DIARI DI ACCOGLIENZA

Il canale youtube del Centro RIESco ospita una rubrica di interviste che abbiamo chiamato Diari di Accoglienza: piccole storie di accoglienza di minori di origine straniera nei servizi educativi e scolastici della città di Bologna che meritano di essere raccontate.

Attraverso interviste ad operatori e docenti, il canale diventa una risorsa per condividere esperienze di qualità educativa in contesti complessi e multiculturali.

1 | intervista a Marta Alaimo

In questa intervista ascoltiamo il racconto di Marta Alaimo, responsabile servizi interculturali della cooperativa Open Group, che ci racconta come la mediazione culturale abbia facilitato il percorso di accoglienza e di due studenti ucraini in una scuola superiore di Bologna.

Video realizzato dal Centro RiESco in collaborazione con HOP-E di Mariaelena Zoppei.

#diaridiaccoglienza #RiESco_accoglie

2 | intervista ad Angela Raffaella Ventrella

L'esame di licenza media può rappresentare una sfida delicata per ragazze ragazzi con bisogni linguistici. L’esperienza maturata da un Istituto Comprensivo di Bologna ci dà spunti interessanti rispetto all’utilizzo di risorse digitali e tecnologiche che possano facilitare studenti e studentesse che debbano affrontare lo scoglio di un'esposizione orale. In questa intervista ascoltiamo il racconto di una docente di un Istituto Comprensivo di Bologna, l’IC 1, che ci racconta la sinergia tra scuola e servizio di insegnamento della lingua italiana a studenti e studentesse neoarrivati/e o con bisogni linguistici.

Video realizzato dal Centro RiESco in collaborazione con HOP-E di Mariaelena Zoppei.

#diaridiaccoglienza #RiESco_accoglie

3 | intervista a Susana Beléndez

In questa puntata proponiamo una intervista con Susana Beléndez, docente di L2 ed esperta mediatrice con minori e famiglie di lingue e culture ispaniche.

Ci racconta di una esperienza positiva realizzata con un ragazzo che proviene dal Paraguay, in cui la mediazione funziona perché supporta un processo di accoglienza di cui la scuola resta protagonista.

Video realizzato dal Centro RiESco in collaborazione con HOP-E di Mariaelena Zoppei.

#diaridiaccoglienza #RiESco_accoglie

4 | intervista a Daniela Orsi

Intervista realizzata a Daniela Orsi, coordinatrice pedagogica del Comune di Bologna.
La sua testimonianza racconta di una esperienza di accoglienza in una scuola dell’infanzia di una bambina e della sua famiglia, arrivata dall’Afghanistan in seguito alla riconquista del potere da parte dei talebani.
In meno di dieci minuti questo racconto propone una idea di accoglienza in cui la mediazione linguistica ha un ruolo importante nel primo contatto con la famiglia, ma non si sostituisce nella relazione con i genitori, che è propria di una scuola che intende l’accoglienza come sintesi fra ascolto, contatto e disponibilità al cambiamento.

Video realizzato dal Centro RiESco in collaborazione con HOP-E di Mariaelena Zoppei.

#diaridiaccoglienza #RiESco_accoglie

5 | intervista a Fernanda Italiano

Intervista realizzata a Fernanda Italiano, insegnante referente per l’intercultura presso l’istituto Comprensivo 11 di Bologna.

Sono tanti gli spunti che ci offre il racconto di storie di quotidiana accoglienza presso l’IC 11.

Video realizzato dal Centro RiESco in collaborazione con HOP-E di Mariaelena Zoppei.

#diaridiaccoglienza #RiESco_accoglie

6 | intervista a Mariolina Conti

Intervista alla docente Mariolina Conti, insegnante presso la Primaria dell’Istituto Comprensivo 14, a Bologna.

La sua lunga esperienza, maturata sempre all’interno dello stesso Istituto, le ha consentito di osservare le trasformazioni e i cambiamenti di flussi migratori e bisogni.
Di questa testimonianza abbiamo gradito in particolare lo sguardo alla globalità dei processi e dei cambiamenti di cui è investita la scuola, ma anche il suo invito a liberarci da stereotipi e rappresentazioni implicite, quando si accoglie un bambino o una bambina neo-arrivata in classe. La sua sollecitazione è a restituire dignità al percorso di vita e a produrre una narrazione che restituisca, con semplici proposte didattiche, la ricchezza del patrimonio culturale e linguistico della famiglia e del paese di provenienza.

Video realizzato dal Centro RiESco in collaborazione con HOP-E di Mariaelena Zoppei.

#diaridiaccoglienza #RiESco_accoglie

7 | intervista a Susana Beléndez

Intervista a Susana Beléndez, mediatrice culturale e linguistica di AIPI coop.

Testimonianza speciale, quella di Susana, che  lavora da molti anni nella scuola e nei servizi per l’infanzia anche per la realizzazione di laboratori interculturali di valorizzazione della pluralità, culturale e linguistica.

A lei abbiamo chiesto quali risorse dispone una insegnante per valorizzare i repertori linguistici e abbiamo scoperto che tutti e tutte lo possono fare: non occorre essere esperti di plurilinguismo o mediatori linguistico culturali.

Questa intervista è stata presentata nell’ambito del webinar "Alfabeti dal Mondo. Fare posto alle lingue nella scuola" con cui il Centro ha promosso attività e approcci utili a far emergere le competenze linguistiche di tutte e di tutti, comprese quelle nelle lingue madri degli allievi e delle allieve con bilinguismo emergente.

Video realizzato dal Centro RiESco in collaborazione con HOP-E di Mariaelena Zoppei.

#diaridiaccoglienza #RiESco_accoglie

8 | intervista a Patrizia Farinella

Intervista a Patrizia Farinella, insegnante di scuola primaria con una consolidata esperienza come funzione strumentale presso l’Istituto Comprensivo 5 di Bologna.
Una testimonianza preziosa sull’incontro con le famiglie della migrazione attraverso una lettura del ruolo delle commissioni di accoglienza come momento di incontro e raccolta di informazioni.
Le storie di inserimento di bambine/i da poco arrivate/i in Italia rendono evidente il legame tra scelte familiari e destini scolastici, soprattutto in riferimento ai percorsi di ricongiungimento.
Ci indica alcune piste di lavoro per rendere incisivi gli sforzi del personale docente in contesti multiculturali e complessi ed evidenzia il ruolo che la scuola può avere nel cambiare il destino scolastico dei figli della migrazione.

Video realizzato dal Centro RiESco in collaborazione con HOP-E di Mariaelena Zoppei.

#diaridiaccoglienza #RiESco_accoglie

9 | intervista a Valeria Tonioli

Intervista a Valeria Tonioli | facilitatrice linguistica, formatrice e collaboratrice Univ. Ca' Foscari.

Valeria Tonioli ci racconta la sua esperienza di contatto, mediazione e ricerca sulle famiglie di origine bangladese.

Le abbiamo chiesto cosa significa per una famiglia del Bangladesh accedere alla scuola dell’infanzia, quali sono i tempi di apprendimento della lingua italiana per bambini e bambine di lingua madre bangla e quale posto occupa il bangla nel processo di apprendimento della lingua italiana.

Il dialogo con Valeria è un'esperienza immersiva nella vita delle famiglie della diaspora bangladese, un viaggio breve ma intenso che ci porta al cuore delle questioni educative sulle quali si basa il legame tra famiglia e servizio educativo.

Video realizzato dal Centro RiESco in collaborazione con HOP-E di Mariaelena Zoppei.

#diaridiaccoglienza #RiESco_accoglie