Bologna accoglie Kharkiv. Sport e solidarietà come denominatori comuni per un messaggio di pace

Dal 2 al 7 giugno una delegazione composta da 10 bambini tra gli 11 e i 12 anni e 5 accompagnatori di Kharkiv (Ucraina), città gemellata con Bologna, è stata ospite del Comune per una settimana all’insegna dello sport e dello svago.
Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Settore Sport e Settore Europa e Internazionale, con il supporto del Quartiere Borgo Panigale-Reno e del Settore Musei Civici di Bologna.
I bambini sono stati accolti a Villa Serena, negli spazi allestiti da Asp in collaborazione con Consorzio Colibrì, che ha fornito kit con tutto il necessario per i letti, e Tennis Club Nettuno, che ha messo a disposizione tavoli e sedie.
Il programma sportivo del gruppo è stato molto variegato: dal torneo di calcio a 5 e le sessioni di tennis presso il Centro Sportivo Barca alle evoluzioni del Parkour e i funambolismi circensi (grazie al contributo di Eden Park, presso Dumbo). Grazie all'impegno della FIGC i bambini hanno anche assistito alla partita amichevole della Nazionale italiana di calcio contro la Turchia presso lo stadio Dall’Ara la sera del 4 giugno, indossando le magliette offerte dal gruppo Macron.
Lo sport non è però stato l’unico elemento ad aver caratterizzato il soggiorno dei piccoli ospiti. Una visita al Museo Civico Archeologico con tanto di gioco-laboratorio offerto ai ragazzi e uno sguardo al panorama della città dalla Torre dell’orologio di Palazzo d’Accursio hanno contribuito a rendere queste giornate indimenticabili. Il programma è stato scandito anche dai ritmi della buona cucina. Gli ospiti hanno avuto la possibilità di gustare menu tipici locali grazie all’ospitalità del gruppo scout AGESCI - Bologna 5 (le cui “mamme” hanno impastato tigelle per ore), alla Casa di Quartiere Villa Bernaroli e al Centro Sociale 2 Agosto 1980. Ben 60 pasti al sacco pensati per i piccoli sportivi sono stati donati da Felsinea Ristorazione e i ragazzi hanno anche trascorso una serata in pizzeria. 
I giovani sportivi sono stati, infine, ricevuti dal Sindaco Matteo Lepore presso la sala Rossa di Palazzo d’Accursio. Lepore, che ha ricevuto in dono la medaglia della città di Kharkiv da parte del Sindaco Ihor Terekov, ha ribadito la sua vicinanza alla città di Kharkiv e al popolo ucraino, augurando una pace imminente.
Oltre a quelle già citate tante aziende, grandi e piccole, hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto: CAAB; Conserve Italia e Coop Alleanza 3.0 hanno contribuito con donazioni di cibo e buoni spesa per garantire una sana alimentazione dei bambini. Tper ha messo a disposizione i biglietti per il trasporto pubblico urbano necessari agli spostamenti del gruppo.
L'Associazione Italia-Ucraina ha infine fornito gli interpreti e ha messo a disposizione i suoi volontari per tutto il soggiorno.

 

Ultimo aggiornamento: martedì 11 giugno 2024