Ff
Dopo quattro anni di lavoro, il progetto di ricerca ENLIGHTENme, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del
Programma HORIZON 2020, si conclude portando con sé un importante bagaglio di
conoscenze e strumenti per migliorare le politiche di illuminazione urbana in
Europa. Coordinato dall'Università di Bologna, il progetto ha coinvolto 22
partner internazionali provenienti da 10 paesi e si è concentrato sull'analisi
dell'impatto dell'illuminazione interna ed esterna sulla salute e sul benessere
delle persone, con un'attenzione particolare alla popolazione over 65 e ad
altri gruppi vulnerabili.
ENLIGHTENme ha sperimentato soluzioni innovative
in tre città europee - Bologna, Amsterdam (Paesi Bassi) e Tartu (Estonia) -
attraverso la creazione di veri e propri "laboratori di illuminazione
urbana". Il progetto ha avuto l'obiettivo di raccogliere, studiare e
sistematizzare dati attraverso una ricerca etnografica e dei laboratori di
co-progettazione per supportare uno studio accurato sulla correlazione tra
salute, benessere, illuminazione indoor e outdoor e fattori
socio-economici. In questo contesto, grazie alla collaborazione tra
Comune di Bologna, Fondazione IU Rusconi Ghigi, Università di Bologna, Azienda
USL di Bologna e istituti di ricerca internazionali, è stato condotto uno
studio approfondito sugli effetti dell'illuminazione artificiale sulla salute e
sul benessere delle persone, con un focus specifico sugli anziani.
A Bologna, l'iniziativa ha interessato in particolare il quartiere Savena, nella zona delle Due Madonne, dove è stato co-progettato un nuovo impianto di illuminazione per Piazza Lambrakis coinvolgendo attivamente la cittadinanza.
I risultati del progetto sono stati raccolti e diffusi attraverso diversi canali, per garantire un impatto duraturo nel tempo:
• Canale YouTube di ENLIGHTENme: disponibile online con tutti i materiali video prodotti durante il progetto.
• Brochure di sensibilizzazione sull'illuminazione indoor: con consigli pratici per migliorare l'illuminazione domestica. (in allegato)
• Linee guida e policy briefs: disponibili sulla piattaforma Zenodo, per supportare la definizione di nuove strategie di illuminazione urbana.
Ultimo aggiornamento: mercoledì 12 marzo 2025