Lunedì 10 ottobre 2022, dalle 9:30 alle 13 presso l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Sala “Guido Fanti” in viale Aldo Moro 50 (Bologna), si terrà il convegno dal titolo“Opportunità europee per il rilancio dell’Emilia-Romagna: Next Generation EU, Bilancio europeo e BEI” .
L’evento, organizzato da Assemblea legislativa e Giunta regionale, in collaborazione con l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, la Rappresentanza della Commissione europea in Italia e Europe Direct Emilia-Romagna, rappresenta un’importante occasione per fare emergere la ricchezza delle opportunità derivanti dalle risorse che l’UE ha stanziato per favorire la ripresa post covid e la coesione sociale e territoriale, nonché per condividere le linee strategiche della programmazione regionale dei fondi europei 2021-2027.
Dopo i saluti istituzionali di Emma Petitti, Presidente dell'Assemblea legislativa, di Carlo Corazza, direttore del Parlamento europeo in Italia e di Antonio Perenti, rappresentante in Italia della Commissione europea, l'introduzione del sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale Davide Baruffi. Seguiranno gli interventi della Vicepresidente della Banca europea degli investimenti Gelsomina Vigliotti, Massimo D'Eufemia di Cassa depositi e prestiti e Adelaide Mozzi della Commissione europea.
Sarà poi la volta dei Direttori Generali della Regione Emilia-Romagna Francesco R. Frieri, Morena Diazzi e Valtiero Mazzotti che faranno il punto sulla programmazione dei fondi europei in Emilia-Romagna per i prossimi anni.
Infine, una tavola rotonda in cui l’Assessore allo sviluppo economico Vincenzo Colla e l’Assessore all’agricoltura Alessio Mammi dialogheranno con i parlamentari europei Alessandra Basso, Herbert Dorfmann, Elisabetta Gualmini e Sabrina Pignedoli. La Tavola rotonda sarà preceduta da videointerviste di attori istituzionali, economici e sociali della nostra Regione.
Al termine, le conclusioni del Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini,.
L'evento si svolgerà in modalità ibrida e per partecipare occorre compilare il modulo di iscrizione indicando se si parteciperà in presenza oppure da remoto. L'accesso in sala Guido Fanti sarà consentito fino ad esaurimento dei 180 posti disponibili, pertanto, qualora si superasse il limite massimo di capienza della sala, verrà inviato il link per il collegamento online.
Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
Ultimo aggiornamento: venerdì 07 ottobre 2022