Attualmente il museo è organizzato in quattro sezioni: Paleoantropologia e Preistoria; Strumenti antropometrici d’interesse storico-scientifico; Calchi facciali, busti in gesso e in cartapesta e tavole a colori; Biologia dello scheletro e Bioarcheologia.
Finalità educativo/formativo
Venire ai Musei non vuol dire soltanto vedere ma anche partecipare.
Il Museo vuole incuriosire ed avvicinare gli alunni alle realtà museali e guidarli alla scoperta della scienza e della sua storia le insegnanti delle Aule didattiche curano percorsi messi a punto per ogni fascia d’età, dalla scuola dell’infanzia alle secondarie, proponendo visite tematiche per raccontare i contenuti delle collezioni storico-scientifiche anche attraverso esperienze sperimentali e interdisciplinari. Visitando le diverse strutture si possono scoprire piante, erbari, modelli anatomici in cera, scheletri di animali, pietre rare e fossili antichissimi ripercorrendo il cammino che l’uomo ha compiuto alla scoperta delle scienze.
Destinatari
Utenza libera e scolaresche
Tipologia dei percorsi attivati
Percorsi didattici suddivi per argomento ed età degli studenti
Ente titolare
Università di Bologna
Ente gestore
Sistema Museale di Ateneo