Come cambia Bologna: l'ultimo mezzo secolo visto attraverso i Censimenti
L'evoluzione di famiglie e abitazioni in provincia di Bologna nel periodo 1951-2001

   

Per consentire un'analisi di lungo periodo dell'evoluzione delle famiglie e del patrimonio abitativo nei diversi comuni della provincia di Bologna si è ritenuto opportuno mettere a disposizione un insieme di serie storiche che confrontano i dati provvisori dei censimenti 2001 con i dati definitivi delle rilevazioni censuarie effettuate dal 1951 al 1991. Negli ultimi 50 anni a livello provinciale le famiglie  sono quasi raddoppiate (da 201.868 nel 1951 a 399.135 nel 2001) e la loro dimensione media si è drasticamente ridotta (da 3,72 a 2,26 componenti). Nello stesso periodo il patrimonio abitativo è cresciuto vertiginosamente (da 186.714 abitazioni nel 1951 a 449.288 nel 2001).

   

Come cambia Bologna: l'ultimo mezzo secolo visto attraverso i Censimenti
L'evoluzione demografica in provincia di Bologna nel periodo 1951-2001

   

L'ISTAT ha recentemente pubblicato i dati definitivi sulla popolazione legale residente nei comuni al Censimento 2001 (informazioni on line sul sito dell'ISTAT http://dawinci.istat.it che contiene anche interessanti mappe tematiche). Per analizzare l'evoluzione demografica del comune capoluogo e del restante territorio provinciale si è ritenuto utile presentare la serie storica 1951-2001 della popolazione residente censita nei diversi comuni della nostra provincia in occasione delle rilevazioni censuarie svolte negli ultimi cinquant'anni.
Per ulteriori approfondimenti sul comune di Bologna vedi anche:
L'evoluzione demografica di Bologna nel periodo 1971-2001

       
   

Archivio notizie

       
   

Home page