E' partita da Bologna la rivoluzione civica per la cura dei beni comuni.
E' partita da Bologna la rivoluzione civica per la cura dei beni comuni.
Accordo Comune - Università: nascerà un nuovo polo universitario, un parco e servizi per la socialità tra centro storico e collina.
Partiranno a breve i lavori per il restauro dei primi archi del portico più lungo al mondo.
Oltre 85.000 mq di territorio pubblico e privato bonificato e riqualificato per prevenire il fenomeno della prostituzione.
In due settimane la facciata del Teatro Comunale sarà pulita e ritinteggiata.
Nuove sedute, pavimentazioni e spazi di socialità per ridare identità al distretto e valorizzare cultura e commercio.
Una nuova area pedonale in via Azzo Gardino con sedute, alberi, fioriere e pannelli espositivi.
Parte dalla zona Manifattura delle Arti il progetto di rimozione delle scritte dai muri degli edifici pubblici.
Istituzioni e studenti visitano la nuova "casa" dell'innovazione e della cultura d'impresa di Bologna.
In Piazza di Porta Ravegnana e Piazza della Mercanzia 800 mq di zona pedonale in più.