- Progetti e Ricerche
- Bibliografia
- Dati
- Convegni
- Sportelli Sociali di Interesse
- Attività di Consulenza e Monitoraggio Progetti
La funzione di segretariato sociale (art. 22, comma 4 lett. A L. 328/2000) risponde all'esigenza primaria dei cittadini di:
- avere informazioni complete in merito ai diritti, alle prestazioni, alle modalità di accesso ai servizi,
- conoscere le risorse sociali disponibili nel territorio in cui vivono, che possono risultare utili per affrontare esigenze personali e familiari nelle diverse fasi della vita.
I progetti avviati nei vari territori regionali hanno via via assunto denominazioni diverse: PUA porta unica di accesso, Sportello sociale, Sportello di cittadinanza, .....
In questa sezione del portale troverete materiali di documentazione provenienti da differenti realtà e riferiti al modello "Sportello sociale": articoli da riviste, report di ricerca, atti di convegni, documenti on line ed altro per tutti coloro che vogliono progettare uno Sportello sociale ed approfondire il senso e l'organizzazione di questa tipologie di servizio.
Progetti e Ricerche
Ricerca Cevas
Liliana Leone, Almerico Iurleo, La Porta Sociale: una buona pratica per l'accesso alla rete dei servizi: Analisi di casi, CEVAS - Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Roma, 2004. vedi
Ricerca Formez
FORMEZ, Ricerca "Sportelli sociali per l'accessibilità dei servizi nei contesti locali". vedi
Esperienza degli sportelli sociali del Mugello
Progetto Mugello sociale. vedi
G.Devastato, La porta unica d’accesso, in “Il sistema di protezione e cura delle persone non autosufficienti.Prospettive, risorse e gradualità degli interventi”
Progetto promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. a cura di IRS Milano, 2010. vedi
Regione Toscana, Fondazione Emanuela Zancan, Ricerca "Il segretariato sociale nelle zone socio sanitarie della Regione Toscana", 2011. vedi
P.Bragagnolo, R.Astolfo, M.Lazzarotto, F.Paltrinieri, R.Tomba (a cura di), La qualità del servizio sociale territoriale in Emilia-Romagna, collana Dossier, n.233/2013, a cura Agenzia sociale e sanitaria regione E.Romagna, 2013, vedi
Bibliografia
Accaparlante (rivista), La città e il desiderio, numero monografico della rivista HP-Accaparlante sul tema degli sportelli sociali, n.4, 2008. vedi
Agenas, “Punto unico di accesso, presa in carico, continuità assistenziale”, in I Quaderni di Monitor, 2° Supplemento al n.21/2008. vedi
Anfossi L. (a cura di), Informazione e diritti sociali. Il contributo del segretariato sociale come Lea , Fondazione Zancan, 2011. vedi
Anfossi L., "Perchè scrivere ancora di segretariato sociale?", in Studi Zancan, n.3, 2013 vedi
Anfossi L., Informazione e partecipazione: il segretariato sociale (Lorenza Anfossi), Studi Zancan, n.3, 2014 vedi
Annicchiarico G., Gli sportelli sociali in E.Romagna; un esempio dell' applicazione della legge 328/2000, tesi di Laurea in Politiche sociali, Corso di laurea specialistica in Occupazione, Mercato, Ambiente, indirizzo Politiche sociali e del benessere, Univeristà di Bologna, AA 2007/8
Annicchiarico G., Civitella G., Pancaldi A., Zucchini M., L'esperienza degli sportelli sociali a Bologna: tra struttura e funzione, tra informazione e presa in carico, in Autonomie locali e servizi sociali, n.3/2009, Il Mulino, Bologna
Aschero A., Zammiello G., Righello O., Bertoli M., Il PASS di Ceva: uno sportello che si prende cura dei percorsi sociosanitari dei cittadini , in Prospettive sociali e sanitarie, n.3, 2011 vedi
Balboni E., Baroni B., Mattioni A., Pastori G. (a cura di), Il sistema integrato dei servizi sociali.Commento alla legge n° 328 del 2000 e ai provvedimenti attuativi dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, Giuffrè, Milano, 2007. vedi
Bellentani M.D., Simonetti R., Guglielmi E., Il Punto unico di accesso: scelte regionali, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 12, 1 luglio 2009. vedi
Bertoni F., Lambertini C., Anconelli M., Piccinini R., Farini D., Gli sportelli sociali nella provincia di Bologna, in Welfare oggi, Maggioli, n.3, 2014. vedi
Bifulco L., "Le politiche sociali" Temi e prospettive emergenti, Carocci, Roma, 2005. vedi
Bonaugurelli A., La sperimentazione dello Sportello sociale. Alcuni esempi dall'Emilia-Romagna, in Autonomie locali e servizi sociali, n. 12, 2005.
