Immagini

Zoom-in

ESC: progetto YOUTH EDUC(ACTION) in Spagna

Sono aperte le candidature per svolgere un servizio di 6 mesi, a partire da settembre 2024, presso l’Asociación Brújula Intercultural di Burgos, Spagna, che si avvale di due strutture scolastiche.

Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC – European Solidarity Corps) è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre la possibilità a cittadini comunitari dai 18 ai 30 anni di svolgere un periodo di volontariato, tirocinio o lavoro all’estero presso un ente o un’associazione.

PROGETTO YOUTH EDUC(ACTION) presso la scuola diocesana Voluntared

Attività principali:

-Attività educative, formative, ricreative e di svago. I volontari assisteranno nella progettazione e nella pianificazione delle attività e dei campi - aiuteranno nella preparazione del materiale e sosterranno nella realizzazione dei laboratori;

-Progetti sociali ed educativi. I volontari assisteranno nella progettazione e nella pianificazione delle attività e dei programmi, nonché nella loro valutazione - parteciperanno alla produzione del materiale e forniranno supporto nella realizzazione di laboratori e corsi;

-Ufficio Comunicazione e Volontariato. I volontari supporteranno la diffusione delle attività dell'associazione sul web e sui diversi social network e sosterranno lo sviluppo di programmi di volontariato congiunti tra diverse associazioni del terzo settore.

PROGETTO YOUTH EDUC(ACTION) presso la scuola di  Magea

Attività principali:

Le principali attività a cui i volontari parteciperanno nella Escuela Activa Magea si dividono in 3 aree diverse:

-Assistenza e supporto durante le lezioni e all'interno dei tre corsi offerti dalla scuola e supporto e accompagnamento dei bambini durante le attività extrascolastiche. Magea Escuela Activa ha sviluppato una propria metodologia basata sulla Pedagogia Attiva e all'interno del programma giornaliero sono previsti momenti di lavoro con materiale pedagogico. Nel gruppo Colibris (3-6 anni), la priorità è accompagnare i bambini attraverso la pedagogia montessoriana. I volontari di questa classe svolgeranno il ruolo di assistente Montessori, occupandosi della cura e dell'ordine dei materiali e accompagnando i bisogni più elementari dei bambini. Nel gruppo dei Coccodrilli (6-8 anni) e dei Koala (9-12 anni), il lavoro con i materiali avviene attraverso il Metodo Magea, una metodologia propria in cui l'apprendimento avviene attraverso materiali manipolabili. Il lavoro dei volontari sarà quello di assistere i bambini, fornendo loro i materiali di cui avranno bisogno secondo le indicazioni del tutor.

-Supporto nella creazione di materiale pedagogico per il metodo Magea, attraverso la sua "banca di immagini". Il modello di insegnamento e apprendimento Magea si basa sull'interazione con materiali manipolabili creati autonomamente. Molti di questi sono realizzati con immagini e schede di testo. Il ruolo dei volontari sarà quello di cercare immagini specifiche in una banca di immagini e poi di disporre le schede e ampliare la gamma di materiali didattici. Allo stesso modo, il Metodo Magea si basa su altri tipi di materiali, che devono essere prototipati utilizzando materiale riciclato e cancelleria.

-Aiuto nelle attività di condizionamento degli spazi scolastici.

Profilo dei volontari:

-Disponibilità per l'intera durata del progetto;

-18-30 anni;

-Residenza nei Paesi membri dell'UE o in Ucraina;

-Un livello base di spagnolo è gradito ma non necessario;

-Motivazione a partecipare al progetto e alle attività specifiche;

-Interesse per i compiti previsti e per il percorso di apprendimento descritto;

-Precedenti esperienze di volontariato o di lavoro nel settore;

-Interesse per l'educazione non formale, i metodi di apprendimento alternativi e il metodo Montessori/Waldorf;

-Interesse e disponibilità ad affrontare l'esperienza interculturale proposta dal progetto e la sua sfida;

-Flessibilità, pazienza, apertura mentale, lavoro di squadra;

-Capacità comunicative e relazionali.


I progetti ESC coprono i costi di viaggio (con un budget limitato), cibo, alloggio, attività e tutoraggio. Ogni volontario riceverà un sostegno finanziario mensile che varia a seconda del Paese di destinazione (pocket money). Viene inoltre fornita un'assicurazione sanitaria.

Scadenza per la presentazione delle candidature: fine agosto 2024.

Per saperne di più:

https://www.you-net.eu/spagna-burgos1.html


 

Ultimo aggiornamento: mercoledì 26 giugno 2024