Francesco Zanardi, il Sindaco del pane. L'Ente Autonomo dei consumi, Nazario Sauro Onofri

Il Sindaco del pane visto da Nasica
"La Vita Cittadina", agosto 1917
Una delle principali realizzazioni della prima amministrazione comunale socialista di Bologna, è l’Ente Autonomo dei Consumi. Pur parte del programma elettorale socialista, l’esperienza nasce come atto di spontanea reazione al vertiginoso aumento dei prezzi subito dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale.

Una delle principali realizzazioni della prima amministrazione comunale socialista di Bologna, diretta da Francesco Zanardi, fu l'Ente Autonomo dei Consumi. Pur parte del programma elettorale socialista, l'esperienza nacque come atto di spontanea reazione al vertiginoso aumento dei prezzi, subito dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, nell'estate 1914.

Constatato che il calmiere non aveva funzionato, Zanardi decise di aprire un negozio, sito in un locale comunale posto sotto il portico del Palazzo del Podestà, dove uscieri del Comune cominciarono a vendere uva al prezzo di costo, maggiorata di una modesta cifra per le spese di gestione. Dopo l'uva fu la volta di altri generi alimentari: il pane era venduto a 50 centesimi al chilo, contro i 60-80 dei privati; la farina 50 contro 60; il riso 45 contro 55-60; le mele 20 contro 40-50 e così via. Il sindaco, con l'assenso della giunta, aveva impiegato somme prelevate dalle casse comunali, senza le previste procedure di legge, a cominciare dall'approvazione di una regolare deliberazione da parte del consiglio, il quale era stato tenuto all'oscuro di tutto.

Quel che è peggio, Zanardi aveva usato soldi del Comune per un'impresa commerciale non prevista tra i compiti istituzionali dell'ente. Non si sapeva neppure quale fosse la natura giuridica del negozio, né chi fosse il proprietario. Ma, dal momento che il negozio esisteva - e presto si sarebbero aggiunte altre varietà merceologiche - il problema era quello di dargli una veste legale.

Sui "negozi di Zanardi", come furono subito chiamati, si aprì una polemica senza fine. I commercianti protestarono perché subivano una forte concorrenza. I consiglieri comunali di minoranza, tutti di estrema destra, prima li osteggiarono, poi sostennero che, essendo stati aperti con soldi del Comune, erano di proprietà del Comune. Il compito di trovare un'adeguata soluzione giuridica, senza snaturare la funzione dei negozi, fu affidato al vice sindaco Nino Bixio Scota e al prof. Leone Bolaffi, un docente universitario d'orientamento liberale.

Nel gennaio 1916, su loro proposta, i rappresentanti di alcune organizzazioni economiche e sindacali (Società Operaia, Associazione artigiani, Sindacato commessi, Sindacato impiegati civili e federazione del PSI) costituirono l'Associazione dei Consumatori alla quale il Comune donò i cinque negozi funzionanti.

L'Associazione predispose uno schema di statuto per la gestione dei negozi, ai quali fu dato il nome di Ente Autonomo dei Consumi.

Quando, il 2 agosto 1916, lo statuto approvato dal governo fu pubblicato sulla "Gazzetta ufficiale del Regno", l'Ente ebbe finalmente i crismi della legalità. Furono così sanate le irregolarità amministrative, mentre le cifre anticipate dalla cassa comunale furono rimborsate. La prefettura e la magistratura non erano intervenute contro il sindaco, perché consapevoli che le irregolarità e i reati commessi erano andati a vantaggio dei consumatori.

Le polemiche e le denunce contro l'amministrazione comunale non cessarono dopo la sanatoria giuridico-amministrativa. La Società anonima fra bottegai e fruttivendoli e la Società esercenti forni e pasterie presentarono invano più di un esposto alla magistratura per sollecitare la chiusura dei negozi. Zanardi fu accusato di essere il vero padrone e di intascare gli utili. Il quotidiano cattolico scrisse che si era "fatto un monumento sulla mollica di pane". I bolognesi lo chiamarono il "sindaco del pane".

Per consentire all'Ente di funzionare adeguatamente, il Comune adottò numerosi provvedimenti. Per prima cosa costruì un moderno forno per la confezione del pane, che ha funzionato, in via Don Minzoni , sino alla fine degli anni settanta. Inoltre, acquistò due navi, per il trasporto di grano dall'Argentina e di carbone dalla Gran Bretagna. Grazie ai "negozi di Zanardi", Bologna non conobbe la fame negli anni di guerra, come capitò a molte altre città. Meno che mai conobbe le sommosse contro il caroviveri.

Nel dopoguerra l'Ente continuò ad espandersi. Nel 1920 gestiva 21 negozi di generi alimentari, più alcuni empori per la vendita di scarpe, tessuti ecc. Gestiva anche un ristorante-bar nella Sala Borsa, in via Ugo Bassi. Il merito del suo grande sviluppo spetta a Romeo Galli, che lo diresse per molti anni, con Zanardi presidente. All'avvento del fascismo Zanardi e Galli furono cacciati ma, nonostante le richieste dei commercianti, i negozi non furono chiusi. Non volendo disperdere un grande patrimonio, per non dire della funzione calmieratrice che esercitava, i fascisti si limitarono a congelare l'Ente, impedendogli di svilupparsi.

Nel 1929, quando era sull'orlo del fallimento, l'Ente fu salvato dal podestà Leandro Arpinati. Grazie ad alcuni interventi finanziari riprese ad espandersi, per essere abbandonato a sé stesso nel 1933, quando Arpinati cadde in disgrazia e finì al confino. L'Ente fallì nel 1935, e il 14 ottobre 1935 dalle sue ceneri sorse la Cooperativa bolognese di consumo, alla quale furono assegnati 18 negozi salvati dal fallimento. Divennero 23 negli anni della Seconda Guerra Mondiale, ma ridiscesero a 17 a seguito delle distruzioni causate dai bombardamenti. Il 30 maggio 1945 il prefetto, su designazione del CLN, nominò Zanardi commissario della cooperativa. L'ex Ente risorse nuovamente a nuova vita e oggi, confluito con altre associazioni nazionali nella Coop, è uno dei più importanti complessi del settore della cooperazione di consumo.

Bibliografia: N. S. Onofri, La grande guerra nella città rossa. Socialismo e reazione a Bologna dal 1914 al 1918, Milano, Edizioni del Gallo, 1966; P. Furlan, La cooperazione di consumo bolognese nel fascismo, in Il PNF in Emilia Romagna. Personale politico, quadri sindacali, cooperazione, a cura di M. Degl'Innocenti, P. Pombeni, A. Roveri, Milano, Angeli, 1988; L. Arbizzani, N. S. Onofri, G. Ricci Garotti, L'unione di mille strumenti. Storia della cooperazione bolognese dal 1943 al 1956, Bologna, Editrice Emilia Romagna, 1991; E. Mazzoli, V. Tassinari, Coop Italia, Roma, Liocorno, 1997; G. Miti, Il forno del pane e l'ente dei Consumi di Zanardi. Una storia (quasi) dimenticata, in "Il Carrobbio", XXVI (2000), pp.267-322.

Questa storia attraversa i seguenti mandati elettorali

  • 1914 (7.8.1919) vedi

Fatti/Avvenimenti

Ristorante popolare

7.8.1919

La sera di giovedì 7 agosto 1919, nei locali già della sede della Borsa di Bologna, viene aperto al pubblico il Ristorante Popolare istituito dall'Ente autonomo dei consumi su iniziativa del sindaco…