OLTRE LA MEDIA. Rendere possibile la didattica inclusiva nella comunità educante

Corso per insegnanti delle scuole secondarie | nell’ambito del progetto OLTRE LA MEDIA

Come garantire l’apprendimento di tutti in classi ad elevata presenza multiculturale? Come riuscire a rispondere a esigenze diverse in classe con livelli linguistici differenziati? Come far sì che chi è neo-arrivato possa entrare da subito nella dinamica della didattica?

Esperti nazionali di cooperative learning e pedagogia interculturale, insieme a docenti di L2, propongono un percorso utile alla didattica inclusiva in classi plurilingue, in cui ognuno trova il suo posto. Il docente che frequenta il corso acquisirà strumenti per riuscire a osservare e intercettare competenze e possibilità negli allievi con bisogni linguistici al fine di individuare le strategie didattiche per coinvolgerli, favorendo gli apprendimenti di tutti e di tutte nella classe.

Struttura del corso
Il corso prevede un totale di 30 ore e si articola in due parti: una prima fase di incontri seminariali, e una seconda fase di sperimentazione (14 ore) in cui il docente che partecipa al corso viene affiancato dal docente L2 esperto in una sperimentazione con la classe.
Il percorso terminerà con un evento pubblico di restituzione dei project work.

Riconoscimento crediti
Il Percorso è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per un totale di 30 ore.
Ai partecipanti sarà rilasciato attestato scaricabile sul portale del Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento del personale della scuola (S.O.F.I.A.).

Il progetto è promosso da Open Group, Comune di Bologna (Centro RIESco – Area Educazione Istruzione e Nuove generaizoni), AIPI, Open Formazione, Istituto Comprensivo 14 Bologna, ASP Bologna.

Finanziato da CON I BAMBINI – Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Per informazioni e iscrizioni
Mail: iscrizioni@openformazione.eu
Compila il modulo cliccando qui.


PROGRAMMA DEL CORSO

Seminari
>> 19 settembre 2024 | 15.00-18.00
Pedagogia e competenze interculturali per l’inclusione: sfide e possibilità
MARTA MILANI (Professore Associato di Pedagogia generale e sociale all’Università degli Studi di Verona)

>> 3 ottobre 2024 | 15.00-18.00
Cooperative Learning per contesti inclusivi
STEFANIA LAMBERTI (Docente e Responsabile dell’Approccio educativo- didattico InAgora)

>> 11 ottobre 2024 | 15.00-17.00
Accogliere allievi e allieve nella scuola secondaria
MARTA ALAIMO (responsabile servizi interculturali Open Group)

>> 15 novembre 2024 | 15.00-17.00
La famiglia non italofona: una risorsa per costruire inclusione
SUSANA BELÉNDEZ (docente L2 Aipi coop)

>> 17 gennaio 2025 | 15.00-17.00
Osservare e sostenere le competenze linguistiche nelle classi plurali
SILVIA SEDDA TOLU (docente L2 Open Group)

>> 5 aprile 2025 | 9.00-13.00 |
Dialogare con la propria multiculturalità interiore: accogliere e integrare è possibile
PAOLA FINELLI (psicologa, psicoterapeuta e formatrice)

>> da gennaio a marzo 2025
Sperimentazione in classe e project work