NAUSICAA | Summer school L2 2024

Anche nel 2024 il Centro RiESco propone dei corsi estivi di lingua italiana presso le scuole secondarie di primo e secondo grado: i corsi sono destinati a ragazze e ragazzi di origine straniera con bisogni linguistici in quanto da poco arrivati in Italia, inseriti nella scuola nell’ultimo anno.

Le scuole coinvolte per l’estate 2024 sono 21, di cui 6 Istituti Superiori e 15 Istituti Comprensivi; di queste, saranno 17 quelle che ospiteranno i 27 corsi di italiano in programma che, dal 10 giugno al 13 settembre 2024 coinvolgeranno quasi 300 ragazzi e ragazze.

Non si tratta di una didattica tradizionale e frontale, ma di esperienze di interazione e scoperta quotidiana della lingua, vissute fra i banchi ma anche fuori. I corsi hanno infatti un approccio ludico-didattico, che punta sull’interazione e sull’esperienza vissuta nel gruppo per promuovere apprendimenti linguistici autentici.

Sarà privilegiata una modalità partecipativa, in cui l’apprendimento viene dallo scambio con i pari, dall’esperienza guidata di conoscenza del territorio e dalla successiva elaborazione: trekking linguistici, giochi di gruppo, attività didattiche nei parchi, produzione di cartoline digitali e podcast per raccontare angoli della città, per immaginare nuovi usi e destinazioni di spazi, per rinominare la bellezza nelle proprie lingue madri. La città diventa un’aula, attiva conoscenze linguistiche e costruisce un patrimonio collettivo di esperienze di cittadinanza.

Ogni corso sarà tenuto da un docente qualificato di italiano L2 e sarà impostato in maniera intensiva: 40 ore di lezione, distribuite dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, per due settimane consecutive. I corsi si tengono presso gli Istituti aderenti in base alla disponibilità di spazi e di personale per l’apertura della scuola.

L’iniziativa Summer School L2 è promossa e coordinata dal Centro RIESco attraverso la messa a disposizione per la didattica dei docenti professionisti delle cooperative Open Group, AIPI e CIDAS.

Si tratta di una esperienza unica sul territorio nazionale per dimensioni e capillarità dell’offerta, che è resa possibile dalla stretta collaborazione fra il Comune e le scuole della città, dove i corsi di italiano offerti dal Centro RiESco continuano tutto l’anno.

I corsi sono finanziati con risorse comunali e dal Progetto Nausicaa (qui la pagina del sito dedicata con le tutte le edizioni) sostenuto dal Fondo Nazionale Politiche Migratorie, coordinato dall’Area Welfare e Benessere di Comunità del Comune di Bologna (la Summer School rientra nella linea di azioni numero 3 che coordina il Centro RiESco).

 

Nausicaa 2024 - invito1