Comune di Bologna

 

Settore Economia e relazioni internazionali

 

Commento

Economia , lavoro e turismo

L�attività prevalente di questo centro di costo è stata per il 2000 la realizzazione del progetto relativo allo sviluppo imprenditoriale nelle aree di degrado urbano Cam - Pilastro e zona industriale Roveri ai sensi della legge 7.8.1997 n. 266 e del D.M. 1.6.1998 n. 225. Il calo di costi registrato (-1,8 mld.) coincide con la conclusione dei progetti avviati nel corso del 1999 finanziati in parte anche dalla Comunità Europea.

Si registra una crescita dell�attività di promozione ed accoglienza turistica, anche rispetto alle iniziative promosse nell�ambito di Bologna 2000, pur registrandosi una diminuzione dei costi diretti di personale, utenze e affitti, in quanto l'attività è stata affidata alla Società Bologna turismo s.r.l. e finanziata dal Comitato Bologna 2000.

Attività produttive e Sportello Unico per le Imprese

Nel 2000 è stata avviata la realizzazione di base del sistema informativo per lo sportello unico per le imprese, conclusa nel febbraio 2001,per la quale sono stati utilizzati i fondi messi a disposizione dalla regione Emilia Romagna. Tali fondi non sono stati pero� sufficienti per la personalizzazione del sistema stesso e pertanto l�aumento di costi rispetto al 1999 (+650 ml.) è da imputarsi prevalentemente: allo sviluppo della personalizzazione del software rivolto alla gestione dello sportello unico e inoltre allo sviluppo di progetti di valorizzazione commerciale della città.

Relazioni e progetti internazionali

Rispetto al 1999, si registra un aumento sia in termini di attività che di risorse economiche assegnate al CDC, in particolare dovuto al trasferimento dell�ufficio Esteri dal Gabinetto del Sindaco con l�obiettivo di gestire, per tutti i Settori dell�Amministrazione Comunale, le relazioni e i progetti internazionali.

Torna alla pagina precedente