Salta al contenuto principale Skip to footer content

Voltone del Baraccano

Artificio architettonico di notevole impatto scenografico il ‘voltone’ del Baraccano è un passaggio profondo e sghembo che consente un contatto visivo e un collegamento viario fra il portico sulla via Santo Stefano e il Santuario di Santa Maria del Baraccano, chiesa voluta da Giovanni I Bentivoglio. Si tratta di una delle numerose cappelle costruite a ridosso delle mura cittadine, in questo caso per mettere al riparo un’immagine che si considerava miracolosa.
La struttura del collegamento è costituita da una volta a lunette edificata fra il 1497 e il 1524 che presenta verso via Santo Stefano una facciata, più volte rifatta, opera infine di Giuseppe Jarmorini (1779). Riparo ampio e confortevole, nel Cinquecento e nel Seicento, diventa un luogo privilegiato dagli artisti per l’esposizione delle opere al pubblico.
vista del portico del baraccano all'innesto col voltone
Fonti

F. Ceccarelli, D. Pascale Guidotti Magnani, Il portico bolognese. Storia, architettura, città, Bologna, Bononia University Press, 2021, p. 98.

Foto: Giorgio Bianchi