldo precoce. Un giovane assistente universitario che cerca di sfuggire all'afa del suo minuscolo appartamento andandosene in giro per la città, senza meta. Un vecchietto che staziona, come tanti, su una panchina. L'incontro, le parole del vecchio al giovane: strane, surreali, misteriose. Comincia così il nuovo romanzo di Francesco Aloe, già autore de "L'ultima bambina d'Europa". Un intreccio di generi, fra il noir e la commedia surreale, che stupisce per la freschezza inventiva, le sospensioni liriche e il senso di mistero. Il tutto sotto l'affettuosa tutela di un nume quale Gustavo Rol, il grande sensitivo torinese, la cui figura aleggia benevolmente sulla storia conducendola verso un lieto fine.
presentazione del libro
MASSIMO PRIVIERO presenta "Amore e rabbia" Vololibero
Interviene il giornalista e scrittore Walter Gatti
"Amore e rabbia" è la fotografia di un uomo felicemente fuori dagli schemi: non etichettabile, solitario, intimamente forte, saldo e, tuttavia, assai emotivo. Massimo Priviero - una vita fatta di vittorie e sconfitte, cadute e ripartenze - ha tenacemente seguito per trent'anni la sua vocazione in costante equilibrio tra musica e poesia e questo libro racconta tutto ciò. Il romanzo di un'esistenza, tra autocoscienza e autobiografia, dove l'amore per il rock d'autore si mescola, con sincerità e struggimento, a quello per il socialismo rosselliano.
"Amore e rabbia" si completa con la prefazione di Matteo Strukul. Un altro legame forte in questa storia di successi.
il racconto del trionfo dell’Italia ai Mondiali di calcio del 1982
Con il racconto Italia Mundial di Federico Buffa si apre a Bologna il cartellone di appuntamenti tra sport, cultura e spettacolo “La Regione scende in campo”, promosso da Regione Emilia Romagna e Comuni in occasione della 22^ edizione degli Europei Under 21 di calcio (calendario delle partite a Bologna).
Venerdì 14 giugno alle ore 21.00, sul palco di Piazza Maggiore, il giornalista, autore e narratore Federico Buffa, accompagnato dal pianista Alessandro Nidi, racconta i Mondiali di calcio di Spagna nel 1982 che videro il trionfo dell’Italia di Enzo Bearzot. Regia di Marco Caronna.
Nella voce del formidabile storyteller rivivono momenti indimenticabili - come i gol di Paolo Rossi, l’urlo di Marco Tardelli, le parate di Dino Zoff, la pipa di Enzo Bearzot, la notte magica del Bernabeu, le braccia al cielo del presidente della Repubblica Sandro Pertini - oltre ad aneddoti e “storie parallele”.
presentazione e discussione intorno al libro di Greta Thunberg
La nostra casa è in fiamme. La nostra battaglia contro il cambiamento climatico
di Greta e Svante Thunberg, Ernman Beata, Ernman Malena
Gli ecodialoghi di megliocosì.
Partecipano Norbert Lantschner (esperto di energia e cambiamento climatico) e Jacopo Bonini (studente, partecipante ai Fridays for Future). Coordina Ugo Mazza
«Non voglio la vostra speranza. Voglio che proviate la paura che provo io ogni giorno. Voglio che agiate come fareste in un'emergenza. Come se la vostra casa fosse in fiamme. Perché lo è.»
presentazione del libro
Lia Celi e Andrea Santangelo presentano “LE DUE VITE DI LUCREZIA BORGIA La cattiva ragazza che andò in Paradiso (UTET).
Lo scrittore argentino Adrian Bravi presenta L'idioma di Casilda Moreira (Exòrma Edizioni).
L'autore ne parla con Giuseppe Rizzi (Il Rifugio dell'Ircocervo).
Reading di Tempi come questi. Storia di musica, politica e amore di Leonardo Nesti (Augh Edizioni).
Introduzione di Pietro Romozzi (SALT Editions, About)
presentazione del libro
Definito da Renzo Arbore "Mastro vinile", Giulio Cesare Ricci da molti anni produce dischi di elevatissima qualità. Ha collaborato con musicisti come Salvatore Accardo, Uto Ughi e Fausto Mesolella. Nel libro La fonosofia del Signoricci (Bordeaux) ci introduce in modo appassionato nello straordinario mondo della fedeltà della musica.
