Grazie alle azioni sviluppate dal progetto ROCK, da giovedì 10 dicembre 2020 è disponibile un altro prezioso strumento per l’accessibilità del centro storico di Bologna: in Piazza della Mercanzia sono installate tre mappe tattili, per far esplorare il patrimonio artistico della città e migliorare il turismo accessibile per le persone non vedenti o ipovedenti.
I contenuti sono infatti accessibili a tutti grazie alla presenza di una descrizione in Braille, accanto alle descrizioni in italiano e in inglese, e di alcuni rilievi realizzati per descrivere questi elementi urbani anche a beneficio di chi non ne può fruire visivamente.
Le mappe, che grazie alla nanotecnologia sono realizzate in materiale antibatterico, antivirale e autopulente e quindi possono essere toccate in totale sicurezza dal punto di vista sanitario, sono state sviluppate dall’architetto Fabio Fornasari in continuità con gli altri strumenti inclusivi recentemente presentati, quali l’app inclusiva BOforAll e le guide cartacee inclusive per gli itinerari in zona universitaria.
Insieme alle “Rampe nella Zona T”, le mappe tattili rappresentano inoltre uno dei 35 progetti selezionati dal percorso partecipato di “Bologna Oltre le Barriere”, che si è svolto nel corso del 2020 per supportare la candidatura di Bologna al premio europeo Città Accessibile 2021.
Per saperne di più:
Ultimo aggiornamento: giovedì 17 dicembre 2020