Cesari M., "I Servizi Sociali". Il nuovo ruolo dei Comuni nella organizzazione e gestione del sistema integrato di welfare, Maggioli, 2005 vedi
CISIS, "Il nomenclatore nazionale dei servizi e degli interventi sociali", in Autonomie locali e servizi sociali, n.2, 2008.
Città metropolitana Bologna, IRESS, "Gli sportelli sociali tra funzioni di accesso e cambiamenti istituzionali" (esiti dei percorsi laboratoriali con gli operatori dei servizi sociali territoriali della provincia di Bologna, 2013/14), Città metropolitana Bologna, 2015 (pp.60) vedi
Devastato G., "Welfare dell'accesso", in Prospettive sociali e sanitarie, n.18, 2008.
Devastato G., Un percorso di innovazione sociale: gli uffici della Cittadinanza in Umbria, in La Rivista del Servizio Sociale. ISTISS. Roma n. 2, 2008
Devastato G., Nel nuovo welfare, Rimini, Maggioli, 2009. vedi
Di Federico Deborah, Sportello del welfare: l'insieme dei servizi per tutti, Prospettive sociali e sanitarie, 2, 2019
Dierreform S.r.l. servizi per la formazione e l’occupazione, Indagine ruolo e competenze degli addetti agli sportelli di segretariato sociale, 2006, nell'ambito di Progetto I.C. Equal Fase II “Patto per l’innovazione nell’economia sociale”, Regione Abruzzo vedi
Edelstein C., Goberti A., Karadole C:, Ragazzini F., (a cura di), L'arte di comunicare nel colloquio breve allo sportello, documentazione del percorso formativo 2013 per operatori degli sportelli sociali ed operatori degli sportelli Informafamiglie, a cura Regione E.Romagna, in Gift: genitorialità e infanzia, famiglie e territorio, Quaderni a cura della rete regionale E.Romagna dei centri per le famiglie, n.19, docembre 2013 (a cura Centro documentazione politiche famigliari Comune Ferrara). vedi
Eiss, Ente italiano di servizio sociale, Studio e documentazione del servizio d'informazione sociale nei paesi europei, in "Problemi sociali del nostro tempo", n. 58, Roma, 1997
Fabbri V., Lippi A., (2007), "Il segretariato sociale". Storia e modelli organizzativi, Carrocci, Roma.vedi
Ferrera M., (2006), "Le politiche sociali", Il Mulino, Bologna. vedi
Fontanelli S., Criteri comunicativi attraverso cui costruire un progetto per la realizzazione di uno Sportello sociale. vedi
Forni M., Paltrinieri F., Ragazzini F., "L'accesso sociale: il nuovo sportello sociale". La sperimentazione della Regione Emilia-Romagna e l'esperienza della Provincia di Bologna", in Salute e Società, n.1/09.
Frau G., Il punto unico di accesso come modello organizzativo per la presa in carico delle persone, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n.18, 2008 vedi
Gori C. ( a cura di), Le riforme regionali per i non autosufficienti, Roma, Carocci, 2008. vedi
Gori C., Pesaresi F., Il welfare futuro: una mappa del dibattito, in Network Non
Autosufficienza, L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia – Rapporto 2009, Rimini, Maggioli, 2009. vedi
Grassi F., "Lo sportello sociale e delle opportunità" in Pavarin Raimondo Maria (a cura di), Disagio sociale e marginalità a Bologna, Carocci, Roma, 2007.
Iseppato I., Rimondini S., Le reti dell'accesso per la sanità e l'assistenza, Franco Angeli, 2009. vedi
Lelleri Raffaele, Rita Paradisi, Maria Chiara Patuelli, Marina Pirazzi, Laura Pozzoli, "I servizi di informazione, orientamento e consulenza rivolti a cittadini stranieri a Bologna e provincia: modelli e prospettive tra universalismo e specificità. Esiti di una ricerca", relazione presentata a Espanet 2014, Torino, 18-19-20 settembre 2014.
Okely Ombretta, Front office e segretariato sociale, in Prospettive sociali e sanitarie, 3, 2005
Ordine assistenti sociali regione Marche, La 328/2000, il Piano Nazionale degli interventi e dei Servizi Sociali 2001-2003 e la Porta Unitaria di Accesso, vedi
Pancaldi A., Rubbi M., "L'informazione sociale in Italia e i servizi Informahandicap", in Autonomie Locali e Servizi Sociali, n. 1/2006. vedi
Pancaldi A., L'informazione sulla disabilità: sportelli specializzati e sportelli sociali, in Superando.it, ottobre 2009. vedi
Pavolini E., Regioni e politiche sociali per anziani. Le sfide per la non autosufficienza, Carocci, Roma, 2004. vedi
Per lunga vita (sito), Gli sportelli sociali, 2011. vedi
Pesaresi F., "La porta sociale: le tendenze in Italia", in Prospettive sociali e sanitarie, n.18, 2008.
