Ritrovarsi sotto i portici, per far vibrare all’unisono le voci, i suoni e i corpi della città: ...
Ritrovarsi sotto i portici, per far vibrare all’unisono le voci, i suoni e i corpi della città: ...
Portici antichi o moderni, legati a chiese, conventi o palazzi senatori, tutti diversi e caratterizzati da elementi singolari o sorprendenti come le decorazioni in cotto, le colonne e i capitelli: sono online i sette itinerari nel cuore (e non solo) di “...
Inaugura sabato 18 dicembre alle 10, in Manica Lunga a Palazzo d’Accursio, la mostra che illustra i risultati del laboratorio di rilievo e restauro digitale del prospetto interno del portico di via Saragozza, dall’Arco Bonaccorsi fino al Meloncello. Il progetto, parte del Piano di Gestione de I...
Martedì 21 dicembre alle 17.30, alla sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio, verrà presentato il volume “Il portico bolognese. Storia, architettura, città” di Francesco Ceccarelli e Daniele Pascale Guidotti Magnani, edito da Bologna University Press.
Il volume è il...
Il 15 dicembre, alle h 18, appuntamento con il soundwalk Portico Sonoro #1 - via Zamboni, progetto di ZimmerFrei in collaborazione con Mokichi Okada Chair on Beauty, con il contributo del Comune di Bologna.
Sarà una camminata di 45 min circa lungo i portici di via Zamboni, da piazza...
I portici di Bologna, Patrimonio Mondiale UNESCO, hanno un nuovo logo che li rappresenta. I suoi creatori sono Jessica Bottaro e Francesco Piazza, gli stessi giovani grafici già autori dell’identità visiva che ha accompagnato negli anni il percorso di candidatura.
Il logo è il risultato...
Per celebrare il riconoscimento dell’Unesco, le associazioni fotografiche TerzoTropico-APS e Tempo e...
Il World Heritage Cities Programme raccoglie esempi di pratiche di gestione, eventi e attività relative al Patrimonio Mondiale e alle città storiche.
I casi di studio raccolti sono presentati sulla piattaforma online World Heritage Canopy. Tra questi, è stato recentemente pubblicato lo...