Salta al contenuto principale Skip to footer content

Portico dei Servi

Nel 1392 il Comune di Bologna cede ai Servi di Maria, che già insistevano su questo tratto di Strada Maggiore da inizio secolo, una porzione di spazio pubblico per costruirvi il portico. In cambio, sembra che i frati abbiano deciso di impiegare materiali che restituissero i colori simbolo della città, il rosso e il bianco, come il marmo di Verona e la pietra d’Istria che caratterizzano il manufatto.
Si tratta di uno fra i primissimi portici in muratura. Gli autori del progetto potrebbero essere stati gli stessi Antonio di Vincenzo e Andrea Manfredi da Faenza che erano al lavoro nel cantiere della contigua chiesa, il primo, autore anche del progetto per San Petronio, il secondo, committente partecipe.
Da rilevare è anche la larghezza del portico, la più rilevante di Bologna, con i suoi quasi 6 metri.
Studi approfonditi hanno riconosciuto nel dimensionamento di questi spazi il ricorso alla sezione aurea che genera l’inconfondibile sensazione di equilibrio e proporzione.
Nasce con questo portico la caratteristica conformazione della colonna interrotta al centro da un anello modanato: la motivazione risiede nella necessità di collegare e rafforzare il giunto fra due segmenti di piedritto. Ritroveremo lo stilema in numerosi altri portici cittadini.
Il segmento costruito viene poi proseguito in tempi successivi conformemente allo stile originario.
Il quadriportico di fronte alla facciata è il frutto dell’abbattimento di una chiesa che lambiva l’attuale via Guerrazzi, San Tommaso. Giuseppe Modonesi e Enrico Brunetti Rodati ne sono gli autori fra il 1852 e il 1857.
Vista del quadriportico dei servi
Fonti


F. Ceccarelli, D. Pascale Guidotti Magnani, Il portico bolognese. Storia, architettura, città, Bologna, Bononia University Press, 2021, p. 95
Bologna. Guida di architettura, progetto editoriale e fotografie di Lorenzo Capellini, coordinamento editoriale di Giuliano Gresleri, Torino, U. Allemandi, 2004, p. 66.

Foto: Lorenzo Burlando per Bologna Welcome