Salta al contenuto principale Skip to footer content

I giovani protagonisti della diffusione dei principi e dei valori fondanti dell’UNESCO

Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) rivolto alle scuole secondario di secondo grado organizzato dall'Università di Bologna

L’Ateneo di Bologna ha celebrato l'anniversario dei cinquant'anni dalla firma della Convenzione UNESCO per la protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale (1972) attraverso un cartellone di eventi che si svolgeranno nell’autunno 2022 che sono dedicati ai molteplici aspetti della cultura del patrimonio: dalle tecniche di restauro e conservazione agli strumenti e ai luoghi per la fruizione e la digitalizzazione; dall’educazione al patrimonio già in età scolare all’analisi dell’impatto della Convenzione sulla società, sull’economia, sull’ambiente, oltre che, ovviamente, sui sistemi giuridici internazionale e nazionale. Il percorso proposto alle studentesse e agli studenti permetterà di coniugare le conoscenze indispensabili sulla Convenzione Unesco con le competenze di collaborazione civica che potranno essere allenate attraverso attività laboratoriali svolte congiuntamente con il Comune di Bologna

Obiettivi del progetto 

Offrire alle studentesse e agli studenti l’opportunità di conoscere il Patrimonio dell’Umanità declinato da Unesco come insieme dei luoghi del mondo che sono importanti per la storia e la cultura di tutti gli uomini e tutte le donne del nostro pianeta. I partecipanti potranno conoscere le fasi della nomina di Patrimonio Mondiale UNESCO che Bologna ha ricevuto nel luglio 2021 come Città dei Portici e acquisire consapevolezza sull’importanza della loro valorizzazione partecipando a contest fotografici, laboratori pratici per la lotta al vandalismo grafico e co-progettazione di piani editoriali. Il percorso teorico ed esperienziale metterà i giovani nelle condizioni di divenire protagonisti della diffusione dei principi e dei valori fondanti dell’UNESCO.

Ultimo aggiornamento: