Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 6 min 1 sec fa

Pasolini e Roversi: poeti civili

Ven, 10/09/2015 - 09:51

presentano Roberto Chiesi, Antonio Bagnoli e Marco A. Bazzocchi; Gaetano Curreri esegue dal vivo alcune canzoni su testi di Roberto Roversi

Segue la proiezione di 12 dicembre, di Pier Paolo Pasolini (1972)

L'incontro fa parte del ciclo Pasolini dentro l´università: Bologna 1942/1950/1973: incontri su temi legati a Pasolini e al suo rapporto con Bologna, coordinati da Marco Antonio Bazzocchi.

Pasolini, di Davide Toffolo

Ven, 10/09/2015 - 09:48

Marco A. Bazzocchi e Enrico Fornaroli presentano il libro insieme all'autore

L'incontro fa parte del ciclo Pasolini dentro l´università: Bologna 1942/1950/1973: incontri su temi legati a Pasolini e al suo rapporto con Bologna, coordinati da Marco Antonio Bazzocchi.

P.P. Pasolini, le voci della poesia

Ven, 10/09/2015 - 09:42

incontro con Marco Antonio Bazzocchi, Angela Felice, Giovanna Marini, Niva Lorenzini 

Marco Antonio Bazzocchi, Università di Bologna, dialoga con Angela Felice (Centro studi Pasolini, Casarsa), Giovanna Marini (musicista e musicologa), Niva Lorenzini (Università di Bologna)

Giovanna Marini, che ha portato in musica molti componimenti poetici di Pasolini, dai testi friulani alle Ceneri di Gramsci, dialoga con Angela Felice, responsabile del Centro Studi Pasolini di Casarsa, e con Niva Lorenzini, studiosa di poesia. Il tema del dialogo riguarda la presenza della voce e della musica all'interno della parola scritta: Pasolini ha sempre sottolineato la tensione della parola orale a diventare parola scritta, e viceversa. L'ipotesi di portare di nuovo poesie scritte verso il rapporto con la musica e con l'oralità riguarda l'intero arco della produzione dell'autore, e tocca anche i suoi interessi per le culture orali di mondi lontani.

L'incontro fa parte del ciclo Pasolini dentro l´università: Bologna 1942/1950/1973: incontri su temi legati a Pasolini e al suo rapporto con Bologna, coordinati da Marco Antonio Bazzocchi.

Chiara Pancaldi Darryll Hall duo

Gio, 10/08/2015 - 19:06

live

Chiara Pancaldi voce
Darryl Hall contrabbasso
Un concerto snello ed essenziale, che nella formazione come nella ricerca musicale riduce ai minimi termini la materia sonora sulla quale lavorare, per lasciare libero spazio al suono, al dialogo tra due voci, ben distinte tra loro ma che si fondono perfettamente dando vita ad una performance unica, ogni volta differente. L'improvvisazione e l'interplay fanno da padroni, e la musica diventa essenziale ed imprevedibile. Il repertorio è inusuale per questo tipo di formazione: in questa occasione infatti i due musicisti si cimentano nell'esplorazione del songbook brasiliano, da entrambi molto amato, citando autori come Tom Jobim, Chico Buarque, Caetano Veloso, Milton Nascimento.

Il cinema racconta l’industria

Gio, 10/08/2015 - 17:28

VENERDÌ 9 OTTOBRE
18:30 
Inaugurazione della rassegna
Introducono Gian Luca Farinelli, Direttore Cineteca e Urs Stahel, curatore.
Proiezione di: La Sortie des usines Lumière (1895, 1'), Fiat (1910, 10'), Ford (1910, 12'), L’industria della carta nell’isola di Liri (1910, 11'), Borsalino: lavorazione del cappello Zenit (1913, 17'), Chokoladen und Bonbonsfabrikation (circa 1910, 6'), Il fascino della violenza (1912, 15').
Tutte le proiezioni sono sottotitolate in italiano. 
20:30 
Metropolis di Fritz Lang (1927, 149') 

