Salta al contenuto principale Skip to footer content

Casa della Meridiana

Questo singolare palazzino è opera di Giuseppe Gualandi che lo realizza fra il 1933-35. I sacerdoti dell’architettura moderna hanno parole di spregio per un edificio che ripropone decorazioni art déco, ormai fuori tempo massimo. Ma il suo progettista certifica, dalle colonne dell’ “Avvenire d’Italia”, che “nell’interno l’edificio non ha nulla da imparare dalle più moderne costruzioni” (31/12/1936). La scritta al sommo della facciata è un augurio che la meridiana inserita al di sotto possa sempre scandire ore serene per i cittadini. Considerato che la produzione di Gualandi è soprattutto dedita all’architettura sacra e alle strutture a servizio delle persone cieche, questa ridente costruzione, posta a cerniera fra istituti artistici e università, è stato davvero un unicum ben riuscito.
facciata dell'edificio fra via de Rolandis e via Zamboni