Salta al contenuto principale Skip to footer content
12

MAMbo

MAMbo

Il portico novecentesco dell'antico forno pubblico, oggi sede del Museo di Arte Moderna di Bologna (una delle istituzioni culturali più dinamiche della città) documenta la persistenza del portico monumentale nelle grandi opere pubbliche di riqualificazione urbana dei primi del Novecento in una parte della città storicamente dedicato alle attività industriali premoderne. Il riuso odierno di questa area urbana è stato realizzato con l'obiettivo di un recupero rispettoso dell’ambiente.

La componente comprende l'intera area dell'antico Porto Navile, recentemente trasformato e riproposto come polo culturale (Manifattura delle Arti), dove il portico funge da varco di ingresso, e soprattutto da luogo noto per il suo ruolo come centro di socialità culturale. All'interno della componente si trova un'importante fonte di documentazione: l'archivio della Cineteca di Bologna, una delle più importanti istituzioni a livello internazionale per il restauro dell'immagine in movimento.

MAMbo
MAMbo

Punti di interesse

vista della facciata del mambo

Il MAMbo

Il MAMbo

“Una prima sezione dell'edificio viene costruita nel 1915 dal Sindaco di Bologna Francesco Zanardi con la funzione di panificio comunale per assolvere alle difficoltà di...

Scopri di più