Salta al contenuto principale Skip to footer content

I Siti carsici evaporitici dell'Emilia Romagna iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale

Sale a 59 il numero dei siti italiani

Il Comitato del Patrimonio Mondiale, riunito a Riad per la sua 45a sessione, ha deliberato l'iscrizione del "Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell'Appennino Settentrionale" nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Si tratta di un sito naturale seriale che comprende 7 componenti: Alta Valle Secchia, Bassa Collina Reggiana, Gessi di Zola Predosa, Gessi Bolognesi, Vena del Gesso Romagnola, Evaporiti di San Leo, Gessi della Romagna Orientale. 

Un altro prezioso elemento del nostro territorio vede riconosciuto il proprio valore universale.  L’intero complesso costituisce il primo e il più studiato carso evaporitico del mondo, con caratteristiche geologiche uniche, tra cui si annoverano la grotta in gesso più profonda del Pianeta e le sorgenti salate più copiose d’Europa.

Visita la pagina dell'UNESCO dedicata https://whc.unesco.org/en/list/1692

 

gessi
Grotta risorgente del Rio Basino Foto di Piero Lucci
Ultimo aggiornamento: