-
- Bonus, contributi, esenzioni o riduzioni, agevolazioni fiscali riferite ai servizi di trasporto
Nella scheda sono llustrate, con relativi link alle schede specifiche (ricomprese in questa o altre sezioni), tutte le misure di sostegno economico (bonus, contributi, esenzioni o riduzioni) a cui è possbile accedere, previo possesso dei requsiti previsti, nell'ambito dei servizi e dell'utilizzo di mezzi di trasporto vedi
-
Accesso dei veicoli degli invalidi alle zone controllate da telecamere
Modalità per garantire l'accesso alle zone controllate da telecamere dei veicoli al servizio delle persone con disabilità muniti di regolare contrassegno. vedi
-
Contrassegno per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio di persone invalide
Il contrassegno, rilasciato a seguito di opportuna certificazione sanitaria, permette numerose facilitazioni alla circolazione e sosta delle auto guidate da persone disabili o al servizio delle stesse. vedi
-
Realizzazione di area di parcheggio riservata a veicoli al servizio di persone invalide
Realizzazione di aree di parcheggio riservate a veicoli al servizio di persone con disabilità, presso il domicilio o il luogo di lavoro, a seguito di segnalazione di cittadini, enti, associazioni e previa verifica della reale esigenza. L'area di parcheggio non è di uso esclusivo, ma vi possono accedere tutte le auto munite di contrassegno. vedi
-
Servizio di Trasporto per persone con disabilità
E' rivolto a cittadini disabili adulti con ridotta capacità motoria e impossibilitati all’utilizzo del mezzo pubblico, per recarsi prevalentemente al lavoro o ad attività socio-occupazionali (servizio continuativo), ma anche per terapie, attività laboratoriali e in occasione di consultazioni elettorali (servizio occasionale). vedi
-
Servizio taxi per persone con disabilità: "taxi prioritario"
E' un servizio taxi effettuato con auto adattate, rivolto prioritariamente a persone disabili che utilizzano la carrozzina o altri ausili per la deambulazione vedi
-
Titolo di sosta “Assistenza a persone non autosufficienti”
Il titolo è una agevolazione specifica per coloro che assistono, a domicilio o presso luoghi di cura pubblici e privati, familiari o persone non autosufficienti o gravemente malate. vedi
-
Trasporto aereo per persone disabili
Tutte le informazioni per viaggiare in aereo: i servizi degli Areoporti e delle varie Compagnie aeree vedi
-
Trasporto ferroviario per persone disabili
Le Ferrovie italiane hanno organizzato una serie di interventi per favorire il trasporto in treno delle persone disabili o comunque a mobilità ridotta vedi
-
Trasporto marittimo e fluviale
Anche il trasporto su acqua (traghetti, navigazione su laghi e fiumi) si è recentemente sempre più adattato alle esigenze della clientela disbile, sia per quanto riguarda le caratteritiche delle varie flotte (navi, battelli) che per le infrastrutture (porti, attracchi). vedi
-
Trasporto sociale e accompagnamento
Alcune associazioni hanno attivato servizi di trasporto per persone disabili e per anziani legati ad esigenze occasionali come visite mediche, terapie, attività legate al tempo libero. vedi
-
Accedere ai servizi: sportelli sociali
- A chi si rivolge
-
Servizi Offerti
- Documentazione informazione promozione ricerca
- Interventi di Sostegno Economico
- Interventi in Emergenza
- Servizi Demografici
- Servizi di Comunità
- Servizi di Prossimità
- Servizi di Sostegno alle Genitorialità
- Servizi di Trasporto
- Servizi per l'accessibiltà
- Servizi ed Interventi Domiciliari
- Servizi per il lavoro
- Servizi Residenziali
- Servizi Semi-residenziali
- Servizi Socio Sanitari
- Tempo libero e Sport
- Sportelli sociali: dove e quando
- Dicono di noi
- Domande Ricorrenti
- Sportelli Sociali in Italia
-
Governance e programmazione
- Il sistema dei servizi
- Il Riordino del Servizio Sociale Territoriale
- Programmazione
- Accreditamento
- PON Inclusione - PO I Fead
- Contatti
-
Scuola Achille Ardigò
- La Scuola: obiettivi, attività, contatti
- Lezioni magistrali
- Eventi e corsi
-
Newsletter e notizie
- Newsletter
- Notizie
-
Risorse: informare e documentare
- Comune di Bologna: il sociale comunica
- Terzo Settore
- Altre Risorse Informative - Link utili
- Appuntamenti
- Gli operatori scrivono: libri, riviste, web
-
Scrivi alla redazione
- Scrivi alla Redazione