Salta al contenuto principale Skip to footer content

Accademia di Belle Arti

Il complesso del Noviziato gesuita e della chiesa di Sant’Ignazio, oggi Accademia di Belle Arti e Pinacoteca, è anticipato da un portico che, come di consueto a Bologna, porta in secondo piano la sua facciata rendendola pressoché invisibile. Gli ampi spazi, costruiti fra il 1670 e il 1685, ospitavano i giovani gesuiti in formazione. La chiesa però viene edificata solo dal 1728 al 1735 su progetto di Alfonso Torreggiani e attualmente funge da Aula magna dell’Accademia, visibile ai passanti grazie alla apertura pressoché costante del portone sotto il portico. Il suo interno è organizzato come una croce greca con bracci appena pronunciati punteggiati da alte colonne libere in stile composito. Al sommo un’ampia cupola, ridotta nel 1805, inonda di luce l’ampio invaso. In questo periodo l'edificio è sottoposto ad un generale riassetto per destinarlo all'Accademia.
interno dell'aula magna dell'accademia di belle arti