SABATO 10 OTTOBRE
11:00 
Proiezione di: La sesta parte del mondo di Dziga Vertov (1926, 60'), K. Š. E. di Esfir’ I. Šub (Komsomol colonna dell’elettrificazione - 1932, 56').
Proiezione sottotitolata in italiano. 
15:00 
Proiezione di: Ballet mécanique di Ferdinand Léger (1924, 19'), Acciaio di Walther Ruttmann (1933, 67'), La ferriera abbandonata di Glauco Casadio (1962, 10').
Tutte le proiezioni sono sottotitolate in italiano.
20:45 
Tempi Moderni di Charlie Chaplin (1936, USA, 89') 

DOMENICA 11 OTTOBRE
11:00 
Proiezione dei corti: Industrial Britain di Robert J. Flaherty (1931-32, 22'), Coal Face di Alberto Cavalcanti (1935, 12'), Night Mail di Basil Wright e Harry Watt (1936, 25'), con musiche di Benjamin Britten e testi di W.H. Auden.
Tutte le proiezioni sono sottotitolate in italiano.
15:00 
Proiezione di: Sette canne, un vestito (1949, 11') di Michelangelo Antonioni, Seafarers International Union, Atlantic and Gulf Coast District di Stanley Kubrick (1953, 29'), Le chant du Styrène di Alain Resnais con commento di Raymond Queneau (1958, 14'), La diga sul ghiacciaio di Ermanno Olmi (1953, 11'), Tre fili fino a Milano di Ermanno Olmi (1959, 18'), Un metro è lungo cinque di Ermanno Olmi (1961, 24'), Ghisa di Otar Ioseliani (1965, 20') 
17:30 
Il caso Mattei di Francesco Rosi (1952, 118') 
20:00 
Proiezione di: La classe operaia va in paradiso di Elio Petri (1952,125'), Il bar di Luigi di Elio Petri (1961, 10').

La rassegna è organizzata in collaborazione con la Cineteca di Bologna.
Ingresso gratuito su prenotazione

L’Isola che non c’è

Gio, 10/08/2015 - 16:52

stralunato racconto musicale dall'Oceano | spettacolo per famiglie

di e con Massimo Sceusa e il Quintetto Concordanze
Fabrizio Nardini, flauto
Michela Ciavatti, clarinetto
Andrea Centamore, oboe
Elisa Bognetti, corno
Giulia Ginestrini, fagotto
voce recitante e regia Massimo Sceusa

Lo spettacolo ripercorre la vicenda narrata attraverso un suggestivo viaggio tra musica e immagini. Pretesto per educare i bambini alla musicalità, alle emozioni e all'immaginario narrativo che dalla musica può scaturire. Un modo per conoscere meglio anche gli strumenti di un quintetto di fiati.

Un marinaio si è sperduto nell'Oceano, ma quando teme di non avere più speranze ecco venirgli in aiuto un pesciolino rosso. Lo condurrà su un'isola misteriosa, mai comparsa su nessuna mappa, dove la pioggia cade al contrario, i fiumi corrono verso la montagna e gli abitanti hanno forme geometriche.

Qui un principe infelice impedisce a chiunque di divertirsi e permette di ascoltare solo musiche tristi, rendendo il suo popolo spento e rassegnato. Lo straniero riuscirà a far tornare la voglia di ballare?

Tarifa

Gio, 10/08/2015 - 16:50

canzoni persiane

Concerto dell’artista iraniana Kimiya Ghorbani e il suo ensemble di sette elementi. Kimiya è l’artista a cui la BBC ha dedicato uno speciale reportage proprio sul progetto Tarifa, reportage che l’ha fatta conoscere in tutto il mondo. Il progetto Tarifa si costituisce in seno al conservatorio jazz di Bologna, intorno alla figura carismatica della cantante iraniana Kimiya Ghorbani, nata a Tehran nel 1984. La data è significativa perché siamo all’inizio del regime teocratico di Khomeyni. Sin dai primi anni della dittatura, le autorità iraniane si accanirono contro la musica e contro i musicisti, tanto da proibire agli artisti di esibirsi e alle donne di cantare. Nonostante il divieto e le vessazioni, Kimiya osa addirittura esibirsi come musicista di strada, passando per il carcere e gli insulti, ma è la prima donna ad esporsi così tanto e subito diventa l’eroina di una società e soprattutto di una generazione profondamente avversa al regime teocratico degli ayatollah. Nel 2013 Kimiya arriva in Italia ed è ammessa al conservatorio G.B. Martini di Bologna. Il repertorio di questo virtuoso complesso di sette elementi è composto da canzoni originali della cantante di Tehran e da brani provenienti dalla tradizione poetica e musicale della Persia, arrangiati e reinterpretati in chiave moderna.

