Presentati i primi risultati della banca dati sugli investimenti strategici del territorio

PromoBologna, in collaborazione con Comune e Provincia di Bologna, ha presentato la Banca Dati Investimenti, il monitoraggio dei principali progetti infrastrutturali e urbanistici del territorio: per la prima volta in un documento unitario tutti gli interventi che cambieranno il volto di Bologna nei prossimi anni.

Ammontano a circa 6,5 miliardi di euro gli investimenti censiti e che si realizzeranno nel territorio di Bologna e Provincia nei prossimi anni. Queste cifre, unite ai 15 miliardi di euro che si riferiscono agli investimenti infrastrutturali nazionali di trasporto che gravitano su Bologna (linee AV/AC Bologna-Milano, Bologna-Firenze, la Variante di Valico e il raddoppio della linea BO-VR) portano a circa oltre 21 miliardi il valore finanziario degli investimenti  strategici per il nostro territorio.
E’ questo il flusso di risorse che cambierà nei prossimi anni il volto di Bologna, la linfa dei principali investimenti infrastrutturali e urbanistici che modificheranno sensibilmente l’accessibilità, la competitività e quindi l’attrattività della città. Tutti gli interventi principali sono contenuti nella “Banca Dati Investimenti” presentata da PromoBologna, l'agenzia per la promozione economica e il marketing territoriale di Bologna e Provincia, autrice, in collaborazione con gli stessi, di un documento che per la prima volta fornisce il quadro unitario e sistematizzato delle operazioni che andranno a configurare la Bologna che verrà. La presentazione del dossier si è svolta alla presenza di Hera Bologna, Autostrade per l'Italia, Finanziaria Bologna Metropolitana, Interporto, Grandi Stazioni, Bologna Fiere, Legacoop, SAB-Aeroporto.
“Banca Dati Investimenti” si propone come punto di riferimento efficace per chiunque abbia bisogno di conoscere la mappa delle grandi trasformazioni in programma e, per il futuro, gli aggiornamenti di avanzamento e i nuovi progetti. “Si tratta – spiega il direttore di PromoBologna Giuseppina Gualtieri – di uno strumento pensato insieme alle nostre istituzioni che ha una duplice valenza: è indispensabile in chiave di marketing territoriale per la promozione internazionale e per iniziative di attrazione di possibili investimenti; sistematizza e tiene monitorati informazioni utili al governo sistemico del territorio proprio perché pensato ad integrazione di competenze e aree di intervento diverse”.
Dei 6,5 miliardi di euro previsti per il territorio di Bologna e provincia, 2,5 miliardi si riferiscono a progetti di viabilità e trasporto in corso di realizzazione a cui vanno aggiunti: oltre 1 miliardo di euro previsti per interventi urbanistici, 400 milioni per interventi collegati principalmente ai poli funzionali del territorio, 1,2 miliardi di euro per progetti infrastrutturali programmati, ma che richiedono ancora il reperimento di circa 75% delle risorse, e un ulteriore 1,3 miliardi di euro relativi a progetti in discussione fra cui il Passante nord e la Nuova grande stazione.
Dal potenziamento del Sistema Autostrada-Tangenziale di Bologna al Sistema Ferroviario Metropolitano, dal People mover alla Variante di Valico, passando per il Civis, il nuovo padiglione della Fiera, la linea 1 della Metrotramvia, il nuovo insediamento Bertalia-Lazzaretto, il Business Park, nella “Banca Dati Investimenti” scorrono in rassegna le 51 opere ritenute di importanza strategica, riclassificate in modo preciso per stato del progetto, risorse stanziate e previste. 
 “Banca Dati Investimenti” prevede infatti per ogni singola voce, per ogni singolo progetto d’investimento le informazioni più rilevanti: la descrizione sintetica, lo stato d’avanzamento, i tempi di realizzazione, i soggetti finanziatori, l’importo complessivo, la stazione appaltante, i principali soggetti attuatori. Il rapporto consente anche una disamina delle diverse fonti di finanziamento e il relativo grado di partecipazione di ciascuna, tra le quali emerge il ruolo importante delle società di gestione delle grandi infrastrutture di interesse nazionale sia quelle pubbliche (RFI, TAV, ANAS) che la società Autostrade. A conferma del ruolo strategico che Bologna gioca nell’ambito delle reti di trasporto nazionali, RFI, TAV e ANAS rappresentano congiuntamente quasi il 42 per cento dell’importo complessivo degli investimenti con un quadro finanziario chiuso che riguardano specifici progetti del territorio.
Sempre con riferimento ai progetti con quadro finanziario chiuso, Comune, Provincia e Regione coprono invece una quota pari al 9,1 per cento. Le risorse private sono pari 28 per cento degli investimenti previsti, ciò soprattutto in relazione agli interventi urbanistici, ma anche per il ricorso sempre più frequente da parte degli Enti locali a strumenti di project financing. Ciò a conferma che nel territorio si stanno già concretamente avviando le partnership pubblico privato che rappresentano lo strumento che sarà sempre più utilizzato per interventi di sviluppo locale.
Il lavoro permette di valutare anche il quadro d’insieme degli interventi: nelle infrastrutture di trasporto prevalgono le nuove realizzazioni rispetto alle riqualificazioni e gli adeguamenti, mentre cresce l’offerta degli spazi ad uso direzionale e commerciale a testimonianza che il terziario diventerà sempre di più una componente importante del sistema economico locale.
Il quadro fornito dimostra anche che il periodo 2006-2010 sarà quello in cui si concentreranno le principali realizzazioni a livello locale, che unite ai progetti  infrastrutturali di rilievo nazionale prima citati farà del territorio un’ area in trasformazione come non accadeva da decenni.
Una fase delicata non solo per le inevitabili difficoltà e disagi derivanti da opere infrastrutturali e urbanistiche, ma anche per i possibili impatti di natura economica e di linee di sviluppo su cui sarà importante concentrare una forte attenzione.
E’ questo secondo aspetto –conclude il Direttore dell’Agenzia- che PromoBologna seguirà sempre al fianco dei Soci.  
Coerentemente con questo Promobologna coordinerà la partecipazione del territorio ad iniziative di promozione internazionale, la prima delle quali sarà il MIPIM 2007, la principale esposizione europea per promuovere i territori e attrarre investitori in campo immobiliare e infrastrutturale. Bologna sarà presente come Bologna System, una partecipazione unica che coinvolge non solo gli enti locali ma anche Fiera, Aeroporto, Interporto, Finanziaria Bologna Metropolitana e altri soggetti che stanno aderendo all’iniziativa.

Home page

Home page Promo Bologna