Salta al contenuto principale Skip to footer content

Arco Bonaccorsi

La costruzione in forma di arco onorario aperta su tutti i lati enfatizza l’avvio del tratto di pianura extraurbano del portico di San Luca. L'arco è edificato in uno stile sobrio che rinuncia alle decorazioni architettoniche sovrabbondanti e tipiche del periodo barocco in cui nasce, volgendosi piuttosto, come tanta architettura bolognese, ai fasti di un pacato neocinquecentismo.
E’ opera di Gian Giacomo Monti, architetto a cui si deve anche il disegno del tracciato del portico che, in un primo momento, invece, era stato previsto sull’altro lato della strada e con le aperture verso nord.
L'edificazione dell'arco risale al 1675.

vista dell'arco bonaccorsi da porta saragozza foto 1cinquantesimo
Fonti

A.M. Matteucci, Carlo Francesco Dotti e l’architettura bolognese del Settecento, Bologna, Alfa, 1968, passim

F. Ceccarelli, D. Pascale Guidotti Magnani, Il portico bolognese. Storia, architettura, città, Bologna, Bononia University Press, 2021, pp. 127 e s.
Carlo De Angelis, I portici di San Luca e della Certosa e porta Saragozza: un sistema costruito per la città e il territorio, in La Madonna di San Luca in Bologna. Otto secoli di storia, di arte e di fede, a cura di Mario Fanti e Giancarlo Roversi, Bologna, Cassa di Risparmio in Bologna, 1993, pp. 175-184
Guida al Portico di San Luca. Dal Meloncello al Santuario, a cura di Alessandra Cleri, Bologna, Editrice compositori, 2008

Foto: 1Cinquantesimo