Gli studenti universitari e i laureati degli stati membri dell’UE, che abbiano concluso almeno 4 semestri in ambiti di studio attinenti al lavoro della Corte dei conti europea, hanno la possibilità di candidarsi a tirocini formativi e di trascorrere 5 mesi in Lussemburgo dando un contributo reale al lavoro della Corte.
Le aree di lavoro per le quali è possibile presentare domanda sono: audit, traduzione, comunicazione, amministrazione generale, informatica e gestione delle biblioteche, con una particolare attenzione nei settori dell'audit IT e del data science, per migliorare l’utilizzo della tecnologia e per avere un impatto reale in queste aree di lavoro.
Per presentare la propria candidatura, occorre:
- essere cittadino di uno Stato membro dell'UE;
- aver completato almeno quattro semestri di studi universitari attinenti alle aree di lavoro indicate;
- possedere un'ottima conoscenza di una lingua ufficiale dell'UE e una conoscenza soddisfacente di una seconda;
- non aver svolto alcuna attività lavorativa o di tirocinio presso la pubblica amministrazione dell’UE.
Ai candidati selezionati verrà chiesto di fornire un certificato attestante l’assenza di condanne penali a loro carico, nonché un certificato medico comprovante l'idoneità al lavoro. In caso di condizioni di disabilità, si richiede una lettera del medico curante, le cui informazioni aiuteranno a valutare le soluzioni ragionevoli necessarie per rendere il tirocinio un'esperienza positiva.
Scadenza per la presentazione delle domande: 31 maggio 2024.
Ultimo aggiornamento: mercoledì 15 maggio 2024