-
Associazionismo del settore disabilità
Nel territorio bolognese esistono circa 130 tra associazioni, federazioni, coordinamenti, fondazioni che operano nell'ambito della disabilità con iniziative, progetti, servizi rivolti alle persone disabili, ai famigliari, agli operatori, alla cittadinanza in genere. vedi
-
Associazionismo e carcere a Bologna
A Bologna sono molteplici le attività realizzate dalle associazioni sia all'interno che all'esterno della casa circondariale della Dozza e che occupano complessivamente circa 200 volontari. vedi
-
Associazionismo nell'ambito delle tematiche legate all'immigrazione
Con l'emergere dei temi legati all'immigrazione, si sono sviluppati nel territorio negli ultimi 15 anni due tronconi di associazionismo. Il primo, promosso direttamente dai migranti, il secondo, rivolto a specifiche tematiche di interesse (difesa dei diritti, intercultura, attività assistenziali-sanitarie, ... ) e promosso prevalentemente da associazioni già attive sul territorio in altri ambiti. vedi
-
Azioni per la prevenzione e il contrasto al fenomeno della violenza contro le donne in ambito metropolitano
La scheda inquadra il tema della violenza contro le donne offrendo informazioni sui servizi offerti in ambito metropolitano e strumenti di orientamento al fenomeno per poterlo contrastare. vedi
-
Banca del tempo
La Banca del Tempo è uno strumento di scambio di attività, servizi e saperi tra persone; offre la possibilità di scambiare prestazioni gratuite e paritarie, misurate in ore, tra persone che stabiliscono fra loro un rapporto di fiducia. vedi
-
Caffè Alzheimer
Il Caffè è un luogo di incontro per le persone con disturbi di memoria e/o deterioramento cognitivo e i loro caregiver (familiari o assistenti familiari), ma anche per tutti coloro che sentono il bisogno e il piacere di trascorrere qualche ora in compagnia. vedi
-
Centro Interculturale "Massimo Zonarelli"
Il centro offre alle associazioni spazi di aggregazione di persone, famiglie e gruppi, dove si realizzano iniziative per favorire la conoscenza e il dialogo. A Bologna è divenuto un luogo di incontro storico tra italiani nativi e immigrati. La sua azione è finalizzata a sostenere, promuovere e moltiplicare le opportunità di incontro, conoscenza reciproca, scambio e dialogo interculturale. vedi
-
Centro Sociale
Il centro sociale è un luogo di incontro e di attività ricreative e culturali destinato agli anziani e dagli stessi gestito, aperto a tutti i cittadini. vedi
-
Consulta delle associazioni familiari
La Consulta delle associazioni familiari, istituita nel 2000 dal Comune di Bologna, nasce come sede di confronto e discussione su temi legati alle esigenze delle famiglie in modo da facilitarne l’aggregazione di interessi. vedi
-
Consulta per il superamento dell'handicap
La consulta delle Associazioni per il superamento dell'handicap, istituita dal Comune di Bologna, è un organismo di confronto, valutazione ed impulso delle azioni e delle politiche in tema di disabilità, favorendo lo scambio tra l'Amministrazione comunale e il tessuto associativo locale. vedi
-
Consulta permanente per la lotta all’esclusione sociale
La Consulta permanente per la lotta all’esclusione sociale ha la funzione di realizzare un luogo di confronto tra l'Amministrazione comunale e le realtà cittadine che a vario titolo operano nell'ambito dell'esclusione sociale. vedi
-
Corsi di lingua italiana per cittadini stranieri
Gli adulti stranieri possono apprendere la lingua italiana frequentando appositi corsi promossi da enti ed associazioni. vedi
-
Interventi a favore di detenuti ed ex detenuti (esecuzione penale adulti)
