Immagini

Zoom-in

"Respingimenti ieri ... oggi"

"Respingimenti ieri ... oggi", promossa da ANPI Porto-Pratello-Saragozza, PrendiParte, Piantiamo la memoria, CGIL SPI e CISL FNP, è l'iniziativa organizzata in occasione del Giorno della Memoria che si svolgerà nei pomeriggi del 24 e 31 gennaio al Centro G.Costa in via Azzogardino 48.
Si intende far conoscere un'azione di resistenza civile intrapresa da una classe di scolare svizzere che, nell'agosto 1942, inviarono una lettera di protesta al governo del loro Paese contro la politica di respingimento alle frontiere degli ebrei che vi cercavano rifugio. L'episodio - documentato dalla storica Silvana Calvo in "Ad un passo dalla salvezza", ed. Zamorani - sarà raccontato da Elisa Dorso ed Ilaria Neppi con la partecipazione di giovani lettrici e lettori.
L'incontro sarà concluso da riflessione delle studentesse e degli studenti di "PrendiParte" sui respingimenti dei migranti di cui siamo attualmente testimoni.
Il 31 gennaio verrà proiettato il film di Marcus Imhoof "La barca è piena", Orso d'Argento al Festival di Berlino nel 1981 e candidato all'Oscar nel 1982, dedicato alle vicende di un gruppo di ebrei che, in cerca di salvezza in Svizzera, furono respinti alla frontiera con la Germania. In apertura dell'incontro Susanna Maino porterà un ricordo della sua famiglia che, durante la guerra, visse da rifugiata in Svizzera.

Qui il programma di tutte le iniziative in Quartiere per il Giorno della Memoria.

 

Ultimo aggiornamento: lunedì 21 gennaio 2019