Raccoglie documenti d'archivio, fotografie, manifesti, prodotti multimediali relativi alla storia dell'antifascismo, della Resistenza bolognese e dell'Italia repubblicana.
Articola il proprio servizio culturale nell'Archivio storico, nella Biblioteca, nella Sezione Audiovisivi, nella Sezione Didattica e nell'attività di ricerca scientifica e di promozione culturale.
L'Istituto ospita e collabora con il Cedost (Centro di documentazione storico-politica sullo stragismo), l'Isrebo (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Bologna “Luciano Bergonzini”), il Landis (Laboratorio Nazionale per la Didattica della Storia).
Finalità educativo/formative
Diffusione di informazioni, ricostruzioni, conoscenze sulla Resistenza a Bologna. Confronto di materiali e fonti diverse sul tema della Resistenza a Bologna. Conoscenza e sperimentazione di metodologie di ricostruzione storiografica.
Destinatari
Insegnanti, studenti di diversi livelli scolastici, neolaureati, studiosi, cittadini.
Tipologia dei percorsi attivati
Visite guidate. Laboratori sull’uso delle fonti scritte, iconografiche, orali, audiovisuali. Laboratori su temi di educazione alla cittadinanza nelle scuole. Seminari e mostre temporanee.
Ente titolare
Comune di Bologna
Ente gestore
Istituto Storico Parri Emilia Romagna