Il Comune di Bologna, in applicazione delle competenze in materia di esecuzione penale, promuove una serie di attività/servizi/interventi di informazione, orientamento, presa in carico sia di tipo sociale che sanitario, per persone detenute anche in esecuzione penale esterna (es: affidamento ai servizi sociali) ed ex detenute. Le attività sono svolte dall'Asp Città di Bologna in stretta collaborazione con le altre istituzioni coinvolte nello specifico settore di intervento. vedi
-
L’auto mutuo aiuto
L'Auto Mutuo Aiuto (A.M.A.) è la condivisione di esperienze tra persone che hanno lo stesso disagio o lo stesso problema o la stessa malattia. Sono attive nel territorio bolognese numerose esperienze, legate a problematiche differenti, a cui è possibile partecipare gratuitamente. vedi
-
Laboratori di comunità
I laboratori di comunità sono spazi di socialità cittadina, che favoriscono la contaminazione culturale e la compresenza di differenti fasce d’età e background sociale, al fine di rafforzare i legami sociali, l’inclusione di fasce escluse, la capacitazione personale e di gruppo, nonché l’attivazione dei soggetti deboli. vedi
-
Lavori di pubblica utilità (ammissione ai)
Ai cosoddetti "lavori di pubblica utilità" sono ammesse persone condannate ai sensi degli art.186 e 187 del Codice della strada (Guida in stato di ebbrezza o sotto effetto sostanze stupefacenti) in sostituzione della pena detentiva o pecuniaria comminata. vedi
-
Partecipazione e rappresentanza dei Cittadini Stranieri
Nella scheda sono illustrate le modalità con cui la Pubblica Amministrazione promuove iniziative per facilitare la partecipazione alla vita pubblica locale e la rappresentanza dei cittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea e degli apolidi residenti nel territorio. vedi
-
Servizio Centralizzato di Mediazione Culturale
Il Comune di Bologna ha promosso l’istituzione del Servizio Centralizzato di Mediazione Interculturale e Interpretariato Sociale con l’obbiettivo di rispondere alle domande di mediazione esclusivamente provenienti dai diversi servizi del comparto pubblico. vedi
-
Tratta di esseri umani e prostituzione
I progetti del Comune di Bologna a sostegno delle vittime di tratta vedi
-
Tutela, Curatela, Amministratore di sostegno
Il Codice civile prevede che un soggetto, perchè minorenne (senza figure genitoriali adeguate) o seppur maggiorenne non capace di provvedere ai propri interessi, venga supportato nei propri bisogni di cura e di gestione del patrimonio attraverso gli strumenti della Tutela, Curatela e dell'Amministrazione di sostegno. vedi
-
Accedere ai servizi: sportelli sociali
- A chi si rivolge
-
Servizi Offerti
- Documentazione informazione promozione ricerca
- Interventi di Sostegno Economico
- Interventi in Emergenza
- Servizi Demografici
- Servizi di Comunità
- Servizi di Prossimità
- Servizi di Sostegno alle Genitorialità
- Servizi di Trasporto
- Servizi per l'accessibiltà
- Servizi ed Interventi Domiciliari
- Servizi per il lavoro
- Servizi Residenziali
- Servizi Semi-residenziali
- Servizi Socio Sanitari
- Tempo libero e Sport
- Sportelli sociali: dove e quando
- Dicono di noi
- Domande Ricorrenti
- Sportelli Sociali in Italia
-
Governance e programmazione
- Il sistema dei servizi
- Il Riordino del Servizio Sociale Territoriale
- Programmazione
- Accreditamento
- PON Inclusione - PO I Fead
- Contatti
-
Scuola Achille Ardigò
- La Scuola: obiettivi, attività, contatti
- Lezioni magistrali
- Eventi e corsi
-
Newsletter e notizie
- Newsletter
- Notizie
-
Risorse: informare e documentare
- Comune di Bologna: il sociale comunica
- Terzo Settore
- Altre Risorse Informative - Link utili
- Appuntamenti
- Gli operatori scrivono: libri, riviste, web
-
Scrivi alla redazione
- Scrivi alla Redazione