Pesaresi F., I punti unici di accesso (PUA) in Italia (slide), 2011. vedi
Prospettive sociali e sanitarie (Rivista), Numero monografico sul tema degli sportelli sociali, n.18, 2008. vedi
Provincia di Bologna, IRESS, Sportelli sociali in provincia di Bologna: prassi di accoglienza e dinamiche organizzative. Esiti e proposte di un percorso formativo-laboratoriale, Bologna, 2013. vedi
Ramella Pezza C., Viberti G., Bertoli M., Gli sportelli unici di accesso in Piemonte, in Welfare Oggi, n.1, 2012. vedi
Regione E.Romagna, Programma finalizzato promozione e sviluppo sportelli sociali,
"Report 2009 di monitoraggio sugli Sportelli sociali in E.Romagna", a cura Regione E.Romagna in collaborazione con Iress Bologna, 2010. vedi
Rinaldini F.(a cura di), L’esperienza dello sportello sociale e i servizi per l’infanzia in Emilia-Romagna: i casi di Bologna e Lugo, a cura Ires E.Romagna, 2012. vedi
Rossi P., Il segretariato sociale e l’accesso ai servizi socio-assistenziali. Assetti istituzionali, logiche organizzative, pratiche professionali, Franco Angeli, Milano, 2012. vedi
Simoni G., Pancaldi A.(a cura di), "Linee di riprogettazione degli Sportelli sociali nell'ambito dell'Area Accoglienza. Documento del Gruppo di lavoro sulla riorganizzazione degli Sportelli sociali del Comune di Bologna, maggio 2017 - febbraio 2018", Comune di Bologna, 2018 vedi
Dati
Attività degli sportelli sociali in E.Romagna anno 2012 (flusso IASS), a cura Regione E.Romagna. vedi
Attività degli sportelli sociali in E.Romagna anno 2013 (flusso IASS), a cura Regione E.Romagna. vedi
Attività degli sportelli sociali in E.Romagna anno 2014 (flusso IASS), a cura Regione E.Romagna. vedi
Attività degli sportelli sociali in E.Romagna anno 2014 (flusso IASS), a cura Regione E.Romagna. vedi
Documenti Online
Guida alla creazione e alla manutenzione di sportelli e servizi multi ente vedi
Distretto socio sanitario ASL 1 Bari Regolamento sul funzionamento del servizio "Porta unitaria di accesso" vedi
VIDEO: lo sportello sociale del Comune di Fiorano modenese. vedi
Comune di Reggio Emilia , Carta dei servizi sociali (anche sportelli sociali) vedi
VIDEO: Gli sportelli sociali in Emilia-Romagna: esiti del primo monitoraggio, marzo 2010 vedi
VIDEO: Gli sportelli sociali del comune di Bologna: origini, funzioni, dati strumenti (2013) vedi
VIDEO: Gli sportelli sociali del comune di Bologna:il lavoro degli operatori agli sportelli (2013) vedi
VIDEO: La rete dell'aiuto e dell'ascolto: gli sportelli sociali in E-R (2013) vedi
Convegni (programmi e atti)
Programma del Convegno "La porta sociale, Lo sportello sanitario, Il punto unico di accesso", Comune di Ancona, 19-20 giugno 2008. vedi
Slide relative all'intervento di Milena Michielli (Provincia di Bologna) sul tema "Nomenclatore nazionale: raccordo col sistema locale e prospettive di sviluppo" al seminario nazionale "Nomenclatore interregionale degli interventi e servizi sociali", Fiuggi, 19 e 20 maggio 2009, promosso dal CISIS. vedi
- Seminario nazionale "Nomenclatore interregionale degli interventi e servizi sociali", Fiuggi, 19 e 20 maggio 2009, promosso dal CISIS, atti del convegno (on line 11 relazioni) vedi
Convegno "E adesso dove vado? L'accesso possibile ad un punto unico. La verifica dopo un anno di lavoro", venerdì 25 giugno 2010, a cura Associazione Bottega del possibile di Torre Pellice, IRS Milano, ASL3 Torino, ASL1 Cuneo
Programma del convegno vedi
Programma e materiali del convegno "Sportelli sociali in provincia di Bologna: prassi di accoglienza e dinamiche organizzative", Provincia di Bologna, Bologna, 21 novembre 2013 vedi1 vedi2
Programma, materiali, video del convegno "Il buon ascolto: i servizi per l’accesso di fronte ai nuovi bisogni dei cittadini", Regione E.Romagna, Bologna, 13 dicembre 2013 vedi
Comune di Bologna, Area welfare, materiali dal seminario "Piano di Zona e innovazione nell'accesso ai Servizi Sociali", Bologna, 28 novembre 2019 vedi
Sportelli Sociali di Particolare Interesse
Provincia di Torino. vedi
Comune di Carpi ( Modena). vedi
Comune di Bergamo. vedi
Ambito territoriale Sesto Calende (VA). vedi
Portale sportelli sociali Piemonte. vedi