Ensemble Tarifa
Riccardo Morandini chitarra, Alessandro Garini pianoforte,
Antonello Sabatini contrabbasso, David Sarnelli fisarmonica, Antonello Manzo violoncello, William Simone percussioni,
Kimiya Ghorbani voce e composizioni

Nato per lasciar perdere

Gio, 10/08/2015 - 16:48

recital concerto

di e con Vincenzo Costantino
Raffaele Kohler tromba
Mell Morcone pianoforte

Una performance a partire dalla raccolta poetica e dal disco SMOKE di Vincenzo Costantino, mossa anche dagli strumenti suonati dal vivo. Canzoni, letture e monologhi sulla scia della last generation, verso la fine del politicamente corretto in una prospettiva poetica e musicale che rintraccia le modalità dello stand up poetico, dell'ironia e della canzone recitata, un assolo di Cinaski, poeta, narratore, reader e neo-comunicatore, con la complicità dell'accompagnamento al piano di Mell Morcone e alla tromba di Raffaele Kohler.

All’Opera!

Gio, 10/08/2015 - 16:46

sinfonie, ouverture e intermezzi dall’Opera italiana

Orchestra del Baraccano
direttore Giambattista Giocoli
arrangiamenti per orchestra da camera Lorenzo Meo
Concerto con arrangiamenti originali per Orchestra da Camera di sinfonie, ouverture e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana. Dalla Norma di Bellini a La Forza del Destino di Verdi, passando dalla Manon Lescaut di Puccini alla celeberrima sinfonia d’apertura del Barbiere di Siviglia di Rossini e ancora agli intermezzi di Cavalleria Rusticana di Mascagni e di Pagliacci di Leoncavallo, finendo con i ballabili di Aida e Macbeth di Verdi.

Orchestra del Baraccano
Massimiliano Canneto e Nicola Bignami, violini | Riccardo Savinelli, viola
Luca Bacelli, violoncello | Marco Tagliati, contrabbasso | Alessia Dall’Asta, flauti
Isabella Consoli, oboe e corno inglese | Fabio Bertozzi, clarinetto
Paolo Rosetti, fagotto | Paride Canu, corno
Luca Piazzi, tromba | Stefano Bussoli, percussioni | Eleonora Licata, arpa

Ritratto di famiglia

Gio, 10/08/2015 - 16:44

dramma musicale in due atti

regia Luca Sebastiano Scelfo e Emiliano Bulgaria
con Elena Nuvolone e Luca Sebastiano Scelfo
pianoforte Lorenzo Meo

Un ritratto di famiglia. Un fratello e una sorella. Una madre e un figlio. Un uomo e una donna. In scena la storia di una donna e del suo rapporto con suo fratello minore e suo figlio. Un dramma musicale intimo sulla complessità del rapporto tra fratelli e sorelle e tra genitori e figli con estrema delicatezza. Un tour de force per due attori che interpretano i protagonisti nei vari stadi della loro vita: dall’infanzia all’adolescenza, fino all’età adulta. Si tratta di uno spettacolo raro e intelligente, con melodie meravigliose. Un viaggio che vale la pena intraprendere.

Un Dio oltre Dio

Gio, 10/08/2015 - 16:35

conferenza e spettacolo Dioniso

con Silvia Pernarella, Nicola Bonimelli, Azzurra Antonucci e Andrea Colamedici
regia Igor Sibaldi

Un Dio supremo – uno dei cui nomi è Zeus – è stanco di servire da giustificazione della religione: non gli piacciono le attività, i compromessi, gli interessi della sua casta sacerdotale. La sua consorte, la Dea suprema Hera, ben più conservatrice, cerca di convincerlo a rimanere in servizio, spiegandogli che se Lui se ne andasse, la gente ci metterebbe ben poco a mettere un altro Dio al suo posto. Ma Zeus non vuole sentire ragioni e discende sulla Terra. Qui entra in contatto con il Coro, che rappresenta la collettività dei fedeli, che non mostra di apprezzare il suo gesto, considerandolo un tradimento. Inutilmente l’ex Dio supremo cerca di spiegare al Coro certi misteri divini, esortandolo alla libertà di pensiero e di immaginazione, ma i fedeli vogliono sicurezza e non conoscenza. A consolare Zeus interviene Brahma, che millenni addietro aveva abbandonato lui pure il suo ruolo di Supremo: Brahma è oggi un ex Dio felice, libero da responsabilità, tranquillamente indifferente alle vicende umane. Zeus però, più idealista di lui, preferisce andarsene verso nuovi continenti a fondare religioni nuove. E alla fine Hera, superando le proprie resistenze, accetta di seguirlo per amore.
ore 15.30 e 20.30

