Salta al contenuto principale Skip to footer content

Piazza Galvani

La piazza viene aperta da papa Pio IV in concomitanza con la costruzione del portico e dell’edificio dell’Archiginnasio nel 1563. In questo sito si teneva già la fiera dei bozzoli da seta da cui il nome di piazza del Pavaglione che deriverebbe da padiglione, alludendo ai ripari sotto cui si teneva tale manifestazione.
Nel 1801, per festeggiare la pace di Lunéville fra Francia e Austria, stati che si contendevano il governo dei territori emiliani, il sito viene denominato piazza della Pace ma il toponimo non attecchisce.
Nel 1871 la piazza viene dedicata allo scienziato Luigi Galvani, raffigurato nella statua che domina il luogo, opera dello scultore Adalberto Cencetti (1879).
VISTA DELLA PIAZZA VERSO SAN PETRONIO