Intervengono Monica Ripamonti e Pino Salerno.
Giulio Cesare Ricci da oltre trentacinque anni produce dischi musicali di elevatissima qualità.
L’esperienza d’ascolto dei suoi vinili restituisce appieno quella del concerto dal vivo: una riproduzione
perfetta, amata da tantissimi artisti e da un vastissimo pubblico di affezionati alla sua Casa di
produzione foné.
Giulio Cesare Ricci è l’“alchimista” della musica: rende umana la materia per farla rivivere in maniera davvero memorabile. Questo libro ci introduce in modo appassionato e
coinvolgente nello straordinario mondo della musica e della sua “fedeltà”.
Giulio Cesare Ricci è ingegnere del suono, fondatore e presidente della casa discografica foné. La sua grande passione è il vinile.
di Serena Patrignanelli
La scrittrice Serena Patrignanelli presenta La fine dell'estate (NN Editore). Ne parla con il poeta Andrea Donaera.
La fine dell'estate è il terzo titolo della serie Innocenti: dalle pianure emiliane di A Misura D'Uomo di Roberto Camurri, al mare di Napoli di Alessio Forgione, ci spostiamo nelle borgate romane.
Il poeta Paolo Valesio presenta la sua ultima raccolta Esploratrici solitarie. Poesie 1990-2017 (Raffaelli Editore). Ne parla con Alessandro Mantovani (La Balena Bianca)
presentazione del libro
Dieci ritratti di italiane a Bruxelles: sono il campione di un mondo formato da centinaia di donne, che nella capitale dell’Europa svolgono attività in qualche modo legate al sogno europeo ma con un occhio sempre attento a ciò che avviene nel loro paese.
Europee, dieci donne che fanno l'Europa (Textus Edizioni), con la prefazione di Moni Ovadia, raccoglie il campione di un mondo femminile formato da centinaia di italiane, che a Bruxelles svolgono attività legate al sogno europeo, con un occhio sempre attento a ciò che accade nel loro paese. Sono consapevoli delle difficoltà e della crisi che l'Unione sta attraversando, ma anche delle potenzialità che il progetto comune continua ad avere, anche per l'Italia. Sono poliglotte e cosmopolite e si contrappongono a quell'idea di una capitale europea grigia e inutile che prevale nella propaganda euroscettica. Uguaglianza, ambiente, immigrazione, media sono i temi cruciali che quotidianamente affrontano, con spirito costruttivo e pragmatico.
Intervengono Giancarla Codrignani, Monica Frassoni, Elly Schlein, Francesca Venturi.
di Adwaita (Johan A. dèr Mouw)
Presentazione di Adwaita (Johan A. dèr Mouw), Servo Brahma e altre poesie, quinto titolo della collana Lyra Neerlandica di Raffaelli Editore.
Alla serata parteciperanno Giorgio Faggin, il curatore del volume Herman van der Heide, Marco Prandoni, Jean Robaey, Francesca Barresi, studiosa di mistica medievale, leggerà poesie dall'antologia.
Jesse Dorrestijn, matematico e musicista di Amsterdam, animerà intermezzi musicali, interpretando testi poetici di Adwaita e Hans Lodeizen per chitarra classica e voce.
un libro di poesie di Umberto Fiori, Marcos y Marcos edizioni
Stefano Colangelo e Anastasia Luceri ne parlano con l'autore.
Vita e miracoli di San Giuseppe da Copertino, un libro di Miguel Angel Valdivia, Coconino press
Dialoga con l'autore Emilio Varrà
presentazione del libro di Bianca Bonavita, Pentàgora edizioni
Incontro con l'autrice del libro XENIA CHIARAMONTE e con GIULIA FABINI (Università di Bologna - Antigone) e Collettivo PRISON BREAK PROJECT
L’arte collettiva di coltivare giardini, un libro di Pablo Georgieff, DeriveApprodi
Maurizio Corrado ne parla con Pablo Georgieff
un libro di Prisca Amoroso
Ne parlano con l’autrice Gianluca De Fazio (Università di Pisa - Università di Firenze) e Manlio Iofrida (Università di Bologna)