Salta al contenuto principale Skip to footer content

Palazzo Bonasoni

La facciata porticata è stata a lungo attribuita ad Antonio Morandi, detto il Terribilia, attivo a metà del Cinquecento. Tuttavia, relativamente alla conformazione del portico, la sua somiglianza con quello del Baraccano spinge a retrodatarlo al XV secolo, periodo aureo della dominazione dei Bentivoglio. Entrambi, infatti, sono contraddistinti dalla tipica cornice ad anello che interrompe a metà il fusto della colonna. Studi più recenti mettono però in rilevo l’aspetto dei capitelli che sono sicuramente successivi, cinquecenteschi, se non più tardi.
L’edificio è un chiaro esempio, comunque, di quanto l’architettura bentivolesca sia stata un modello ben oltre lo stretto periodo del loro governo.
vista della facciata dell'edificio
Fonti

Giancarlo Roversi, Palazzi e case nobili del '500 a Bologna. La storia, le famiglie, le opere d'arte, Bologna, Grafis, 1986, pp. 236-241

F. Ceccarelli, D. Pascale Guidotti Magnani, Il portico bolognese. Storia, architettura, città, Bologna, Bononia University Press, 2021, pp. 110-111.

Foto: 1Cinquantesimo