È ufficialmente iniziato
Shift2Zero, il progetto finanziato dal CINEA, l'Agenzia Esecutiva per il Clima,
le Infrastrutture e l'Ambiente dell'Unione Europea. L'iniziativa punta a
sviluppare soluzioni innovative per veicoli commerciali leggeri elettrici (e-LCV)
a zero emissioni, progettati per rispondere alle esigenze specifiche della
logistica.
Durante la riunione di avvio,
sono state delineate le innovazioni per ogni veicolo e fase del progetto,
garantendo un'integrazione efficace e il successo dell'iniziativa.
Contestualmente, è iniziata la mappatura degli stakeholder - fornitori di
servizi logistici, autorità locali e regionali, ricercatori e utenti finali -
per definire al meglio le loro esigenze. Parallelamente, è stato anche avviato
il processo di definizione delle sperimentazioni nelle città partner.
Il progetto pilota di Bologna si innesta sull'esperienza già maturata nel progetto URBANE e testerà prototipi eLCV in condizioni reali, con Gruber Logistics impegnato nella sperimentazione di veicoli innovativi per il trasporto di prodotti refrigerati. L'obiettivo è sviluppare un nuovo modello logistico basato su un punto di trasbordo vicino al centro città, migliorando l'uso dello spazio pubblico grazie al geofencing, nonché su moduli intercambiabili che si adattano alle esigenze specifiche di ogni consegna.
Per sostenere la sperimentazione, il Comune di Bologna ha ricevuto un finanziamento di 85.750 €, contribuendo agli obiettivi dell'Agenda 2030 e alla missione "100 città a impatto climatico zero entro il 2030".
Shift2Zero segna un passo importante verso una logistica più sostenibile e innovativa, con l'ambizione di ridurre l'impatto ambientale del settore e favorire un futuro a emissioni zero.
Ultimo aggiornamento: mercoledì 12 febbraio 2025