TALEA Green Cells: le nuove cellule verdi di Bologna.
Le isole di calore
urbane, amplificate dai cambiamenti climatici, rappresentano una sfida
crescente per le città di tutto il mondo. Bologna non fa eccezione: questo
fenomeno, caratterizzato da temperature più elevate nelle aree urbane rispetto
alle zone circostanti, impatta negativamente sulla qualità della vita,
soprattutto per le fasce di popolazione più vulnerabili come anziani, bambini e
persone con patologie preesistenti.
Bologna ha sviluppato
una strategia concreta per affrontare il problema: le TALEA Green Cells (TGC),
unità progettuali che combinano soluzioni basate sulla natura e tecnologie
innovative per migliorare la qualità della vita in città.
Le "cellule
verdi" rappresentano un nuovo approccio alla progettazione urbana, in
grado di connettere il mondo fisico e digitale, favorendo l'interazione tra le
comunità e l'ambiente.
Le TGC non sono
semplici spazi verdi, ma sistemi progettati per ottimizzare il microclima
urbano, ridurre l’effetto isola di calore e promuovere la partecipazione attiva
della comunità.
Le TGC saranno
realizzate in tre aree strategiche di Bologna, selezionate attraverso un
processo partecipativo che ha coinvolto i cittadini durante il Bilancio
Partecipativo e integrato con l'analisi delle mappe di fragilità sociale e
climatica. Queste aree, che includono sia il centro storico che la periferia,
diventeranno dei veri e propri "rifugi climatici" per i cittadini.
Il progetto TALEA si
inserisce nel quadro della transizione ecologica europea, con l’obiettivo di
contribuire alla creazione di città più resilienti e climaticamente neutrali
entro il 2030. La collaborazione con Marsiglia (Francia), Riga (Lettonia) e
Cluj-Napoca (Romania), città che studieranno l’adattamento del modello alle
proprie realtà urbane, rafforza la dimensione europea dell’iniziativa.
Con un forte focus su
innovazione, sostenibilità e partecipazione, TALEA mira a trasformare Bologna
in un modello di resilienza urbana, dove i cittadini possono vivere in ambienti
più sani e sicuri, con un impatto significativo sulla qualità della vita e
sulla sostenibilità ambientale.
Progetto: TALEA – Green cells leading the Green transition (EUI02-064)
Finanziamento: European
Urban Initiative – Innovative Actions
Durata: Dicembre
2024 – Maggio 2028 (42 mesi)
Budget: €
6.249.980,40 di cui € 4.999.984,32 (80%) finanziati dal Fondo Europeo di
Sviluppo Regionale (FESR)
Partner coinvolti: Fondazione IU Rusconi
Ghigi, Alma Mater – Università di Bologna, Fondazione Bruno Kessler (FBK), R2M
Solution, R3GIS, CINECA Consorzio Interuniversitario
Città Transfer: Marsiglia
(FR), Riga (LV), Cluj-Napoca (RO)
Ultimo aggiornamento: venerdì 31 gennaio 2025