Manuale pratico di scrittura

Gio, 10/08/2015 - 16:13

presentazione del libro di Rino Tripodi

Sarà presente l'autore Rino Tripodi.
Introducono:
Carmine Naldi - vicepresidente del Quartiere San Donato
Franco Franchi - studioso di fenomeni sociali

Evento organizzato dall'Associazione LucidaMente.

Sun Glitters

Gio, 10/08/2015 - 13:04

live

SUN GLITTERS (LUX/POR)
+ ARMS AND SLEEPERS (USA)
+ HEEDLESS

Un'altra data italiana per la combo Sun Glitters e Ams and Sleepers, probabilmente fra gli astri nascenti più chiacchierati del momento nel mondo dell'elettronica a cavallo col post-rock. In apertura il nostro compaesano HeedLess.

Dave Phillips

Gio, 10/08/2015 - 13:03

live

DAVE PHILLIPS (CH)
+ MEI ZHIYONG (CN)
+ LAMETÀFISICA
+ CITIZEN ONE

Serata di quelle con la s maiuscola, ricca di sperimentazioni e rumore a profusione, sul palco si esibiranno lo svizzero Dave Phillips, già membro dei leggendari Fear of God, dalla Cina Mei Zhiyong, dalla riviera LaMetáFisica, ed in apertura l'industrial di Citizen One.

Anchor

Gio, 10/08/2015 - 13:00

(SWE) live

ANCHOR (S)

+ HOLLOW EARTH (US)
+ TO ASHES
+ CARNERO
+ LA SVOLTA

Bombetta domenicale, concertone hc, con gli svedesi Anchor, gli americani Hollow Earth, ed il meglio di casa nostra con To Ashes, Carnero e La Svolta!

Mombu

Gio, 10/08/2015 - 12:59

live

MOMBU feat. ODDATEEE

Tornano i Mombu! Dopo l'apparizione dello scorso gennaio in formazione standard, a questo giro ci propongono lo split col rapper ODDATEEE registrato presso il Subsound Studio. Ad accompagnarli gli amici Tubax ancora in tour col loro ultimo disco "Governo Laser".

U.F.O.

Gio, 10/08/2015 - 12:44

Urban Foundation Opera

Di avvistamenti ce ne sono già stati. Un party volante non identificato, a qualche anno luce dalla superficie. Oltre lo strato mainstream dell'atmosfera, l'UFO orbita nell'underground, lancia segnali dub, digital, hip hop, jungle e dnb ed è alla ricerca di alieni provenienti dalla galassia bolognese. Alla guida: B.U.M., Bandolero Movement e Arena 051. Roba di un altro pianeta, incontri ravvicinati di un altro tipo. 
Al Link volano dischi.

U.F.O. nasce dall’incontro di più realtà attive da anni nell’underground bolognese. Obiettivo del progetto è diffondere, attraverso un network che unisca e coordini le molteplici e sfaccettate realtà dell' "Underground", una vera cultura artistica dal basso.

Lo specchio dell’Industria

Gio, 10/08/2015 - 12:05

rassegna Il cinema racconta l’industria

Rassegna Il cinema racconta l’industria in collaborazione con la Cineteca di Bologna.

Proiezione di: Lo specchio dell’Industria di Cesare Colombo, curatore mostra F/I 2013.

François Hébel, curatore, e Michele Smargiassi, giornalista. 

Forme e rappresentazioni dei luoghi

Gio, 10/08/2015 - 12:03

del lavoro industriale

Francesco Dal Co, Iuav; con i fotografi Gianni Berengo Gardin e Richard Pare.

Incontro con Luca Campigotto

Gio, 10/08/2015 - 12:00

Dialogo con l'artista

Luca Campigotto, fotografo, racconta il suo percorso professionale.
Moderatore Michele Smargiassi, giornalista.    

Pagine