La Battaglia di Porta Lame

7 Novembre 1944

La Battaglia di Porta Lame è la più importante tra i pochissimi episodi di battaglie in campo aperto combattute da partigiani in centri urbani occupati dai tedeschi in Europa durante la Seconda guerra mondiale. E' la più grande per la quantità di forze impegnate dai fascisti e dai tedeschi: 150 militi delle brigate nere, 50 soldati della Feldgendarmeria tedesca, 50 agenti del reparto d'assalto della Polizia a cui si aggiunsero durante il giorno reparti tedeschi con un cannone da 88 e una mitragliera pesante a due canne.

Fatti/Avvenimenti

Donazione del cavallo del monumento equestre all'ANPI

18.4.1947

Il Consiglio comunale delibera di donare all'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia il cavallo del monumento equestre dello stadio di Bologna per l'impiego del bronzo per la costruzione…

Secondo anniversario della Battaglia di Porta Lame

7.11.1946

Il 24 novembre 1946, nel pomeriggio è celebrata la Battaglia di Porta Lame in occasione della ricorrenza del 7 novembre 1944. Sono consegnate le Medaglie d'oro ai familiari di partigiani caduti…

Nuove denominazioni strade cittadine

9.10.1948

Il Consiglio comunale approva la proposta della Commissione per la denominazione delle strade della città d'intitolare ad Augusto Murri e a Pietro Albertoni rispettivamente la via nuova Toscana…

XXV Anniversario Battaglia di Porta Lame

7.11.1969

L'assessore Ezio Antonioni a nome della Giunta, ricorda il venticinquesimo anniversario della Battaglia di Porta Lame

Storie

Bologna Città Partigiana

Medaglia d'Oro al Valor Militare 24 novembre 1946   Città partigiana, fedele alle antiche tradizioni, non volle soggiacere alla prepotenza del tedesco invasore, e col sangue purissimo di migliaia…

Persone

Michelini, "William" Lino

Lino "William" Michelini nasce a Bologna nel 1922. S'iscrive al Partito comunista italiano nel 1942, quando l'organizzazione che agisce clandestinamente nell'officina dove lavora come meccanico gli affida…