L’azzardo non è un gioco

Home » Temi » Gioco d'azzardo » L’azzardo non è un gioco

Il Progetto “L’azzardo non è un gioco – eventi ed iniziative culturali per il contrasto al gioco d’azzardo patologico”, promosso dal Comune di Bologna, in collaborazione con il Dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche dell’Ausl di Bologna, si pone come obiettivi quelli di diffondere e approfondire la conoscenza del problema della ludopatia e di divulgare e promuovere, tra i commercianti e i cittadini, esempi virtuosi di chi ha scelto di non installare le cosiddette macchinette nei propri esercizi commerciali.

Le azioni previste sono dirette  quindi a sensibilizzare la comunità locale ai rischi connessi al gioco d’azzardo  che facilmente può creare patologia, e a far conoscere in modo più capillare possibile il percorso virtuoso ingaggiato da molti Comuni della Regione Emilia Romagna, che cerca di supportare  i commercianti nella difficile “liberazione” dal noleggio di  slot e  macchine  VLT.

Le azioni previste sono:

Informazione/comunicazione: la realizzazione di video clip da diffondere attraverso diversi canali, per la conoscenza degli esempi virtuosi del territorio e per sensibilizzare sempre più persone sul tema del contrasto al gioco d’azzardo patologico e alla ludopatia, con l’obiettivo di promuoverne l’impegno e il valore di una scelta consapevole e responsabile.

Accanto allo spot, è prevista la realizzazione di quattro incontri pubblici di approfondimento del  tema aperti ai cittadini, attraverso presentazioni di libri sul tema del gioco d’azzardo e dell’impatto sull’economia, incontri con  testimoni e gestori di esercizi commerciali o altri luoghi deputati all’intrattenimento virtuosi del territorio (al fine di creare una più  ampia condivisione e sensibilità sul tema della ludopatia e le buone pratiche di contrasto) e la costruzione di un percorso di fattibilità con le categorie del commercio per una mappatura degli esercizi che hanno rinunciato alle macchinette, al fine di valorizzarne le  esperienze.

E’ prevista inoltre la realizzazione di uno spettacolo teatrale che affronta la tematica a 360°, toccando sia l’aspetto sanitario, sia quello economico-criminale.

Azioni Incentivanti/Premianti: Riconoscendo il valore della scelta “etica” di non ospitare nella propria attività le macchinette per il gioco, si ritiene importante valorizzare i luoghi specifici – bar, tabaccherie etc… – che non hanno accettato o che hanno dismesso macchinette per il gioco. A tal proposito si prevede  quindi di costruire un opuscolo specifico  “Bologna Slot Free”  all’interno dei quali saranno segnalati tutti gli esercizi commerciali o le altre tipologie di locali virtuosi del nostro Comune; la pubblicazione verrà diffusa nel circuito cittadino e turistico e, per una maggiore promozione di queste esperienze positive, si prevede di organizzare alcuni eventi stile “aperitivi  etici” ed altre iniziative in loco – Slot Free Hour – , costruiti di concerto con i Quartieri e con i soggetti  sopra citati, meritevoli di attenzione e riconoscimento per le scelte intraprese in questo ambito.